Comm. Giovani

Coordinatore Arch. Ginevra Calisti
Arch. Ir Linda Schenone

Si tratta di un gruppo di lavoro nato per raccogliere colleghi e amici che hanno a cuore le sorti della categoria, con lo scopo di costruire e sviluppare un gruppo che deve trovare il suo principio ispiratore nelle problematiche tipiche dei giovani che si avvicinano alla professione: in particolare la commissione Giovani Architetti  nasce con lo scopo di supportare ed indirizzare la figura del “giovane Architetto”, di curare specificatamente le istanze e potenziare il ruolo dei Giovani Architetti all’interno della categoria per favorire e supportare l’avvio e l’affermazione professionale nel segno della qualità.
Lo spirito base su cui si fonda questa Commissione, è di permettere momenti di confronto e discussione fra i giovani Architetti, e di fungere poi da cassa di risonanza per quei problemi tipici della professione (soprattutto per chi è all’inizio della stessa) verso le strutture che di volta in volta vengono coinvolte.

Nella fattispecie la Commissione Giovani Architetti si inserisce nel contesto della professione dell’architetto come strumento polivalente con le seguenti finalità:

• Promuovere iniziative e sviluppare relazioni che permettano la crescita culturale dei giovani Architetti facilitando i rapporti di collaborazione e di solidarietà tra Architetti.

• Mantenere vivi i rapporti con le varie commissioni, instaurando un continuo scambio di opinioni, idee, dubbi e confronti.

• Favorire la qualificazione e la certificazione dell’attività professionale dei giovani Architetti.

• Sostenere l’approfondimento dei temi riguardanti l’architettura e l’aggiornamento tecnico-scientifico dei giovani Architetti anche organizzando dibattiti, convegni, gruppi di studio e ricerca, attività culturali, sociali e ricreative.

• Costituire un collegamento tra Università ed aziende: in particolare si intende intraprendere con la Facoltà di Architettura un cammino di crescita comune e di mutuo scambio di esperienze e professionalità.

• Un’attenzione particolare verrà rivolta ai giovani laureati tramite iniziative di interesse generale quali seminari, corsi (specifici o interdisciplinari) su argomenti mirati propri dell’architettura o altri più pratici ai fini dell’esercizio della professione quali quelli assicurativi, fiscali e previdenziali, favorendo l’inserimento e l’avviamento dei neo laureati nel mondo del lavoro.

La Commissione si riunisce con cadenza mensile ed è aperta a chiunque abbia voglia di fare e del tempo da dedicare all’organizzazione degli incontri.
Durante le riunioni vengono discusse tematiche di interesse comune, proposti e pianificati i vari eventi e vengono divisi i compiti per l’organizzazione degli stessi gli interessati potranno chiedere di partecipare alle sedute lasciando il proprio nominativo alla segreteria.
Tutti i giovani Architetti sono i benvenuti e sono invitati a partecipare alle riunioni della Commissione.