Importanti novità e pubblicazioni
Agli ISCRITTI
Alcune novità e pubblicazioni che ci possono aiutare nell’affrontare con maggior professionalità il nostro lavoro .
1) Rapporto innovazione energetico in edilizia 2013
In questa fase in cui i Comuni Lombardi stanno intervenendo sui Piani del Governo del territorio e sui vari regolamenti ad essi agganciati, ci sembra utile segnalare il lavoro svolto dall ONRE ( Osservatorio Nazionale sui regolamenti Edilizi per il Risparmio Energetico) finalizzato a migliorare le prestazioni delle abitazioni e la qualità del costruito, anticipando e andando oltre la normativa nazionale in vigore; tale lavoro si è concretizzato nel “Rapporto ONRE 2013” il cui testo si trova sul nostro sito.
La ricerca, svolta dall’ONRE su scala nazionale, sottolinea, inoltre, come siano aumentati non solo i Comuni virtuosi ma anche i temi affrontati.
I parametri presi in considerazione nell’analisi ONRE sono:
- · isolamento termico;
- · tetti verdi;
- · utilizzo di fonti rinnovabili;
- · efficienza energetica degli impianti;
- · orientamento degli edifici;
- · schermatura degli edifici;
- · materiali da costruzioni locali e riciclabili;
- · risparmio idrico;
- · recupero delle acque meteoriche e delle acque grigie;
- · isolamento acustico;
- · permeabilità dei suoli;
- · effetto isola di calore;
- · prestazioni dei serramenti;
- · contabilizzazione del calore;
- · certificazione energetica;
- · pompe di calore;
- · caldaie a condensazione;
- · ventilazione meccanica controllata.
Collegandoci a quanto sopra ci sembra interessante sottolineare che proprio in questi giorni ci sarà la presentazione del nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Godiasco Salice Terme (19.03.2013 ore 11,00) redatto secondo nuove disposizioni finalizzate a stimolare lo sviluppo di un edilizia sostenibile.
2) Linee guida per la valutazione e la mitigazione del dissesto idrogeologico.
Sempre nell’ottica di agevolare i nostri colleghi impegnati nella pianificazione urbanistica, ci sembra utile ed interessante evidenziare la pubblicazione delle linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico e la sua mitigazione redatta dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e il Ministero dell’Ambiente, pubblicata in collaborazione con AGEA, ISPRA e Rete Rurale Nazionale e pubblicata sul nostro sito.
Alla luce dei grossi investimenti previsti nei prossimi anni per “salvare” i 4 milioni di ettari di terreno agricolo e forestale in forte erosione e a rischio frane, attraverso interventi di mitigazione, il Ministero ha ritenuto opportuno fornire delle linee guida contenenti indicazioni sugli interventi da attuare, dalla manutenzione e ripristino della rete di drenaggio superficiale in aree agricole, alla stabilizzazione superficiale e protezione dei terrazzamenti in erosione ecc.
In tale studio vengono analizzati ed illustrati interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico finalizzati alla:
- · manutenzione e ripristino della rete di drenaggio superficiale in aree agricole;
- · stabilizzazione superficiale e protezione dall’erosione dei pendii;
- · riforestazione, gestione del bosco e protezione dagli incendi boschivi;
- · manutenzione e ripristino dei terrazzamenti agricoli;
- · manutenzione e sistemazione del reticolo idrografico minore.
3) Proroga detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica
E’ stato abbastanza pubblicizzata la proroga al 30/6/2013 delle detrazioni fiscali del 55% relative a interventi di riqualificazione energetica (Il D.L. 83/2012 ); dal 1 luglio 2013 tale detrazione sarà sostituita dalla detrazione fiscale del 36% prevista per le spese di ristrutturazione edilizia .
L’elemento meno pubblicizzato è che entro il 2 aprile i contribuenti che hanno eseguito interventi di riqualificazione energetica a cavallo tra il 2012 ed il 2013, usufruendo della detrazione 55%, devono inviare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate; questo onde evitare sanzioni che vanno da un minimo di 258 Euro fino ad un massimo di 2.065 Euro.
L’Agenzia delle Entrate ha previsto che il modello deve essere inviato dal contribuente “esclusivamente nel caso in cui i lavori proseguano oltre il periodo d’imposta nel quale sono iniziati, per comunicare le spese sostenute nei periodi d’imposta precedenti a quello in cui i lavori sono terminati”.
La comunicazione va presentata direttamente dai contribuenti in via telematica o tramite gli intermediari abilitati.
Non sono oggetto di comunicazione:
- · lavori iniziati e terminati nello stesso periodo d’imposta;
- · lavori effettuati a cavallo del 31 dicembre 2012, ma pagati solo nel 2013;
- · lavori che iniziano nel 2013 anche se sono stati versati acconti nel 2012.
Tale modello è allegato a questa nostra.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Aldo Lorini