Lo sportello telematico dell’edilizia privata del Comune di Torre d’Isola – 20 aprile 2018
Venerdì 20 aprile 2018
Orario di inizio: 9:30
Sala conferenze dell’Oratorio Don Bosco
via De Paoli, 2 – TORRE D’ISOLA (PV)
Un’amministrazione semplice, digitale e moderna: il Comune di Torre d’Isola apre lo sportello telematico dell’edilizia privata, uno strumento per snellire le relazioni tra i professionisti, i cittadini e la pubblica amministrazione.
Con lo sportello telematico si possono infatti presentare tutte le pratiche edilizie e delle attività produttive in modalità completamente digitale, rispettando e attuando le nuove disposizioni legislative previste in materia di semplificazione e la trasparenza amministrativa (Decreto legge 24/06/2014, n. 90) e dal nuovo codice dell’amministrazione digitale (Decreto legislativo 26/08/2016, n. 179).
PROGRAMMA
Moderatore: Andrea Rossetti, docente di informatica giuridica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca
- 09:30 – 10:00 | Registrazione dei partecipanti
- 10:00 – 10:15| Saluti di benvenuto
Roberto Casimiro Veronesi, sindaco del Comune di Torre d’Isola - 10:15 – 10:40 | Sportelli telematici polifunzionali:
un’opportunità per la digitalizzazione della pubblica amministrazione
Marco Deligios, presidente della GLOBO srl - 10:40 – 11:00 | La gestione telematica e digitale delle pratiche edilizie
Michele Vittori, responsabile ufficio tecnico e urbanisticodel Comune di Torre d’Isola - 11:00 – 12:00 | Guida alla presentazione di una pratica telematica
Maria Seminara, istruttore ufficio tecnico e urbanisticodel Comune di Torre d’Isola
Giovanni Sacco, tecnico della GLOBO srl - 12:00 – 12:20 | Esperienze a confronto: la gestione digitale delle attività produttive del Comune di Casteggio
Roberto Marzolla, responsabile dello sportello unico delle attività produttive dell’Aggregazione di Casteggio - 12:20 – 12:45 | Tavola rotonda, dibattito e chiusura lavori
Sono invitati a intervenire i presidenti degli ordini professionali o loro delegati
EVENTO ACCREDITATO DA
• GEOMETRI: per i geometri che parteciperanno sono previsti 2 crediti formativi
• AGRONOMI: l’evento partecipa al programma di formazione continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali: 0,34
CFP
• AVVOCATI: ai partecipanti all’evento sarà assegnato N°1 Credito Formativo in materia Non Obbligatoria
• ARCHITETTI: ai partecipanti verranno riconosciuti n. 3 crediti formativi