Seminario “IL RUP NEI CONTRATTI PUBBLICI DOPO IL D.LGS. 50/2016 E LE LINEE GUIDA ANAC” – Milano 30 settembre 2016
Seminario Formativo – 6 ore in Aula
IL RUP NEI CONTRATTI PUBBLICI DOPO IL D.LGS. 50/2016 E LE LINEE GUIDA ANAC
Funzioni e responsabilità dalla programmazione alla gestione delle controversie
Milano, 30 settembre 2016, dalle 10.30 alle 17.30
SpazioPIN, Viale Montesanto, 5
Obiettivi didattici
Il Seminario, in conformità alla Riforma del settore appalti e contratti pubblici operata dall’aprile 2016, illustra con semplicità, chiarezza e linearità le funzioni, i compiti e le incombenze del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), nell’ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei avori pubblici.
In ossequio al nuovo perimetro normativo derivante dal D.Lgs. 50/2016 e dalla regolamentazione attuativa di ANAC, vengono analizzate per ciascuna fase (programmazione dei lavori, progettazione, affidamento, conduzione dei lavori, conclusione ed eventuali controversie), le attività del RUP nonché i suoi rapporti con le altre professionalità che entrano nel processo, mettendone in risalto le criticità e le prassi del mercato.
Metodologia didattica
L’evento si svolge secondo un razionale e chiaro sviluppo cronologico delle azioni, con taglio estremamente pratico e con continuo riferimento alle fonti normative, in modo da focalizzare con semplicità e immediatezza gli aspetti fondamentali di ogni specifico argomento, guidando l’operatività del ruolo di RUP a concreto vantaggio dei partecipanti. La presenza di Relatori provenienti dall’area di riferimento e l’ampia sessione di dibattito e quesiti prevista, contribuiscono a facilitare l’interattività dei presenti che potranno condividere casistiche ed interpretazioni.
Destinatari
La sessione è destinata a professionisti tecnici operanti presso stazioni appaltanti ed enti aggiudicatori di ogni dimensione che ricoprano funzioni di RUP o che operino nell’ambito del relativo Ufficio. L’evento è altresì indirizzato a professionisti tecnici che operano come consulenti con funzioni di “supporto al RUP” e a consulenti a qualsiasi titolo coinvolti nell’area contratti pubblici.
Iscrizione
La quota di iscrizione è pari ad Euro 199, se dovuta. L’evento è a numero chiuso e le iscrizioni saranno confermate in base alla priorità di ricezione delle iscrizioni e dei pagamenti. Le iscrizioni possono essere fatte on line al seguente link:
http://ltshop.legislazionetecnica.it/dett_iniziativa.asp?id_iniziativa=683&cod_prov=960
Oppure inviando il Modulo di Iscrizione compilato a segreteria.corsi@legislazionetecnica.it