18.10.2013 Comunicazioni - old No Comments

Seminario 10 ottobre – documenti

Prot. 1184
Agli ISCRITTI

Giovedì 10 ottobre si è tenuto nella Sala Conferenze del C.N.A.P.P.C. , in Roma, e trasmessa in diretta streaming presso tutti gli Ordini provinciali, il seminario d’aggiornamento professionale ”I Lavori Pubblici dopo l’entrata in vigore della L. 98/2013 di conversione del D.L. 69/2013″.
Agli architetti che hanno seguito il seminario in diretta streaming dalle sale decentrate del territorio nazionale, sono stati riconosciuti n. 6 crediti formativi, ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. n. 137/2012 e del punto 5.2 delle linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo (circolare C.NA.P.P.C. n. 96 del 31 luglio 2013, prot. n. 762).
L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento Lavori Pubblici del C.N.A.P.P.C., costituisce una prima sperimentazione di una formazione on-line che, al più presto, fruirà anche di una piattaforma informatica, in grado di garantire una formazione di qualità “a domicilio” sicuramente di miglior resa rispetto al primo esperimento.
Nel corso della giornata, sono intervenuti il Presidente del C.N.A.P.P.C. Leopoldo Freyrie, il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Massimo Sessa, il Vicepresidente del C.N.A.P.P.C. e Presidente del Dipartimento LL.PP. Rino La Mendola, il Magistrato dell’Ufficio Legislativo del Ministero delle Giustizia Caterina Garufi e l’esperto in materia di Lavori Pubblici e Sicurezza Accursio Pippo Oliveri, che ha inoltre risposto ai quesiti pervenuti dalla sala e dagli Ordini che hanno seguito il seminario in diretta streaming.
Per tutti coloro che fossero interessati a tali interventi, si informa che gli atti sono disponibili sul sito internet dell’Ordine www.ordinearchitettipavia.it/formazione/seminari e si compongono dei seguenti documenti:

  1. Programma Seminario;
  2. Relazione introduttiva Rino La Mendola;
  3. Relazione Caterina Garufi;
  4. Relazione Accursio Pippo Oliveri;

Con i migliori saluti.

Il Presidente
Arch. Aldo Lorini