Evento formativo: “. NON SOLO VINO .” PERCORSI STORICO ARCHEOLOGICI PER LA VALORIZZAZIONE DELL’OLTREPÒ – 22 ottobre 2016
Agli iscritti
Prot. 1558
Evento formativo
“… non solo vino …”
Percorsi storico archeologici per la valorizzazione dell’Oltrepò
che si terrà sabato 22 ottobre 2016 dalle ore 9.45 alle ore 18.00
presso Castello Malaspina – via Umberto I – Varzi (PV).
organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
in collaborazione con Università Cattolica di Milano e
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano
L’evento è GRATUITO. Saranno riconosciuti 6 crediti formativi a coloro che avranno apposto la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita, ed avranno seguito, l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” aggiornate al 2015.
NON E’ PREVISTA L’ISCRIZIONE SU iM@teria. Gli interessati saranno registrati all’ingresso dell’evento dove troveranno il foglio di firma delle presenze.
I POSTI A DISPOSZIONE SONO AD ESAURIMENTO.
Programma
Ore 9.45 Saluti delle Autorità
Ore 10.00
- La pieve di Memoriola: uno scavo in chiesa e la nascita di un progetto di valorizzazione dell’Oltrepò Pavese (Silvia Lusuardi Siena, Università Cattolica del Sacro Cuore)
- Conoscere per tutelare: un aggiornamento sulle indagini archeologiche in Oltrepò (Rosanina lnvernizzi, Polo Museale della Lombardia; SABAP per le province di Como, Lecco, Pavia, Monza-Brianza, Sondrio, Varese)
- Prime forme di tutela architettonica in Oltrepò: l’opera di Alfredo D’Andrade (Roberto Nessi, SABAP per le province di Como, Lecco, Pavia, Monza-Brianza, Sondrio, Varese)
- Monte Pico (Fortunago): indagini archeologiche in un castello medievale (Silvia Lusuardi Siena – Elena Dellù – Simona Sironi, Università Cattolica del Sacro Cuore)
- Borgoratto Mormorolo, Borgo Priolo e dintorni: toponimi in una terra di confine contesa tra città e diocesi (Pavia e Piacenza, Tortona e Bobbio) (Sergio Mussi, Deputazione di Storia Patria per le province parmensi)
13.00 Pausa Buffet seguita da visita al castello accompagnati dal dott. Enrico Odetti
15.00
- Monete dagli scavi di Monte Pico e Borgoratto Mormorolo (Alessandro Boria, Università Cattolica del Sacro Cuore)
- La nascita delle aristocrazie feudali: Gandolfingi e Gisalbertini a confronto (Marilena Casirani, Università Cattolica del Sacro Cuore)
- Gli Obertenghi tra l’Oltrepò e il Levante Ligure (Mario Nobili, Dipartimento di Storia delle civiltà e forme di cultura dell’Università di Pisa)
- Lessico e realtà materiali nella documentazione sui castelli medievali (Aldo Settia, Università di Pavia; M. Casirani, Università Cattolica del Sacro Cuore)
- Signorie feudali e fortificazioni in Oltrepò: dati storici e archeologici a confronto (Elena Dellù, Università Cattolica del Sacro Cuore)
- L’economia di un’’area rurale: agricoltura commercio e relazioni sociali. L’Oltrepò attraverso i documenti dell’Archivio Malaspina di Godiasco (Luciano Maffi, Università Cattolica del Sacro Cuore)
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia