12.10.2016 corso - old No Comments

Evento formativo: Pensare e progettare per tutti: nuovi scenari per una società inclusiva

Agli iscritti
Prot. 1552
Evento formativo

Pensare e progettare per tutti:
nuovi scenari per una società inclusiva

Corso di aggiornamento organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Pavia
in collaborazione con la Consulta Comunale per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche e Sensoriali del Comune di Pavia
e con l’Università di Pavia
che si terrà nei giorni 20 – 27 ottobre e 3 – 10 novembre 2016 dalle ore 14.30 alle 17.30
presso
Aula 4 – Polo Nuovo Facoltà di Ingegneria – Via Ferrata n. 3 – Pavia

E’ possibile partecipare ad ogni singolo incontro. Per ogni incontro è necessaria la singola iscrizione sul portale iM@teria, secondo le modalità di seguito riportate.

La quota di partecipazione per ogni singolo incontro è fissata in € 25,00. Il ricavato sarà destinato alla Consulta Comunale per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche e Sensoriali del Comune di Pavia. E’ previsto il riconoscimento n. 3 crediti formativi professionali per ogni incontro. I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno apposto la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita, ed avranno seguito ogni incontro per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” aggiornate al 2015.

Obiettivo:
il Corso vuole fornire a tutti soggetti impegnati nella progettazione, nella realizzazione, nella gestione e nella manutenzione degli spazi urbani e degli edifici indicazioni operative pratiche per favorire l’inclusione e la piena partecipazione di tutte le persone, indipendentemente da abilità o età. Inoltre, al termine di ogni giornata si intendono definire alcune buone prassi ed indicazioni operative, che alla conclusione del Corso possano essere raccolte e sintetizzate in “raccomandazioni tecniche e pratiche” da trasmettere alla Commissione del Paesaggio del Comune per una città sempre più inclusiva.

Direzione scientifica:
prof. Alessandro Greco – DICAr, Università di Pavia

Programma

20 ottobre 2016: Evoluzione normativa e culturale: dalle barriere all’inclusione
14.30 – 15.00 Saluti istituzionali e introduzione al tema della giornata
15.00 – 15.30 Ing. Valentina Giacometti – Il passaggio da una progettazione di “eliminazione delle barriere” ad una progettazione inclusiva
15.30 – 16.00 Dott. Paolo Colli – Una città senza ostacoli è una città del futuro
Break
16.15- 16.45 arch. Silvano Galmarini – Soluzioni per favorire la fruibilità della città
16.45 – 17.30 dibattito e conclusioni – modera: Prof. Alessandro Greco

27 ottobre 2016: Pianificazione e strumenti urbanistici
14.30 – 15.00 Ing. Valentina Giacometti: introduzione al tema della giornata
15.00 – 15.30 Ing. Gianluca Pietra – come avere un approccio inclusivo anche nella pianificazione
15.30 – 16.00 Dott. Gabriele Favagrossa – Da Expofacile a Milano per tutti: evoluzione dell’accessibilità a Milano
Break
16.15- 16.45 arch. Gabriele Berti – Strategie per l’inclusione nella città contemporanea
16.45 – 17.30 dibattito e conclusioni – modera: Dott. Paolo Colli

3 novembre 2016: Barriere localizzative e segnaletica
14.30 – 15.00 Dott. Paolo Colli introduzione al tema della giornata
15.00 – 15.30 Arch. Giovanni Del Zanna – Soluzioni progettuali per una residenza accessibile
15.30 – 16.00 Dott. Rocco Rolli – Percorsi pubblici accessibili: metodi progettuali ed esperienze reali
Break
16.15- 16.45 Arch. Consuelo Agnesi – Superare la sordità: approcci e soluzioni progettuali
16.45 – 17.30 dibattito e conclusioni – modera: Prof. Alessandro Greco

10 novembre 2016: accessibilità e beni culturali
14.30 – 15.00 Prof. Alessandro Greco introduzione al tema della giornata
15.00 – 15.30 Prof. Alberto Arenghi – siti archeologici tra accessibilità reale e virtuale: l’esperienza di Brescia
15.30 – 16.00 Arch. Nicola Eynard – accessibilità e valorizzazione dei centri storici: il caso di Bergamo Alta
Break
16.15- 16.45 Prof. Alessandro Greco presentazione delle raccomandazioni tecniche emerse dalle 4 giornate e conclusione del Corso
16.45 – 17.30 consegna attestati di partecipazione e conclusioni con autorità cittadine e degli ordini professionali.

L’EVENTO SI SVOLGERA’ SOLO IN AULA FISICA
presso l’Aula 4, Polo Nuovo della facoltà di Ingegneria, via Ferrata n. 3, Pavia.
Non è prevista quindi la trasmissione online.
L’evento prevede un limite massimo di 30 partecipanti per ogni incontro.
Le iscrizioni si chiuderanno in data 18 ottobre 2016 ore 24.00.

La quota di iscrizione (per ogni incontro €. 25,00, quattro incontri €. 100,00) dovrà essere versata all’ingresso dell’aula dove si svolgerà l’evento, ad un addetto della Consulta Comunale per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche e Sensoriali del Comune di Pavia, che rilascerà regolare ricevuta.
Chiunque avesse ottemperato all’iscrizione sul portale iM@teria ma non al versamento della quota non potrà partecipare agli incontri e non si vedrà comunque riconosciuti i crediti corrispondenti.

L’iscrizione all’evento avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria
(https://imateria.awn.it)
Per ogni incontro dovrà corrispondere la relativa iscrizione su Im@teria.
Per partecipare
Per trovare l’evento su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Ordine Provinciale” – individuare l’evento in elenco, selezionare e iscriversi.

Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. Sta all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.

A registrazione avvenuta è possibile stampare il foglio di check-in che serve esclusivamente per attestarne la regolarità. Va mostrato il giorno dell’evento solo nel caso, per eventuali disguidi, il proprio nome non comparisse nell’elenco firme.

ATTENZIONE: Per ovvi motivi organizzativi e di buona riuscita dell’evento, l’iscritto in lista d’attesa che si dovesse presentare all’evento pur non avendone diritto e riuscisse a partecipare e ad apporre la propria firma di partecipazione a piè di lista, non si vedrebbe comunque riconosciuti i crediti relativi.

Come ampiamente anticipato con specifiche mail informative (tutt’ora pubblicate sul sito) dal 2015 la gestione degli eventi formativi, e la conseguente registrazione dei crediti, avverrà attraverso la piattaforma iM@teria del C.N.A.P.P.C. Abbiamo già invitato tutti gli iscritti ad iscriversi alla piattaforma seguendo le istruzioni a suo tempo inviate e che si trovano comunque sul nostro sito.

Si pregano gli iscritti di segnalare all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it qualsiasi difficoltà riscontrata nell’utilizzo della piattaforma. Su segnalazione del Segretario, per motivi di organizzazione interna, la segreteria dell’Ordine non può rispondere a quesiti telefonici sulla formazione.

Nel caso l’iscritto dovesse, per inaspettati motivi, non poter partecipare all’evento, dovrà provvedere alla propria cancellazione sul sito iM@teria. A iscrizioni chiuse (18 ottobre 2016) l’evento non sarà più visibile su iM@teria e quindi 24ore prima non sarà più possibile cancellarsi se non tramite una mail all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it

ATTENZIONE: l’iscritto che collezionerà tre assenze ingiustificate dopo essersi iscritto ad un qualsiasi evento formativo organizzato da quest’Ordine, togliendo quindi posto ai colleghi interessati, potrà essere sottoposto a provvedimento disciplinare.

La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia