21.05.2015 Comunicazioni - old No Comments

Il cammino di Santiago de Compostela – Dott. Nenad Lucev

Agli ISCRITTI

Abbiamo chiesto al Dott. Nenad Lucev, di raccontarci, attraverso le immagini da lui raccolte, la sua esperienza sulle strade che portano alla tomba dell’apostolo Giacomo. Gentilmente ha accettato.

Il Cammino di Santiago non è solo una strada, ma è un fascio d’itinerari che dal XI secolo in poi collega il “finis terrae” gallego con il resto d’Europa. Tra i vari pellegrinaggi, Santiago de Compostela rappresenta ancora oggi un’eccezione: infatti il vero pellegrino di San Giacomo percorre a piedi l’intera strada che porta fino al Santuario. Posta quasi ai confini del continente, la tomba dell’apostolo Giacomo ha da sempre attratto fedeli da tutta Europa. Arrivavano fino ai Pirenei per vie diverse ma, raggiunto Puente de la Reine, confluivano in un unico percorso detto il “Cammino” che attualmente attraversa parte della Navarra, il Paese Basco, l’area settentrionale della Castiglia e Leon e la Galizia. Lungo questo percorso, in parte su strade romane, ed in parte sulla via Aquitania dalla Francia fino ad Astorga, si muovevano gli uomini del Medioevo; e seguendo la via delle Cattedrali, la Jacobea, giungevano alle spiagge atlantiche per raccogliere il simbolo dei pellegrini: la vieira, conchiglia a larghe valve.
Non sempre il cammino è oggi percorso per motivi religiosi; è un viaggio dentro se stessi, all’interno dell’architettura della nostra anima.

IL CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA
diario fotografico
del DOTT. NENAD LUCEV
Giovedì 28 Maggio 2015 ore 21.00

Presso la sede dell’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C.
in P.zza Dante, 3 – PAVIA

Ingresso libero, gratuito e aperto a tutti.
Non è necessaria nessuna preiscrizione.
Non sono previsti crediti formativi