Il riuso degli edifici esistenti. Tra sperimentazione, innovazione e regole.
SOGGETTO PROPONENTE
|
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pavia
in cooperazione con:
|
_________________________________________________________
|
REFERENTE/TUTOR/DIRETTORE SCIENTIFICO
|
Arch. Paolo Marchesi
Segretario dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Pavia
|
_________________________________________________________ |
PROGRAMMA
|
L’incontro è organizzato in due parti. Nella prima parte viene presentato da parte di ricercatori e studiosi un lavoro di ricerca sul rapporto tra le regole edilizie (con particolare riferimento al regolamento edilizio) e innovazione progettuale nel campo del riuso di edifici esistenti attraverso l’analisi di casi studio internazionali significativi. Nella seconda parte, che si attua attraverso una tavola rotonda, vengono i nvitati gli attori principali del processo edilizio (amministratori, professionisti, imprese, sviluppatori) a individuare possibili interventi per innovare le strategie e le regole per il riuso del patrimonio esistente
|
_________________________________________________________ |
OBIETTIVI FORMATIVI
|
Gli obiettivi formativi sono quelli di diffondere la conoscenza degli esempi progettuali europei più significativi nel campo del riuso e di affrontare il tema del rapporto tra regole e buone prassi progettuali, individuando sulla scala locale possibili nuove modalità operative.
|
_________________________________________________________ |
MATERIALE DIDATTICO
|
Viene distribuito materiale didattico come sintesi della ricerca presentata e il testo delle relazioni tenute.
|
_________________________________________________________
|
NUMERO DI ORE E ARTICOLAZIONE TEMPORALE
|
4 ore in una giornata |
_________________________________________________________ |
CREDITI ATTRIBUIBILI E RICHIESTI |
4 crediti |
_________________________________________________________ |
PERIODO INDICATIVO DI SVOLGIMENTO DEL CORSO |
28 marzo 2014 |
_________________________________________________________ |
N° DOCENTI E QUALIFICA DELLA DOCENZA CON INDICAZIONE CURRICULARE DI MASSIMA |
N. 2 Docenti
Ing. Arch. Carlo Berizzi, ricercatore universitario di Progettazione architettonica presso l’Università degli Studi di Pavia, Presidente dell’Associazione Interessi Metropolitani. Svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio di Pavia sui temi del progetto urbano e dell’architettura. E’ coordinatore di numerosi seminari progettuali in Italia e all’estero sui temi del progetto nei contesti storici e del riuso.
Prof. Marco Morandotti, Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università degli Studi di Pavia, Professore Associato di Architettura Tecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Edile e Architettura dell’Università degli Studi di Pavia dove è direttore del Laboratorio Step e svolge la sua ricerca nei campi dell’architettura e dell’edilizia collaborando con molti enti italiani e stranieri per l’innovazione tecnologica e la salvaguardia del patrimonio edilizio.
|
_________________________________________________________ |
CONDIZIONI PER L’ATTIVAZIONE DEL CORSO: NUMERO MINIMO E MASSIMO DI PARTECIPANTI
|
Minimo partecipazione 20 partecipanti
Massimo partecipazione 150 partecipanti
|
_________________________________________________________
|
SEDE DI SVOLGIMENTO
|
Comune di Pavia
Palazzo del Broletto
Piazza della Vittoria – Pavia
|
_________________________________________________________ |
PROVA FINALE DI VERIFICA
DIBATTITO FINALE
|
Non è prevista una prova finale
E’ previsto dibattito a conclusione delle relazioni dei docenti
|
_________________________________________________________ |
ATTESTAZIONE DI PARTECIPAZIONE
|
Rilasciata appositamente dalla segreteria dell’Ordine degli Architetti PPC di Pavia |
_________________________________________________________ |
GIUDIZIO PER DOCENTE |
Non previsto |
_________________________________________________________ |
GIUDIZIO PER IL CORSO |
Non previsto |
_________________________________________________________ |
EVENTUALE COSTO DI PARTECIPAZIONE
|
Evento gratuito |
Ai sensi del punto 6.4.1. delle Linee Guida del CNAPPC
“ogni variazione sostanziale del programma formerà oggetto di specifica valutazione da parte del CNAPPC circa la equivalenza dell’evento così come effettivamente realizzato rispetto al programma su cui era fondata l’attribuzione dei crediti formativi.”