25.01.2017 corso - old No Comments

Evento formativo – Riuso beni immobili pubblici e aree demaniali inutilizzate – 24 febbraio 2017

Agli iscritti
Prot. 115
Evento formativo

SEMINARIO:
RIUSO BENI IMMOBILI PUBBLICI
E
AREE DEMANIALI INUTILIZZATE

che si terrà venerdì 24 FEBBRAIO 2017 dalle ore 9.00 alle 13.00
presso la sede dell’Ordine, in Piazza Dante n. 3 a Pavia
organizzato da Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia

L’evento è gratuito e prevede il riconoscimento di n. 4 crediti formativi professionali.
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno apposto la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita del seminario, ed avranno seguito l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” del 2017.

Referente: Dott Alessandro Bernasoni

OBIETTIVI FORMATIVI:
Si tratta di una delle novità più interessanti contenute nel provvedimento che ha convertito in legge il Decreto Sblocca ltalia. Gli art. 24 e 26 del D.L. n. 133/2014 prevedono infatti delle iniziative di collaborazione fra cittadini e amministrazioni, al fine di recuperare immobili inutilizzati e spazi abbandonati, come beni comuni capaci di generare processi virtuosi di sviluppo culturale, sociale ed economico. Sarà cosi possibile coinvolgere la cittadinanza su iniziative volte alla rivitalizzazione urbana, che promuovano interesse generale, in particolare la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni e il sostegno delle categorie sociali svantaggiate. Una misura dunque che possiede interessanti svolti applicativi. L’obiettivo é quello di individuare Ie modalità per rigenerare il patrimonio immobiliare pubblico, impegnando i cittadini singoli ed associati nei progetti per Ia riqualificazione ed il riuso di beni immobili ed aree demaniali inutilizzati ed abbandonati. La giornata formativa proposta intende individuare percorsi e modalità di valorizzazione dei beni immobili inutilizzati, di terreni abbandonati, relitti stradali, aiuole e spazi urbani, analizzando ed individuando gli strumenti giuridici e Ie procedure amministrative più adatti con i quali liberi professionisti e cittadini possono interagire e supportare le Pubbliche Amministrazioni.

PROGRAMMA:
Prima Parte: Concetti Introduttivi:

Beni Pubblici:
· I beni demaniali e patrimoniali
· Condizione Giuridica
· Tutela
· Individuazione e delimitazione
· Sdemanializzazione e alienazione

Ricognizione del patrimoni immobiliare
· Modalità
· Ricognizione Terreni
· Ricognizione Fabbricati
· Ricognizione Aree incolte e relitti stradali
· Scheda Immobili
· Caratteristiche Urbanistiche e Catastali

Gestione Amministrativa
· Analisi e Fattibilità delle operazioni immobiliari con particolare riferimento agli aspetti contrattuali, individuando criticità e conseguenti percorsi risolutivi
· Acquisizione, cessione, permuta
· Costituzione servitù e diritto di superficie
· Concessione attive e passive

Seconda Parte: Art. 24 e 26 D.L. n° 133/2014

Art.24 D.L. n°133/2014 e modalità applicative:
Esegesi Art. 24
· Contenuti
· Beni Immobili Interessati
· Partecipazione dei cittadini
· Partecipazione delle associazioni
· Riduzioni dei tributi

Modalità partecipative:
· Partecipazione del cittadino singolo
· Partecipazione dei cittadini in forma associativa
· Domanda di partecipazione
· Valutazione istanza e procedure

Modalità recupero . valorizzazione beni:
· Progettazione e sviluppo di ulteriori percorsi operativi di valorizzazione
· Microprogetti di arredo urbano o di interesse locale
· Recupero aree verdi
· Dismissioni dei terreni demaniali e a vocazione agricola ai sensi dell’art, 66 legge n°27/2012
· Appalto congiunto ai sensi dell’art. 53 del Decreto Legislativo n°163/2006
· Concessione migliorativa

