Evento formativo – Il piano delle cinque salvaguardie – 15 Novembre 2016
Agli iscritti
Prot. 1628
Evento formativo
“PASSEGGIATE URBANISTICHE”
Storia Urbana: “SEMINARIO”
IL PIANO DELLE CINQUE SALVAGUARDIE
secondo seminario del
CICLO “PIANIFICAZIONE A PAVIA NEGLI ULTIMI 50 ANNI”
che si terrà martedì 15 Novembre 2016 dalle ore 17.00 alle 20.00
presso
la SEDE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. in P.zza Dante, 3 – PAVIA
organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
a cura della Commissione Urbanistica
L’evento è GRATUITO. e prevede il riconoscimento di n. 3 crediti formativi professionali.
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno apposto la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita del seminario, ed avranno seguito l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” aggiornate al 2015.
Introduce: Aldo Lorini Presidente Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
I relatori del seminario:
· Pierluigi Marchesotti – Vice-Sindaco di Pavia dal 1973 al 1976
· Elio Veltri – Sindaco di Pavia dal 1973 al 1980
· Federico Oliva – Coordinatore dell’ufficio di Piano
Moderatore: Gian Luca Perinotto – Consigliere dell’O.A.P.P.C. di Pavia e membro dell’INU Lombardia
Referente: Massimo Giuliani – Coordinatore della Commissione Urbanistica dell’O.A.P.P.C. di Pavia
SINTESI ARGOMENTI TRATTATI:
L’ordine degli Architetti ha recentemente concluso un ciclo di seminari denominato “Passeggiate Urbanistiche” che ha analizzato la città attuale, individuando criticità e potenzialità con lo scopo di innescare il dibattito disciplinare tra gli iscritti ma anche di stimolare i decisori ad adottare politiche in grado di indirizzare la città verso la riqualificazione.
I temi dei seminari riguardano quindi il futuro e le nuove strategie possibili per attuare pienamente i programmi di rigenerazione urbana. Per raggiungere questo obiettivo è però necessario conoscere ed approfondire le trasformazioni che la città ha subito negli ultimi decenni e le politiche urbanistiche che via via hanno accompagnato le trasformazioni urbane. Non si tratta solo di conoscere meglio la storia urbana, ma soprattutto di individuare attraverso essa obiettivi, strategie e modi di vedere la città che hanno guidato e a volte condizionato le successive scelte della pianificazione urbanistica.
Per approfondire questi temi l’Ordine degli Architetti ha intenzione di organizzare quattro seminari che ripercorrano la storia della pianificazione a Pavia dagli anni ’60 ad oggi chiamando i protagonisti di allora a discutere della città, del suo sviluppo e degli esiti dei vari processi di pianificazione. Gli ospiti dei seminari dedicati ai Piani saranno innanzi tutto i progettisti ma sarebbe opportuno che al loro fianco sedessero i politici che hanno formulato le direttive politiche dei singoli strumenti.
Il primo seminario,che si è svolto lo scorso giugno, è stato affidato a Sergio Bruschi e Walter Palestra autori del libro «Edilizia a Pavia 1945-2005» che racconta a 360 gradi lo sviluppo della città dal primo dopoguerra ad oggi.
Il secondo seminario che l’Ordine intende promuovere è dedicato al “PIANO DELLE CINQUE SALVAGUARDIE”.di Giuseppe Campos Venuti e Giovanni Astengo del 1977
PROGRAMMA SEMINARIO:
17.00: Presentazione
Aldo Lorini – Presidente Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pavia
17.15: La “questione urbanistica” a Pavia negli anni ’70
Pierluigi Marchesotti – Vice-Sindaco di Pavia dal 1973 al 1976
17.45: Gli obiettivi di politica urbanistica del Piano
Elio Veltri – Sindaco di Pavia dal 1973 al 1980
18.15: Pausa caffè
18.30: La struttura del Piano
Federico Oliva – Coordinatore dell’ufficio di Piano
19.45: Dibattito:
Moderatore: Gian Luca Perinotto – INU Lombadia
ISCRIZIONI:
L’EVENTO SI SVOLGERA’ SOLO IN AULA FISICA presso la sede indicata. Non è prevista quindi la trasmissione online.
L’evento prevede un limite massimo di 60 partecipanti.
Le iscrizioni si chiuderanno in data 13 novembre 2016 ore 24.00.
L’iscrizione all’evento in aula fisica avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria (https://imateria.awn.it)
Per trovare l’evento su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Ordine Provinciale” – individuare l’evento in elenco, selezionare e iscriversi.
Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. Sta all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.
A registrazione avvenuta è possibile stampare il foglio di check-in che serve esclusivamente per attestarne la regolarità. Va mostrato il giorno dell’evento solo nel caso, per eventuali disguidi, il proprio nome non comparisse nell’elenco firme.
ATTENZIONE: Per ovvi motivi organizzativi e di buona riuscita dell’evento, l’iscritto in lista d’attesa che si dovesse presentare all’evento pur non avendone diritto e riuscisse a partecipare e ad apporre la propria firma di partecipazione a piè di lista, non si vedrebbe comunque riconosciuti i crediti relativi.
Come ampiamente anticipato con specifiche mail informative (tutt’ora pubblicate sul sito) dal 2015 la gestione degli eventi formativi, e la conseguente registrazione dei crediti, avverrà attraverso la piattaforma iM@teria del C.N.A.P.P.C. Abbiamo già invitato tutti gli iscritti ad iscriversi alla piattaforma seguendo le istruzioni a suo tempo inviate e che si trovano comunque sul nostro sito.
Si pregano gli iscritti di segnalare all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it qualsiasi difficoltà riscontrata nell’utilizzo della piattaforma. Su segnalazione del Segretario, per motivi di organizzazione interna, la segreteria dell’Ordine non può rispondere a quesiti telefonici sulla formazione.
Nel caso l’iscritto dovesse, per inaspettati motivi, non poter partecipare all’evento, dovrà provvedere alla propria cancellazione sul sito iM@teria. A iscrizioni chiuse (13 novembre 2016) l’evento non sarà più visibile su iM@teria e quindi 24ore prima non sarà più possibile cancellarsi se non tramite una mail all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it
ATTENZIONE: l’iscritto che collezionerà tre assenze ingiustificate dopo essersi iscritto ad un qualsiasi evento formativo organizzato da quest’Ordine, togliendo quindi posto ai colleghi interessati, potrà essere sottoposto a provvedimento disciplinare.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia