Agli ISCRITTI
Si comunica che giovedì 31 gennaio ore 18.00 presso la sede dell’Ordine si riunirà la Commissione Cultura.
Oggetto della riunione sarà la programmazione “Conversazioni costruttive”.
Cordiali saluti.
Il Coordinatore
Arch. Luca Micotti
Agli ISCRITTI
Si comunica che giovedì 31 gennaio ore 18.00 presso la sede dell’Ordine si riunirà la Commissione Cultura.
Oggetto della riunione sarà la programmazione “Conversazioni costruttive”.
Cordiali saluti.
Il Coordinatore
Arch. Luca Micotti
COMUNICATO DELEGATO INARCASSA
Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
Arch. Paolo Marchesi – 335.5475667
pa.marchesi@archiworld.it
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
Rateazione minimi 2023 in sei rate.
Entro il 31 gennaio la richiesta per i minimi 2023 in sei rate Anche per il 2023 sarà possibile versare i contributi minimi in 6 rate bimestrali tramite SDD, anziché in 2 semestrali. L’opzione, valida per tutti gli iscritti (inclusi i pensionati), prevede rate di pari importo, senza interessi: prima scadenza 28.2.2023, ultima il 31.12.2023. Basta farne richiesta entro il 31 gennaio, tramite la funzione disponibile su Inarcassa On Line alla voce “Agevolazioni”.
Cedolino mensile della pensione e la Certificazione Unica dei redditi (CU)
A decorrere da gennaio 2023, il cedolino mensile della pensione e la Certificazione Unica dei redditi (CU) saranno disponibili ai pensionati solo nell’area riservata di Inarcassa On Line (IOL).
L’accesso sarà possibile, oltre che con codice Pin e password per chi ne è già in possesso, tramite lo “SPID” (Sistema Pubblico di identità Digitale), o la “CIE” (Carta di Identità Elettronica), i due sistemi di autenticazione utilizzati dalla Pubblica Amministrazione.
Una volta all’interno di Inarcassa On Line, basta selezionare nella sezione ‘My Inarcassa’ la voce “Cedolini e CU” e, nell’applicativo “Pensione Pronta”, scegliere di visualizzare i documenti interessati.
Tale innovazione si inserisce nel processo di digitalizzazione e sostenibilità di Inarcassa, che ha reso disponibile la piattaforma IOL anche a pensionati, eredi e superstiti, e quindi possibile la consultazione di cedolini e CU in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo.
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
Gruppo WhatsApp Inarcassa Pavia
Da qualche anno gestisco un gruppo whatsapp, denominato “Inarcassa Pavia”, attraverso il quale invio saltuariamente notizie inerenti Inarcassa ed alcuni memo sulle imminenti scadenze. La comunicazione è unidirezionale e gli iscritti non hanno possibilità di risposta tramite la medesima chat, in modo da evitare il proliferare di messaggi. Se poi necessitano approfondimenti mi si può contattare direttamente. Chi ancora non ne facesse parte ed è interessato, può inviarmi un messaggio whastapp al numero 335.5475667 chiedendone l’iscrizione. Nel tempo, se l’interesse venisse meno, è sufficiente abbandonare il gruppo eliminandosi dalla lista.
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
DECADENZE
ATTENZIONE!
Decadenze (art. 11, comma 2). Dopo 5 anni, Inarcassa non può più effettuare rettifiche dei periodi di iscrizione anche in assenza dei requisiti formali e di continuità professionale di cui all’articolo 7 dello Statuto. Questo significa, sommariamente, che trascorso un lustro, le annualità che presentano carenze contributive, e conseguentemente non producono pienamente effetti previdenziali al fine del trattamento pensionistico, non possono essere sanate con conseguenza perdita di periodi validi alla anzianità contributiva. Si consiglia quindi, a tutti gli iscritti, di verificare la propria situazione e regolarità contributiva.
Il Delegato Inarcassa
Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
Arch. Paolo Marchesi
Agli ISCRITTI
Prot. 94
Si comunica che è pervenuta dall’Ordine Architetti P.P.C. di Milano, per conto del Ministero competente, la richiesta di nominativi per la composizione delle Commissioni Giudicatrici per gli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della Professione di Architetto – anno 2023.
I requisiti minimi richiesti sono almeno 15 anni d’iscrizione all’Albo e non avere a carico procedimenti disciplinari.
Gli iscritti interessati dovranno inviare il curriculum professionale all’Ordine a mezzo PEC entro le ore 12.00 di mercoledì 15 febbraio p.v.
Sarà insindacabile discrezione del Consiglio dell’Ordine individuare i nominati da inviare, valutati i curricula ricevuti. L’invio dei nominativi all’Ordine Architetti P.P.C. di Milano non garantisce la partecipazione alla Commissione, valutazione e scelta che spetterà direttamente al Ministero competente.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Gian Luca Perinotto
GENTILI ISCRITTI
Vi trasmettiamo in allegato la nuova circolare informativa sulle recenti attività ordinistiche del nostro Consiglio, con ulteriori notizie utili per gli iscritti.
Scarica il Notiziario n. 1 - 2023
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Gian Luca Perinotto
Allegato alla presente trasmettiamo il programma del Corso on line:
"GOVERNO DEL TERRITORIO - TUTELA DEL PAESAGGIO"
organizzato dalla Fondazione de iure publico
che si terrà MARTEDI' 07 e 21 FEBBRAIO 2023 DALLE ORE 15 ALLE ORE 17
Agli ISCRITTI
Si avvisa che gli sportelli saranno attivi nelle seguenti date del mese di GENNAIO 2023:
consulenza Igienico sanitaria
- martedì 10
- martedì 24
consulenza Tecnico legale:
- lunedì 16
- sabato 28
consulenza Commissione Contratti e Compensi:
- sabato 28
Gli interessati potranno fissare un appuntamento contattando la segreteria.
Cordiali saluti.
La Segreteria
Prot.N.0156048/2022 - Determinazione dirigenziale n° 207 / 60 del 20/12/2022 aggiornamento del contributo sul costo di costruzione per gli edifici residenziali, ai sensi dell'articolo 16 - comma 9, del d.p.r. n. 380/2001 smi e dell'articolo 48 - com
Agli ISCRITTI
Prot. 1281
Si ricorda che sia la richiesta di CANCELLAZIONE dall’Ordine che la richiesta di ESONERO dal pagamento della quota 2023 per le iscritte diventate mamme nell’anno 2022, vanno inoltrate alla segreteria dell’Ordine entro e non oltre il 31 dicembre p.v. utilizzando i moduli allegati.
Nel caso le richieste su riportate dovessero pervenire oltre tale data, si comunica sin da ora che la quota di iscrizione all’Ordine per l’anno 2023 andrà pagata interamente.
Cordiali saluti.
Arch. Paolo Marchesi
Segretario dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Pavia
GENTILI ISCRITTI
Vi trasmettiamo in allegato la nuova circolare informativa sulle recenti attività ordinistiche del nostro Consiglio, con ulteriori notizie utili per gli iscritti.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Gian Luca Perinotto
Si informa che con atto di Giunta Comunale n. 525 del 25 ottobre 2022 sono stati deliberati i valori di riferimento delle aree edificabili, ai fini IMU, per gli anni dal 2017 al 2022.
La delibera, ad oggetto "Imposta Municipale Propria-IMU. Individuazione dei valori di riferimento per gli anni 2017/2018/2019/2020/2021/2022 ai fini IMU delle Aree Edificabili della Città di Pavia. Approvazione" e l'allegata relazione nella quale sono esplicitati i criteri di valutazione dei valori delle aree edificabili, sono consultabili a questo indirizzo:
https://www.comune.pv.it/site/
L'ufficio IMU è a disposizione per ulteriori informazioni e per eventuale supporto ai seguenti recapiti:
imupv@comune.pv.it;
telefono 0382 - 399439/399325.
GENTILI ISCRITTI
Vi trasmettiamo in allegato la nuova circolare informativa sulle recenti attività ordinistiche del nostro Consiglio, con ulteriori notizie utili per gli iscritti.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Gian Luca Perinotto
Agli ISCRITTI
Prot. 48
La quota di iscrizione all’Albo per l’anno 2023:
Sono esonerate dal pagamento della quota le iscritte che nell’anno 2022 sono diventate mamme, previa certificazione, da inoltrare alla Segreteria dell’Ordine a mezzo fax o mail, entro il 31/12/22 come già precedentemente comunicato
MODALITA’ DI PAGAMENTO
SOLO ED ESCLUSIVAMENTE A MEZZO PAGOPA
Il modulo di pagamento verrà inviato nelle prossime settimane all’indirizzo PEC
TERMINE PER IL PAGAMENTO .- 30 aprile 2023-.
Si informa che in caso di mancato pagamento della quota entro il termine su citato, all'importo della stessa dovrà essere applicato un'indennità di ritardato pagamento come di seguito riportato:
Agli importi su citati andranno aggiunti€ 10,00 per l'emissione di nuovo certificato PagoPa
Il mancato pagamento della quota non costituisce automatica cancellazione dall'Ordine ma risulta violazione del Codice Deontologico.
Se entro il 31 dicembre 2023 non sarà pervenuto alcun pagamento, verrà avviato il recupero forzoso del dovuto (quota + mora + spese) ed il procedimento disciplinare come da art. 50 R.D. 2537 del 23.10.1925.
Il Presidente
Arch. Gian Luca Perinotto
Agli ISCRITTI
Prot. 1281
Si ricorda che sia la richiesta di CANCELLAZIONE dall’Ordine che la richiesta di ESONERO dal pagamento della quota 2023 per le iscritte diventate mamme nell’anno 2022, vanno inoltrate alla segreteria dell’Ordine entro e non oltre il 31 dicembre p.v. utilizzando i moduli allegati.
Nel caso le richieste su riportate dovessero pervenire oltre tale data, si comunica sin da ora che la quota di iscrizione all’Ordine per l’anno 2023 andrà pagata interamente.
Cordiali saluti.
Arch. Paolo Marchesi
Segretario dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Pavia
Agli ISCRITTI
Prot. 927
Si inoltra, in allegato, la Circolare con la quale il C.N.A.P.P.C., alla luce dell’articolato percorso di trasferimento della gestione dei Crediti Formativi Professionali alla nuova piattaforma di proprietà del Consiglio Nazionale medesimo, al fine di agevolare e garantire agli iscritti il tempo necessario per adempiere all’obbligo formativo per il triennio in corso, ha deliberato l’istituzione di un semestre di ravvedimento operoso.
La nuova scadenza per regolarizzare l’obbligo formativo per il triennio 2020- 2022, è dunque stabilita al 30 giugno 2023.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Gian Luca Perinotto
Il Consigliere
Arch. Liliana Volpi
Agli ISCRITTI
Prot. 1039
Adempimenti aggiornamento professionale continuo
per il triennio 2017-2019
ravvedimento operoso entro il 30 giugno 2021
Gent.mo/a collega,
con comunicazione del 9 dicembre 2020 protocollo n. 0001305, il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. ha ritenuto di dover prorogare la scadenza del periodo di “ravvedimento operoso” sino al 30 giugno 2021, quale termine ultimo entro il quale sarà possibile acquisire i crediti formativi per il triennio 2017-2019. Come già precedentemente comunicato, tale scadenza, fissata da Regolamento al 30 giugno, era già stata prorogata al 31 dicembre 2020.
Siamo dunque a sollecitarLa a verificare, sul suo profilo personale sul portale iM@teria, la sua situazione relativa all’aggiornamento professionale obbligatorio relativa al triennio 2017/2019 e a provvedere, qualora non fosse regolare, a conseguire i crediti formativi mancanti, ricordandoLe che allo scadere del semestre di “ravvedimento operoso” (30 giugno 2021) la posizione che risulterà ancora irregolare verrà comunicata al Consiglio di Disciplina per i conseguenti adempimenti.
Nel caso tale verifica portasse ad evidenziare errori o difformità è pregato di inviare una comunicazione via posta elettronica all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it
L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti e gli auguri di un proficuo nuovo anno.
La Presidente
Arch. Anna Brizzi
Testo vigente dal 1 gennaio 2020
(approvato dal CNAPPC nella seduta di Consiglio del 19 dicembre 2019)
Prot. 1060
Agli ISCRITTI
Oggetto: Sentenza Cassazione SS.UU. n. 20685 / 2018.
Notifiche a mezzo PEC procedimenti disciplinari.
Si comunica che con la sentenza di Cassazione SS.UU. n. 20685/2018 è stata confermata la validità di notifiche a mezzo PEC dei procedimenti disciplinari e conseguentemente la convocazione innanzi ad un Collegio di Disciplina, quest'ultima procedura già da tempo adottata dallo scrivente Ordine ha seguito di parere legale inoltrato dal CNAPPC.
A fini esplicativi si riportano in sintesi i Principi Generali che hanno determinato la sentenza:
1. Il procedimento disciplinare ha natura amministrativa e si conclude con un atto che ha forma, natura e sostanza di provvedimento amministrativo.
2. Il Consiglio di un Ordine non può che definirsi ente pubblico non economico e in quanto tale riferirsi alla norma generale dell'art. 1 comma 2 D.Lgs. n. 165/2001. Deve dunque trovare applicazione la Legge n. 890/1982 e mm.ii. in base alla quale la notificazione degli atti giudiziari a mezzo della posta sono applicabili alla notifica degli atti aventi natura amministrativa e adottati dalle pubbliche amministrazioni.
3. L'intero corpus normativo del D.Lgs. n. 82/2005 - c.d. codice dell'amministrazione digitale - si applica anche agli enti pubblici non economici, e, pertanto, si applicano anche gli artt. 48, commi e 2 relativi alla trasmissione telematica a mezzo PEC.
4. Lo sviluppo dell'intero contesto normativo interagisce con l'originario R.D. n. 37/1934 imponendo " ... un'interpretazione evolutiva che consenta la piena equiparazione tra le forme di notificazione tradizionali e quelle possibili non solo in virtù delle nuove tecnologie, ma soprattutto delle innovazioni normative che queste valorizzano, adeguando l'ordinamento al progresso tecnico e scientifico ...benchè fosse rimasta ancora formalmente intatta la previsione originaria " (R.D. n. 37/1934).
