Richiesta nominativi per redazione dello studio specialistico del sistema infrastrutturale e della mobilità
Agli ISCRITTI
Prot. 918
Redazione dello studio specialistico del sistema infrastrutturale e della mobilità urbana a supporto della nuova pianificazione
Il Comune di Pavia dovendo procedere all’affidamento del servizio di cui all’oggetto in applicazione della determinazione dirigenziale n. 1162/2018 e ai sensi dell’art. 36 comma 2 letteraa) del D.Lgs. 50/2016, ha pubblicato in data 24 luglio 2018 un avviso esplorativo finalizzato all’acquisizione di proposte da parte del maggior numero di operatori, per la redazione di uno studio specialistico del sistema infrastrutturale e della mobilità urbana a supporto della nuova pianificazione.
Decorsi i termini per la presentazione delle proposte, non risultano pervenute candidature alla realizzazione del servizio da parte di eventuali operatori.
L’incarico è rivolto a professionalità idonee e disponibili allo svolgimento di attività che avranno in particolare ad oggetto:
• prima fase di analisi dello stato di fatto e di tutta la documentazione considerata utile alla redazione delle tavole di analisi delle infrastrutture e della mobilità esistente nel territorio della città di Pavia;
• lʹanalisi dovrà inoltre, essere condotta con riferimento ai territori interessati dalleinfrastrutture per la mobilità previste dalla programmazione nazionale, regionale e provinciale, considerando anche le infrastrutture rilevanti a livello locale;
• dovranno essere recepite tutte le previsioni sovraordinate, per poi poter sviluppare progettualità locali allʹinterno di uno scenario generale che concorra alla funzionalità complessiva del sistema territoriale;
• in particolare dovrà essere valutato il sistema dell’accessibilità delle aree di trasformazione previste nel nuovo strumento di pianificazione e più in generale degli impatti indotti dalle previsioni pianificatorie anche con approfondimenti specifici di aree comunali di rilevanza strategica evidenziate dall’Amministrazione;
• lo studio dovrà individuare, con idoneo dettaglio cartografico:
la situazione della rete infrastrutturale esistente nei suoi elementi lineari e puntuali, e le sue principali criticità in termini funzionali, ma anche paesistico‐ambientali;
modellazione della struttura trasportistica comunale in relazione allo stato di fatto e alle nuove previsioni urbanistiche;
la valutazione delle interconnessioni tra i diversi livelli gerarchici e funzionali del sistema viario, operata sulla base della vigente classificazione della rete regionale e tenendo conto degli scenari di sviluppo infrastrutturale nazionali, regionali, provinciali;
lo stato di attuazione, alla data odierna, del sistema della mobilità prevista dagli strumenti di pianificazione territoriale;
gli elementi necessari alla valutazione delle interferenze, connessioni e sinergie tra le nuove previsioni insediative e il sistema della mobilità;
la rete ciclabile e della «mobilità dolce» esistente di previsione in rapporto agli obiettivi del nuovo Documento di Piano.
Le proposte di progetto dovranno essere svolte e individuate per il raggiungimento della razionalizzazione della rete esistente, mediante lʹindividuazione di un insieme di disposizioni
volte alla salvaguardia dei tracciati e alla corretta relazione con le scelte di sviluppo insediativo.
Lo studio del sistema infrastrutturale e della mobilità urbana a supporto del Documento di Piano dovrà essere realizzato indicativamente con le seguenti fasi:
• entro il 31/12/2018: predisposizione del quadro conoscitivo del sistema infrastrutturale con l’analisi dello stato di fatto e di tutta la documentazione considerata utile alla redazione delle tavole di analisi delle infrastrutture e della mobilità esistente nel territorio della città di Pavia, con riferimento ai territori interessati dalle infrastrutture per la mobilità previste dalla programmazione nazionale, regionale e provinciale, considerando anche le infrastrutture rilevanti a livello locale; verifica di tutte le previsioni sovraordinate, con una prima ipotesi di sviluppo della progettualità locali allʹinterno di uno scenario generale che concorra alla funzionalità complessiva del sistema territoriale;
• entro il 31/12/2019 dovrà essere valutato il sistema dell’accessibilità delle aree di trasformazione previste nel nuovo strumento di pianificazione e più in generale degli impatti indotti dalle previsioni pianificatorie; individuazione con idoneo dettaglio cartografico dei punti illustrati all’art. 1 del presente avviso, assistenza e supporto agli uffici comunali nelle fasi di adozione e approvazione del Documento di Piano;
Resta inteso che la durata del contratto perdura sino all’approvazione del Piano da parte del Consiglio Comunale.
Il disciplinare d’incarico definirà puntualmente anche i tempi delle singole fasi di lavoro da concordare con il Dirigente del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio.
Il corrispettivo economico per l’espletamento del servizio risulta pari ad euro 22.874,28 (IVA ed oneri previdenziali ed assistenziali inclusi).
Ai sensi dell’art. 103, comma 11 del D.Lgs 50/2016 verrà richiesta una cauzione del 10% del corrispettivo. Lʹesonero dalla prestazione della garanzia è subordinato ad un miglioramento del 10% del corrispettivo.
Gli interessati che siano provvisti di comprovata esperienza nel campo dello studio del sistema infrastrutturale e dell’analisi della mobilità urbana potranno inviare direttamente al protocollo del comune protocollo@pec.comune.pavia.it” all’attenzione del Settore Pianificazione il proprio curriculum.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Anna Brizzi