21.01.2022 Comunicazioni interne No Comments

INARCASSA: comunicazione Delegato

COMUNICATO DELEGATO INARCASSA
Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia

inarcassa001Arch. Paolo Marchesi – 335.5475667
pa.marchesi@archiworld.it

  • Contributi minimi 2022 in rate bimestrali
  • Dal 10 gennaio 2022, versamenti con PagoPA
  • Prorogate al 31 marzo 2022 le richieste per i finanziamenti e per i Bonus Covid 19
  • REALE MUTUA: nuova polizza sanitaria Inarcassa
  • Decadenze: dopo cinque anni impossibile sanare

= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Contributi minimi 2022 in rate bimestrali: richiesta entro il 31 gennaio 2022

Anche per il 2022 sarà possibile versare i contributi minimi in sei rate bimestrali, anziché in due semestrali. Per chi desidera cogliere questa opportunità, le rate saranno di pari importo, senza interessi dilatori, con la prima scadenza stabilita al 28 febbraio e l’ultima al 31 dicembre 2022.
Il pagamento avverrà solo attraverso disposizione permanente di bonifico (SDD) dal proprio conto corrente bancario, con IBAN comunicato in fase di richiesta.
Hanno accesso all’agevolazione tutti gli iscritti a Inarcassa, inclusi i pensionati: basta che ne facciano richiesta entro il 31 gennaio 2022, esclusivamente in via telematica, tramite l’apposita funzione disponibile alla voce “agevolazioni” del menù laterale di Inarcassa On line.

= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Dal 10 gennaio 2022, versamenti con PagoPA

Dal 10 gennaio 2022 Inarcassa adotterà il sistema “PagoPA” (sistema nazionale dei pagamenti elettronici in favore delle Pubbliche Amministrazioni), che sostituirà i bollettini MAV per il versamento dei contributi. I MAV non verranno pertanto più emessi: nella stessa pagina di Inarcassa On line, “Gestione dei Pagamenti”, saranno disponibili gli Avvisi di Pagamento PagoPA, con il cosiddetto IUV (Identificativo Univoco del Versamento).
Il nuovo sistema di pagamento viene introdotto a seguito della sentenza n. 1931/2021 del Consiglio di Stato, che ha incluso le Casse privatizzate fra i soggetti tenuti ad adottare PagoPA.
Per saperne di più, potete leggere lo speciale di InarcassaNews, dedicato all’argomento:
https://www.inarcassa.it/site/home/newsletter/contenuti-speciali/articolo8664.html

= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Prorogate al 31 marzo 2022 le richieste per i finanziamenti
e per i Bonus Covid 19

Fino al 31 marzo 2022 è ancora possibile accedere ai finanziamenti fino a 50.000 euro, con contributo in conto interessi al 100% in carico a Inarcassa, da restituire in un periodo massimo di 6 anni.
http://www.inarcassa.it/site/home/articolo8737.html

E’ stato inoltre deliberato di prorogare i termini di erogazione del sussidio una tantum per gli eventi malattia da COVID-19 con insorgenza dell’evento entro il 31 marzo 2022.
http://www.inarcassa.it/site/home/articolo8738.html

= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Evidenziate n giallo le notizie più importanti

REALE MUTUA: nuova polizza sanitaria Inarcassa

Dal 01 gennaio 2022 la gestione in convenzione del piano sanitario base “Grandi Interventi Chirurgici e Gravi Eventi Morbosi”, del “Piano sanitario Integrativo” e del “Piano Sanitario Infortuni” è stata affidata a Reale Mutua Assicurazioni, risultata aggiudicataria della procedura di gara comunitaria bandita nel 2021.

Si ricorda che tutti gli eventi – malattia o infortunio – che si sono verificati fino al 31 dicembre 2021 sono coperti da Intesa Sanpaolo RBM Salute.

Attraverso Il network di Blue Assistance dedicato, i nostri associati avranno la possibilità di fare affidamento su una rete capillare di strutture convenzionate. Registrandosi al portale di Blue Assistance oltre a poter scaricare l’elenco dei convenzionamenti dedicati, si potrà usufruire della procedura “richieste di rimborso on-line” delle prestazioni sanitarie e, in qualsiasi momento, seguire l’iter delle proprie pratiche.

La copertura del Piano sanitario Base è garantita gratuitamente da Inarcassa agli iscritti e ai pensionati iscritti. I beneficiari di pensione (diretta o ai superstiti) non iscritti, che sul mercato non troverebbero altre forme di copertura sanitaria a causa dell’età, possono invece aderirvi facoltativamente a proprie spese.

La copertura assicurativa è riservata ai professionisti in regola con gli adempimenti contributivi, in analogia con tutte le altre forme di tutela previdenziale e assistenziale liquidate dall’Associazione. La copertura è esclusa per coloro che non risultino in regola alla data del 15 ottobre di ogni anno e con effetto sull’assicurazione dell’anno successivo. Per gli iscritti risultati irregolari alla data del 15 ottobre, è prevista una seconda opportunità di rientro in copertura per il secondo semestre dell’anno, se regolarizzano la loro posizione entro il 15 aprile.

Tutti gli assicurati con la Polizza Base possono estendere le garanzie al nucleo familiare, con premio a proprio carico.

E’ invece possibile per i soli iscritti attivare, facoltativamente e sempre a proprie spese, il Piano sanitario Integrativo, per sé o anche per i familiari.

NOVITÀ 2022
Piano Sanitario base

  • Aumento del massimale da 300.000 a 500.000 euro per ciascun Assicurato e per ogni anno (da intendersi quale limite per l’intero nucleo familiare e per anno assicurativo qualora la copertura venga estesa ai familiari dell’Iscritto).
  • Estensione delle coperture per i Grandi Interventi Chirurgici e Gravi Eventi Morbosi (GIC e GEM):
    i) entro 120 giorni dalla data di intervento o di ricovero il rimborso può essere richiesto anche per i ricoveri per cure, accertamenti ed interventi resisi necessari in ragione dell’intervento principale e/o comunque ad esso connessi, compresi i ricoveri successivi dovuti a complicanze della patologia originaria, anche in assenza di ulteriore intervento chirurgico.
    ii) Oltre il limite temporale dei 120 giorni possono essere rimborsate le spese per ricoveri:
    – correlati all’evento principale, complementari o di revisione necessari per completare l’iter terapeutico (a titolo esemplificativo e non esaustivo: ricanalizzazione anastomotica post stomia, rimozione stent uretrali, rimozione mezzi di sintesi);
    – per una nuova esigenza di cura derivante dal primo evento già tutelato;
    – per le recidive.
  • Estensione dell’elenco Grandi Interventi Chirurgici e Gravi Eventi Morbosi (allegati A e B):

Allegato A: ricoveri in terapia intensiva esclusi quelli per COVID-19;

Allegato B: distacco della retina, encefalite, morbo di Crohn, neuroradicoliti, sindrome di Guillain-Barré e i ricoveri in terapia intensiva esclusi quelli per COVID-19;

E’ stato inoltre eliminato il vincolo dell’invalidità permanente maggiore del 66% previsto per la sclerosi a placche tetraplegia, per l’Alzheimer e per il morbo di Parkinson, nella polizza sanitaria in scadenza al 31/12/2021.

  • Terapie radianti e chemioterapiche comunque effettuate (regime di ricovero, day-hospital, ambulatoriale o domiciliare) – follow up oncologico – sospetto diagnostico

Viene riconosciuta l’indennità sostitutiva anche per i giorni di seduta chemioterapica o radioterapica effettuata in via ambulatoriale. Entro il limite di euro 2.500 per anno sono coperte le spese per esami e controlli da follow up oncologici e le spese sostenute per accertamento diagnostico e/o intervento chirurgico ambulatoriale conseguenti a sospetto diagnostico tumorale, certificato da un Medico specialista in oncologia, con rimborso totale dell’importo sostenuto, sia nel caso di esame istologico positivo che negativo. Limitatamente all’intervento chirurgico ambulatoriale per accertamento diagnostico e/o intervento chirurgico ambulatoriale conseguenti a sospetto diagnostico tumorale si applica uno scoperto di euro 100.

  • Aumento del limite dell’indennizzo per il trasporto sanitario (elevato da euro 2.600 a euro 3.500 per anno assicurativo) e per il rientro della salma (elevato da euro 5.200 a euro 7.500 per evento)

  • Pacchetto Maternità:

La compagnia garantisce le seguenti prestazioni del Pacchetto maternità effettuate in Strutture del Network scelte dall’Assicurato, previa autorizzazione da parte della Centrale Operativa:

o    n. 8 ecografie (compresa la morfologica)

o    analisi clinico chimiche da protocollo

o    una a scelta fra Amniocentesi, Villocentesi o test equivalente (con sotto limite di 600€)

o    n. 8 visite di controllo ostetrico ginecologiche

o    n.1 ecocardiografia fetale

o    n.1 visita di controllo ginecologico post parto

o    2 visite urologiche

o    un ciclo di prestazioni fisioterapiche riabilitative del pavimento pelvico post parto.

Il massimale è pari a euro 1.500 senza applicazione di franchigie e scoperti. La copertura è estesa al nucleo familiare in caso di estensione delle garanzie allo stesso.

  • Dread disease:

l’indennità viene corrisposta anche per 3 ulteriori eventi: trapianto di organi, impianto o sostituzione di protesi valvolare cardiaca, insufficienza renale con dialisi.

  • Prevenzione odontoiatrica: ciascun Assicurato (iscritto e componenti del nucleo familiare) può effettuare una seduta di igiene orale per anno assicurativo presso centri odontoiatrici convenzionati con Blue Assistance con franchigia di € 35.

  • Pacchetto di servizi Virtual Hospital (opzionale a pagamento di € 24,40 annui entro il 28/02 o in corso d’anno entro la fine del mese successivo alla comunicazione di iscrizione o pensionamento, servizio fruibile dall’intero nucleo familiare anche in assenza dell’estensione delle altre coperture sanitarie) nel quale sono compresi consigli telefonici 24 ore su 24, senza limiti di utilizzo. Comprende anche: videoconsulti specialistici (tre video consulti inclusi e i restanti a pagamento con oltre 15 tipologie di specialisti. Inoltre è dato accesso senza limiti a tariffe convenzionate a prestazioni a domicilio quali medico generico e pediatra; network salute di oltre 3500 strutture diffuse in tutta Italia, con centri medici, odontoiatrici e fisioterapici; consegna con tariffa pari ad euro €1,50-anziché ad euro € 2,00 di farmaci a domicilio, nelle città coperte, di qualsiasi prodotto in vendita nelle farmacie con consegna standard in 4 ore (oppure urgente in 2 ore), anche con ricetta; accesso a network di 1500 strutture di fitness e benessere.

Pensionati non iscritti (modifica coperture): eliminazione della diaria sostitutiva da ricovero, dell’indennità da infortunio e della dread disease; aumento della franchigia per i ricoveri in strutture convenzionate (ricoveri scoperto del 10% con un minimo di 750 euro; day hospital (scoperto del 10% con uno scoperto minimo di 50 euro); costi del Personale medico convenzionato (scoperto del 10% con un minimo di 750 euro e massimo di 2.500 euro).

Piano Sanitario integrativo

  • Premio differenziato per fascia di età: (0-45 anni; 46-65 anni; oltre 65 anni) con sconto del 10% rispetto al Piano sanitario in scadenza al 31/12/2021;
  • Figli fino a 12 anni inseriti in copertura gratuitamente;
  • Altro familiare «pagante»: sconto 20% rispetto alla fascia di appartenenza;
  • L’estensione deve riguardare l’intero nucleo familiare (non può essere parziale)
  • Ricovero: riduzione massimo scoperto fuori rete a €10.000 (fino al 31/12/2021 €15.000€);
  • Alta Diagnostica: riduzione scoperto minimo fuori rete a €75€ (fino al 31/12/2021 €100€);
  • Visite specialistiche: riduzione scoperto minimo fuori rete a €75€ (fino al 31/12/2021 €100€);
  • Ampliamento del pacchetto prevenzione (visita cardiologica con ECG anche sotto sforzo, visita ginecologica comprensiva dei relativi accertamenti (pap test, ecografia mammaria ed ecografia transvaginale), ALT, AST, gamma GT, glicemia, urea, creatina, emocromo, tempo di protrombina parziale (PTT), tempo di protrombina(PT), VES, esame delle urine.
  • Eliminazione dei seguenti termini di aspettativa:

o    del 60 giorno successivo a quello di effetto dell’assicurazione per l’aborto e le malattie dipendenti da gravidanza;

o    del 180 giorno successivo a quello dell’assicurazione per le conseguenze di stati patologici non conosciuti dall’Assicurato, ma insorti anteriormente alla stipulazione della polizza;

o    del 1° giorno del VI anno assicurativo successivo a quello di effetto dell’assicurazione per le infezioni da HIV.

MODALITÀ DI ADESIONE 2022
La copertura del Piano sanitario Base è garantita gratuitamente da Inarcassa agli iscritti e ai pensionati iscritti.
Per usufruire delle prestazioni previste nei vari Piani (base e facoltativi) è necessario registrarsi all’Area Riservata sul sito internet  o tramite APP.
Attraverso l’Area Riservata di Blue Assistance sarà anche possibile aderire al Pacchetto di servizi Virtual Hospital e richiedere il rimborso delle prestazioni o l’attivazione in forma diretta in Strutture Sanitarie Convenzionate. Per poter richiedere una prestazione in forma Diretta occorrerà aver già effettuato la prenotazione presso la struttura prescelta; la richiesta dovrà essere effettuata, almeno 2 giorni prima della prestazione. Completata la sezione dati, l’Assistito deve allegare la prescrizione medica e l’eventuale documentazione integrativa utile per la valutazione della prestazione. Entro il termine massimo di 24 ore dalla prestazione l’Assistito riceverà una e-mail con la conferma della presa in carico della prestazione. Le stesse richieste possono essere fatte telefonicamente deve preventivamente prendere contatto con la Centrale Operativa telefonando al numero verde.
Per aderire ai Piani Sanitari facoltativi per il 2022 è sufficiente cliccare il link Modulo di Adesione (https://web.numera.it/RealeMutua/inarcassa) e compilare on line la richiesta entro il 28 febbraio 2022, per tutti gli associati la cui iscrizione ad Inarcassa sia avvenuta prima del 31 dicembre 2021. Per gli iscritti nel 2022, la domanda va trasmessa entro la fine del mese successivo a quello di invio della notifica di iscrizione o di liquidazione della pensione.
Dopo essersi collegati alla piattaforma bisogna:

  • Compilare tutti i campi obbligatori (contrassegnati dal simbolo *).
  • Salvare la richiesta attraverso l’apposito pulsante presente all’interno del modulo informatizzato.
  • Attendere di visualizzare un primo messaggio istantaneo di esito positivo alla richiesta che verrà generato automaticamente dal sistema in caso di compilazione corretta.
  • Ricevere una mail contenente tutta la documentazione precompilata digitalmente in pdf, ai sensi della vigente normativa.
  • Restituire all’indirizzo e-mail inarcassa@genuass.com tutta la documentazione debitamente firmata ove richiesto negli appositi spazi indicati.
  • Ricevere, una volta esaminata la richiesta e nei tempi tecnici utili, una mail definitiva di avvenuta conferma di copertura.

SPESE PER LE ADESIONI E LE ESTENSIONI AL NUCLEO FAMILIARE 2022

  • Polizza Base “Grandi Interventi e Gravi Eventi Morbosi” estensioni garanzie ai familiari indipendentemente dal numero

o    € 462,68 per gli iscritti pensionati iscritti

o    € 995,00 premio annuo lordo per adesione dei pensionati non iscritti

o    € 995,00 premio annuo lordo per estensioni al nucleo familiare dei pensionati non iscritti

Per il solo secondo semestre, è dovuto il 50% del premio annuale (da corrispondere sia per l’adesione che per l’estensione al nucleo familiare)

  • Polizza Integrativa

o    € 542,28 premio annuo lordo per ogni assicurato fino al compimento dei 45 anni di età;

o    € 1.074,60 premio annuo lordo per ogni assicurato dai 45 anni e fino al compimento dei 65 anni;

o    € 1.621,85 premio annuo lordo per ogni assicurato dai 65 anni di età.
(i) non è dovuto alcun premio per la copertura di familiari di età fino al compimento del dodicesimo anno; (ii) l’estensione al nucleo familiare deve obbligatoriamente riguardare tutti i suoi componenti, anche ai fini della determinazione del premio dovuto in relazione alla fascia di età di appartenenza di ciascun componente; (iiii) per ciascun componente pagante del nucleo familiare si applica uno sconto del 20 rispetto alla fascia di età di appartenenza.

Il premio è frazionabile in dodicesimi in relazione ai mesi di sottoscrizione.

  • Coperture infortuni a carico degli interessati (iscritti fino ai 70 anni di età)

o    Evento morte o morte presunta

o    € 20,60 con massimale € 50.000,00

o    € 41,20 con massimale € 100.000,00

o    € 82,39 con massimale € 200.000,00

o    Invalidità permanente da infortunio

o    € 30,44 con massimale € 50.000,00

o    € 61,79 con massimale € 100.000,00

o    € 123,57 con massimale € 200.000,00;

o    Indennità giornaliera da infortunio

o    € 10,75 con massimale € 50,00

o    € 22,38 con massimale € 100,00

o    € 43,88 con massimale € 200,00

Il rinnovo delle polizze avviene senza soluzione di continuità per la copertura dei “Grandi Interventi e Gravi Eventi Morbosi” con le relative estensioni ai familiari, purché l’estensione al nucleo familiare avvenga entro il 28/02/2022 e per la polizza integrativa nel caso essa sia stata sottoscritta per l’anno 2021 e venga rinnovata per l’anno 2022.

CONTATTI
E’ a disposizione degli Assistiti la Centrale Operativa di Blue Assistance al n. 800 954 450:

  • dalle ore 8 alle ore 20 dal lunedì alla domenica, per la presa in carico di prestazioni in forma diretta in strutture sanitarie e medici chirurghi convenzionati, garantendo anche, se necessario, le informazioni necessarie per la scelta della struttura e dei medici più idonei per ogni necessità;
  • 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, per prestazioni di assistenza alla persona e consigli medici per orientare alla soluzione di problemi d’urgenza.

È inoltre possibile inviare una e-mail all’indirizzo e-mail:

assistenza.inarcassa@blueassistance.it

PREVENZIONE
CHECK-UP ANNUALE

La Società provvede al pagamento delle prestazioni di prevenzione annuale, una volta l’anno, in strutture del Network, scelte dall’Assicurato fra quelle adeguatamente attrezzate, senza necessità di prescrizione medica, in regime di assistenza diretta, previa autorizzazione da parte della Centrale Operativa. La garanzia non è estensibile al Nucleo familiare.

La Società mette a disposizione, per la prevenzione annuale e per quella oncologica, almeno una struttura per ciascuna provincia o Ente territoriale equiparato.

Le prestazioni previste possono essere effettuate in più giorni ed in strutture diverse.

  1. Alanina aminotransferasi (ALT e AST)
  2. Antigene Prostatico Specifico (PSA) + visita urologica
  3. Aspartato aminostransferasi (GOT)
  4. Azotemia
  5. Colesterolo totale o colesterolemia
  6. Colesterolo HDL
  7. Colonscopia anche con asportazione di tessuto a scopo diagnostico. Qualora nel corso dell’esame diagnostico si rendesse necessario un intervento operativo/curativo sarà rimborsato in garanzia la quota di prestazione diagnostica
  8. Colonscopia virtuale
  9. Creatinina
  10. Ecografia addome completo
  11. Ecografia mammaria
  12. Ecografia prostatica
  13. Esame Colpocitologico cervico – vaginale (PAP-TEST)
  14. Esame emocromocitometrico e morfologico completo
  15. Gamma Glutammil – Transpeptidasi (Gamma GT
  16. Gastroscopia (ogni tre anni)
  17. Glucosio-glicemia
  18. Mammografia
  19. MOC (ogni tre anni)
  20. Prelievo venoso in ambulatorio
  21. Ricerca sangue occulto fecale
  22. Tempo di protrombina parziale (PTT)
  23. Tempo di protrombina (PT)
  24. Trigliceridi
  25. Urea
  26. Urine; esame chimico, fisico e microscopico
  27. Velocità di sedimentazione delle emazie (VES)
  28. Visita cardiologia + ECG
  29. Visita ginecologica + PAP test

PREVENZIONE
PACCHETTO DONNA

La Società provvede al pagamento, senza applicazione di franchigie o scoperti, delle prestazioni sotto elencate:

Donne – tra 30 e 39 anni di età

  • Ecocolordoppler venoso agli arti inferiori – una volta ogni due anni
  • Test HPV (Papilloma Virus)

Donne – tra 40 e 49 anni di età

  • Visita senologica – una volta ogni anno (in combinazione con ecografia mammaria o mammografia)

Donne – over 50 anni di età

  • Indagini di laboratorio specifiche – una volta ogni tre anni:
  • Creatinina
  • Calcio
  • Fosforo
  • Fosfatasi alcalina
  • PTH
  • Vitamina D

Donne – senza limiti di età

  • Ecografia transvaginale – una volta ogni due anni

PREVENZIONE
PACCHETTO UOMO

Uomo – over 21 anni

  • Ecografia testicolare (eseguibile sino al compimento dei 40 anni) – una volta ogni due anni

Uomo – over 50 anni

  • ECG da sforzo – una volta ogni due anni

SINDROME METABOLICA (donna – uomo)

Nel caso in cui l’assicurato si trovi in uno stato di Sindrome Metabolica “non conclamata”, la Società provvede all’organizzazione e al pagamento delle prestazioni sottoindicate da effettuarsi con cadenza semestrale in strutture sanitarie convenzionate, indicate dalla Centrale Operativa, previa prenotazione.

  • colesterolo HDL
  • colesterolo totale
  • glicemia
  • trigliceridi

La Compagnia provvede inoltre all’organizzazione e al pagamento delle seguenti prestazioni da effettuarsi una volta l’anno in strutture sanitarie convenzionate indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione.

  • Curva glicemica
  • Doppler carotideo
  • Ecocardiogramma
  • Visita cardiologia più prova da sforzo (ECG con prova da sforzo);

PREVENZIONE
ODONTOIATRICA

Ciascun Assicurato (iscritto e componenti del nucleo familiare) può effettuare una seduta di igiene orale per anno assicurativo presso centri odontoiatrici convenzionati con Blue Assistance. La prestazione potrà essere fruita in forma diretta – previa prenotazione – restando a carico dell’Assicurato unicamente l’importo della franchigia di € 35 da saldare presso la struttura prescelta al momento di fruizione della prestazione.

= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

DECADENZE

ATTENZIONE!

Decadenze (art. 11, comma 2). Dopo 5 anni, Inarcassa non può più effettuare rettifiche dei periodi di iscrizione anche in assenza dei requisiti formali e di continuità professionale di cui all’articolo 7 dello Statuto. Questo significa, sommariamente, che trascorso un lustro, le annualità che presentano carenze contributive, e conseguentemente non producono pienamente effetti previdenziali al fine del trattamento pensionistico, non possono essere sanate con conseguenza perdita di periodi validi alla anzianità contributiva. Si consiglia quindi a tutti gli iscritti di verificare la propria situazione e regolarità contributiva.

Il Delegato Inarcassa
Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
Arch. Paolo Marchesi