5. "... ove non sia espressamente imposta, ogni qualvolta sia tecnicamente possibile e non vietata in modo espresso da specifiche disposizioni di legge ... la modalità di gestione informatica o telematica di ogni fase del procedimento amministrativo - e quindi anche quella della sua comunicazione agli interessati costituisce oggetto di un autentico dovere comportamentale per la pubblica amministrazione ... ben potendo ricondursi al buon andamento dell'azione amministrativa, gli intuitivi recuperi di economia ed efficacia ... conseguibili con l'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione."
6. "... Il riferimento alla notifica a mezzo ufficiale giudiziario non può ritenersi attributivo di una competenza esclusiva in virtù di una norma speciale idonea a sopravvivere in quanto tale all'evoluzione normativa e tecnologica degli ottanta anni successivi, non essendovi alcun motivo in astratto per configurare una minore garanzia della completezza e della genuinità ... al fine di garantire il pieno e consapevole esercizio del diritto di difesa ...".
I principi di diritto sopra riportati si ritiene trovino applicazione anche ai procedimenti disciplinari promossi dai Consigli e Collegi di Disciplina degli Ordini degli Architetti P.P.C..
In linea generale si invitano gli iscritti ad un maggior controllo delle proprie caselle PEC.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Anna Brizzi
Agli ISCRITTI
Prot. n. 130
Visto il ripetersi dei casi di mancata partecipazione agli eventi formativi senza l’obbligatoria cancellazione, negando così la possibilità di presenza a colleghi interessati e posizionati in lista d’attesa, da quest’anno, la minaccia di segnalazione al Collegio di Disciplina per essere sottoposti a provvedimento disciplinare, verrà applicata per chi colleziona tre assenze ingiustificate.
Perciò, nel caso l’iscritto dovesse, per inaspettati motivi, non poter partecipare all’evento, dovrà provvedere alla propria cancellazione sul sito iM@teria, aprendo, dal proprio profilo, l’evento formativo e cliccando sull’apposito tasto di cancellazione iscrizione. A iscrizioni chiuse, l’evento non sarà più visibile su iM@teria e quindi 24ore prima non sarà più possibile cancellarsi se non tramite una mail all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
Agli ISCRITTI
Prot. n. 102
Nuovo testo delle “Linee Guida e di Coordinamento del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo” per il triennio 2017-2019.
Dopo l’approvazione del “Regolamento per l’Aggiornamento e lo Sviluppo Professionale Continuo”, da parte del C.N.A.P.P.C. nella seduta del 7 settembre 2016 e la successiva trasmissione al Ministero della Giustizia per il previsto parere, continua il percorso di revisione del sistema di regole che definiscono l’aggiornamento professionale continuo con la modifica delle Linee Guida.
In seguito alle decisioni assunte dalla Conferenza Nazionale degli Ordini del 15 ottobre 2016 ed alla successiva attività svolta dai Gruppi di lavoro “Deontologia” e “Formazione”, nella seduta n. 29 del 15 dicembre 2016, è stato approvato, dal Consiglio Nazionale, il nuovo testo delle “Linee Guida e di Coordinamento del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo” per il triennio 2017-2019, disponibile, assieme al testo comparato.
I principali obiettivi delle modifiche introdotte sono:
Inoltre, in attesa di concludere l’iter di approvazione del Regolamento da parte del Ministero, il CNAPPC ha deliberato, nella seduta del 21 dicembre scorso, il mantenimento di 60 c.f.p. da acquisire nel triennio 2017-2019, di cui almeno 12 c.f.p. obbligatori in materia di discipline ordinistiche.
Con riferimento alla scadenza del primo triennio formativo, al fine di supportare gli Ordini territoriali e gli iscritti nell’attività di verifica e di registrazione dei crediti acquisiti nel triennio 2014-2016, si forniscono di seguito alcuni chiarimenti:
Si ricorda che per maggiori informazioni è possibile consultare le FAQ pubblicate sulla piattaforma iM@teria, relative alle regole vigenti nel primo triennio formativo; la sezione FAQ verrà integrata quanto prima con la parte relativa alle nuove disposizioni per il triennio 2017-2019.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
Materiale corso Aggiornamento Sicurezza
|
Corso di aggiornamento per coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori di cui al D.Lgs 81/08 (Ing. Carlo Pozzi) |
Visualizza le altre news della Formazione
Accedi alla pagina Facebook
dell’Ordine degli Architetti di Pavia
Piazza Dante, 3 - 27100 Pavia - codice fiscale 96004390181 - oappc.pavia@archiworldpec.it
Copyright © Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Pavia