Evento Formativo: GIORNATA FAI D’AUTUNNO – ISTITUTO DI ANATOMIA UMANA NORMALE – PAVIA 15 ottobre 2017
Agli iscritti
Prot. 1173
Evento formativo
Giornata FAI d’Autunno
visita
dell’ISTITUTO DI ANATOMIA UMANA NORMALE
Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense
Via Forlanini n. 8 – PAVIA
che si terrà domenica 15 ottobre 2017 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Organizzato e Patrocinato in collaborazione con
FAI – Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di Pavia
FAI GIOVANI – Delegazione di Pavia
L’evento è gratuito e prevede, per gli iscritti all’Ordine, il riconoscimento di 1 credito formativo (non deontologico) da richiedere in autocertificazione attraverso il portale iM@teria
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno seguito l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” aggiornate al 2017, apponendo la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita della visita.
Con questa straordinaria apertura si vuole riportare alla luce una parte nascosta della città di Pavia che unisce molte forme di cultura: arte, storia, architettura e scienza.
Il percorso comprenderà tutte le parti di cui è composto l’Istituto di Anatomia: dall’ingresso allo scalone, passando per l’Aula Cattaneo, la Biblioteca, in cui si potranno osservare testi originali di Antonio Scarpa e altri grandi scienziati che hanno lavorato a Pavia, fino alle sale di Anatomia e al meraviglioso Museo.
Il complesso del Policlinico, realizzato nelle sue forme definitive nel 1925 dagli ingegneri del genio civile pavese Giuseppe Mariani e Leonardo Sala, risponde ai principi tardo ottocenteschi dell’edilizia sanitaria, fondati sulle riflessioni medico sanitarie dell’infermiera inglese Florence Nightingale.
La cittadella scientifica viene completata dai padiglioni destinati alla propedeutica medica terminati intorno alla metà degli anni Trenta. Fra questi spicca l’Istituto di Anatomia Umana Normale. Sviluppato su via Forlanini, mantiene in facciata una precisa simmetria con aggetti laterali, uno dei quali costituisce l’ingresso. L’Istituto rappresenta uno degli esempi migliori della cultura universitaria scientifica dell’epoca.
Biblioteca e Museo, con la raccolta dei testi di Antonio Scarpa e reperti musealizzati, testimoniano l’evoluzione della disciplina nel corso del Novecento cui l’Università di Pavia ha dato contributi fondamentali.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia