16.11.2017 Eventi - old No Comments

Pisa 4.0 – Città resilienti infrastrutture verdi – 1 dicembre 2017

header_2017_12_pisa_4_0

Con un progetto già annunciato nel 2015, a conclusione del primo appuntamento Pisa 2.0 e della seconda edizione Pisa 3.0, la città mantiene la sua promessa di guardare al futuro strutturando, in un quadro strategico, la crescita del proprio patrimonio verde presentando nel 2017 il piano del verde della città di Pisa, un masterplan che lancia prospettive fino al 2025.

Pisa 4.0 – è il capitolo successivo dell’impegno verde intrapreso dalla città: un incremento di significato di un programma che, oltre a tradursi in numeri, ha solide basi di contenuti e valori. Una strategia che prevede la possibilità di dialogare con molteplici interlocutori e dati, un punto di inizio che restituisca in forma analitica lo stato delle dotazioni e le prospettive future dello spazio verde.

Il piano si compone di quattro grandi aree tematiche – natura, cultura, agricoltura e divertimento – che analizza e approfondisce promettendo importanti obiettivi, ma soprattutto lancia un nuovo modo di operare nella prassi di una gestione evoluta della città.

Non meno interessante è il percorso normativo che prevede come strumento l’adozione della legge vigente, 113/1992, che contempla la messa a dimora di un albero per ogni bambino nato.

Parte saliente del masterplan è rappresentata dal piano di gestione delle alberature che consentirà di passare, infatti, dagli attuali 15.750 alberi a circa 21.500 alberi futuri.

Non solo aumento numerico ma anche di superficie, passando da 1.200.000 mq di verde urbano, a circa 1.500.000 mq previsti per il 2025.

L’appuntamento si sviluppa quindi in un duplice aspetto: da un lato la presentazione in anteprima del masterplan, per un primo momento di condivisione con una platea di professionisti, dall’altro inquadra questo scambio in un momento di approfondimento con esperti nazionali e internazionali per un confronto formativo, che ancora una volta, sottolinea la volontà di Pisa di creare un dialogo internazionale per lo sviluppo delle città contemporanee come quello del paesaggio urbano.