Regole e progetto. Innovazioni, tendenze e criticità normative per gli interventi edilizi -18 Luglio 2019
Il 18 Luglio 2019, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, si svolgerà il 3° incontro, dal titolo:”Regole e progetto. Innovazioni, tendenze e criticità normative per gli interventi edilizi”, proposta formativa coordinata dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC e dall’Ordine degli Ingegneri di Milano: un progetto innovativo, nel panorama italiano, che nasce per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici valorizzando le risorse umane della pubblica amministrazione ma aperta anche ai liberi professionisti, concorrendo dunque a ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori l’amministrazione. La presenza fisica in sala viene confermata, per questioni logistiche, per i soli dipendenti pubblici del Comune di Milano, iscritti mentre i liberi professionisti e gli architetti interessati potranno seguire l’incontro in modalità webinar, sincrono in diretta.
Crediti formativi: riconosciuti 4 cfp agli Architetti
Coordinatore scientifico: arch. Giovanni Oggioni, Direttore Sportello Unico Edilizia, Comune di Milano
OBIETTIVI
L’incontro in oggetto ha l’intento di riflettere sulle norme fondamentali del progetto; nello specifico verranno approfonditi due argomenti quali il DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n. 380 e i relativi aggiornamenti e il nuovo regolamento edilizio. Lo scopo è quello di sensibilizzare gli architetti – dipendenti e liberi professionisti – sui temi mediante momenti di confronto per offrire figure professionali sempre più evolute e qualificate.
PROGRAMMA
Ore 09.00 saluti istituzionali
Prima Parte: DPR 380/2001 e aggiornamenti. Nuove norme e parametri per gli interventi
(DPR 380/2001) Testo Unico in materia edilizia vigente aggiornato 2019
09.00-09.15 – Arch. Giovanni Oggioni, Direttore Sportello Unico Edilizia, Comune di Milano – Introduzione
09.15-09.45 – Arch. Diego Zoppi, Consiglio Nazionale Architetti PPC – Revisione del DPR 380 e proposta di legge nazionale sulla rigenerazione urbana: a che punto siamo
09.45-10.30 – Avv. Alessandra Bazzani, Avvocato Amministrativista, Membro dell’Osservatorio edilizio del Comune di Milano – Temi irrisolti della normativa vigente in una prospettiva di revisione
10.30-10.45 – Pausa
Seconda Parte: Regole edilizie per gli spazi aperti
10.45-11.00 – Fondazione Bloomberg – Greening Milano: casi studio in una prospettiva internazionale
11.00-11.45 – Arch. Sara Luigia Buschini, Comune di Milano, Arch. Ivana Breganze, Comune di Milano – Il Nuovo Regolamento Edilizio di Milano: “opportunità” verdi negli spazi pubblici e privati
11.45- 12.30 – Ing. Anna Paola De Lotto, Comune di Milano – Infrastrutture verdi e Blu: Nuove norme nel PGT di Milano
Conclusione e domande
Iscrizioni sulla piattaforma Im@teria
Costo di partecipazione: 10,00 euro per diritti di segreteria.