Regolamento sul baratto amministrativo:
· Analisi dei provvedimenti già adottati dai Comuni
· Redazione modello regolamento ad hoc
· Predisposizione apposita delibera consiliare

Art. 26 D.L. n°133/2014 e modalità applicative:
Esegesi Art, 26
· Contenuti
· Finalità
· Soggetti Interessati

Proposta di recupero del Comune:
· Presentazione Proposta
· Accordo fi Programma
· Modalità e termini Procedura
· Variante Urbanistica
· Ruolo della Regione
· Quota Proventi Enti Locali

Tipologie Progetti:
· Priorità Edilizia Residenziale Pubblica
· Housing Sociale
· Immobili Ministero della Difesa
· Recupero Aree Demaniali Inutilizzate
· Individuazione Altre Aree di Intervento

Strumenti Giuridici da Utilizzare:
· Accordo di valorizzazione
· Concessione – Locazione do valorizzazione
· Variante Urbanistica
· Le aree del demanio Idrico e marittimo
· Analisi e stesura di un regolamento ad hoc

Dibattito

Verrà Fornito materiale didattico (Dispense) in Aula durante il seminario.
Al termine del corso di aggiornamento si provvederà alla verifica dell’apprendimento degli argomenti trattati tramite un rapido test scritto

ISCRIZIONI:
L’EVENTO SI SVOLGERA’ SOLO IN AULA FISICA presso la sede indicata. Non è prevista quindi la trasmissione online.
L’evento prevede, per gli architetti iscritti all’Ordine, un limite massimo di 60 partecipanti.
Le iscrizioni si chiuderanno in data 22 Febbraio 2017 ore 24.00.
L’iscrizione all’evento in aula fisica avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria (https://imateria.awn.it)
Per trovare l’evento su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Ordine Provinciale” – individuare l’evento in elenco, selezionare e iscriversi.

Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. Sta all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.

A registrazione avvenuta è possibile stampare il foglio di check-in che serve esclusivamente per attestarne la regolarità. Va mostrato il giorno dell’evento solo nel caso, per eventuali disguidi, il proprio nome non comparisse nell’elenco firme.

ATTENZIONE: Per ovvi motivi organizzativi e di buona riuscita dell’evento, l’iscritto in lista d’attesa che si dovesse presentare all’evento pur non avendone diritto e riuscisse a partecipare e ad apporre la propria firma di partecipazione a piè di lista, non si vedrebbe comunque riconosciuti i crediti relativi.
Come ampiamente anticipato con specifiche mail informative (tutt’ora pubblicate sul sito) dal 2015 la gestione degli eventi formativi, e la conseguente registrazione dei crediti, avverrà attraverso la piattaforma iM@teria del C.N.A.P.P.C. Abbiamo già invitato tutti gli iscritti ad iscriversi alla piattaforma seguendo le istruzioni a suo tempo inviate e che si trovano comunque sul nostro sito.
Si pregano gli iscritti di segnalare all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it qualsiasi difficoltà riscontrata nell’utilizzo della piattaforma. Su segnalazione del Segretario, per motivi di organizzazione interna, la segreteria dell’Ordine non può rispondere a quesiti telefonici sulla formazione.
Nel caso l’iscritto dovesse, per inaspettati motivi, non poter partecipare all’evento, dovrà provvedere alla propria cancellazione sul sito iM@teria. A iscrizioni chiuse (22 Febbraio 2017) l’evento non sarà più visibile su iM@teria e quindi 24ore prima non sarà più possibile cancellarsi se non tramite una mail all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it

ATTENZIONE: l’iscritto che collezionerà tre assenze ingiustificate dopo essersi iscritto ad un qualsiasi evento formativo organizzato da quest’Ordine, togliendo quindi posto ai colleghi interessati, potrà essere sottoposto a provvedimento disciplinare.

La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia