
Prot. 1060
Agli ISCRITTI
Oggetto: Sentenza Cassazione SS.UU. n. 20685 / 2018.
Notifiche a mezzo PEC procedimenti disciplinari.
Si comunica che con la sentenza di Cassazione SS.UU. n. 20685/2018 è stata confermata la validità di notifiche a mezzo PEC dei procedimenti disciplinari e conseguentemente la convocazione innanzi ad un Collegio di Disciplina, quest'ultima procedura già da tempo adottata dallo scrivente Ordine ha seguito di parere legale inoltrato dal CNAPPC.
A fini esplicativi si riportano in sintesi i Principi Generali che hanno determinato la sentenza:
1. Il procedimento disciplinare ha natura amministrativa e si conclude con un atto che ha forma, natura e sostanza di provvedimento amministrativo.
2. Il Consiglio di un Ordine non può che definirsi ente pubblico non economico e in quanto tale riferirsi alla norma generale dell'art. 1 comma 2 D.Lgs. n. 165/2001. Deve dunque trovare applicazione la Legge n. 890/1982 e mm.ii. in base alla quale la notificazione degli atti giudiziari a mezzo della posta sono applicabili alla notifica degli atti aventi natura amministrativa e adottati dalle pubbliche amministrazioni.
3. L'intero corpus normativo del D.Lgs. n. 82/2005 - c.d. codice dell'amministrazione digitale - si applica anche agli enti pubblici non economici, e, pertanto, si applicano anche gli artt. 48, commi e 2 relativi alla trasmissione telematica a mezzo PEC.
4. Lo sviluppo dell'intero contesto normativo interagisce con l'originario R.D. n. 37/1934 imponendo " ... un'interpretazione evolutiva che consenta la piena equiparazione tra le forme di notificazione tradizionali e quelle possibili non solo in virtù delle nuove tecnologie, ma soprattutto delle innovazioni normative che queste valorizzano, adeguando l'ordinamento al progresso tecnico e scientifico ...benchè fosse rimasta ancora formalmente intatta la previsione originaria " (R.D. n. 37/1934).
5. "... ove non sia espressamente imposta, ogni qualvolta sia tecnicamente possibile e non vietata in modo espresso da specifiche disposizioni di legge ... la modalità di gestione informatica o telematica di ogni fase del procedimento amministrativo - e quindi anche quella della sua comunicazione agli interessati costituisce oggetto di un autentico dovere comportamentale per la pubblica amministrazione ... ben potendo ricondursi al buon andamento dell'azione amministrativa, gli intuitivi recuperi di economia ed efficacia ... conseguibili con l'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione."
6. "... Il riferimento alla notifica a mezzo ufficiale giudiziario non può ritenersi attributivo di una competenza esclusiva in virtù di una norma speciale idonea a sopravvivere in quanto tale all'evoluzione normativa e tecnologica degli ottanta anni successivi, non essendovi alcun motivo in astratto per configurare una minore garanzia della completezza e della genuinità ... al fine di garantire il pieno e consapevole esercizio del diritto di difesa ...".
I principi di diritto sopra riportati si ritiene trovino applicazione anche ai procedimenti disciplinari promossi dai Consigli e Collegi di Disciplina degli Ordini degli Architetti P.P.C..
In linea generale si invitano gli iscritti ad un maggior controllo delle proprie caselle PEC.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Anna Brizzi