Invito Inaugurazione Mostra “La Fucina di Vulcano” – Palestro
Carissimi,
in occasione della Festa Patronale di San Martino, la Sezione Culturale della SOMS organizza la mostra di opere d’arte in ferro battuto:
“La Fucina di Vulcano – Omaggio ad Aldo Ferraris” con la partecipazione degli artisti Maurizio Marioli e Michele Paladino.
Aldo Ferraris (04.01.1925 / 06.05.2014), palestrese, artigiano e artista del ferro battuto, nel corso della sua attività ha realizzato oggetti di uso comune e complementi di arredo, ha inventato decorazioni e motivi ornamentali e ha creato opere d’arte con una capacità di sintesi frutto di raffinata ricerca e continua sperimentazione tecnica e compositiva. Questa mostra antologica, a sei mesi dalla scomparsa e con l’intenzione di rendergli adeguato omaggio, raccoglie la gran parte delle sue opere, evidenziandone le principali peculiarità, i motivi ricorrenti, le variazioni sul tema e le ispirazioni, attraverso il ragguppamento tematico o cronologico dei pezzi e un primo tentativo di ricostruire l’evoluzione del percorso creativo dell’artista, ciò senz’altro grazie anche alle testimonianze dirette della famiglia e ai tanti disegni preparatori fortunatamente disponibili. ll coinvolgimento di due affermati artisti lomellini del ferro, Marioli e Paladino, consente senz’altro al visitatore una più estesa area di confronto, dal punto di vista delle tecniche di lavorazione, degli spunti creativi e degli esiti formali.
SOMS CULTURA, sezione culturale della locale Società Operaia di Mutuo Soccorso, rinasce dopo quasi dieci anni con finalità immutate: la valorizzazione e la riscoperta del territorio palestrese, delle sue peculiarità storiche, artistiche, architettoniche, paesaggistiche, ambientali attraverso il dialogo, il confronto, la partecipazione e la realizzazione di iniziative ed eventi; La Mostra antologica intitolata “La Fucina di Vulcano”, prima iniziativa della nuova stagione, oltre ad essere chiaro omaggio ad Aldo Ferraris, uno dei più validi artigiani e dei pochi artisti palestresi contemporanei, nello stesso anno della sua scomparsa, rappresenta idealmente il germe di alcuni dei principali orientamenti della compagine associativa: focalizzare l’attenzione sui “tesori nascosti” del nostro territorio e sui suoi principali fautori e protagonisti, contribuire ad elevare le potenzialità culturali e lo spirito critico della popolazione, mantenere aperto il dialogo e promuovere il confronto con il territorio che ci circonda, essere una fucina creativa, un laboratorio di idee aperto al contributo importantissimo di tutti i concittadini che vorranno aderire, si spera anche attivamente, per FARE RETE anche nella nostra piccola comunità.
L’allegata locandina della manifestazione, vale quale invito.
Per Soms Cultura
Riccardo Pasquino