Evento Formativo: Frammenti di Paesaggio 8-9-10 giugno 2017
Agli iscritti
Prot. 680
Attenzione: la presente comunicazione annulla e sostituisce quella di pari oggetto inviata in data 10 maggio u.s., al fine di dare modo agli interessati di partecipare anche a singoli moduli.
FRAMMENTI DI PAESAGGIO
racconti tra natura e artificio
convegno e viaggio-studio organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Pavia
che si terrà nei giorni 8 – 9 – 10 – 11 giugno 2017
negli orari come da programma qui riportato
presso l’Orto Botanico
L’evento prevede un’organizzazione secondo i seguenti moduli:
GIOVEDI’ 8
MODULO 1 MATTINA (n.3 crediti) 25€ |
10.00 | Apertura Convegno |
10.30 | L’attualità del Paesaggio MICHAEL JAKOB |
|
11.30 | Giardini pubblici – Giardini storici. Tra progetto e comunicazione FILIPPO PIZZONI |
MODULO 2 POMERIGGIO (n.3 crediti) 25€ |
14.30 | Verde Urbano: Milano 1782, un progetto davvero esemplare FRANCO GIORGETTA |
15.30 | Azione della Natura verde in Paesaggi a vari gradi di artificialità – Casi di studio FRANCESCO SARTORI |
|
16.30 | Paesaggi urbani: il riuso degli spazi di risulta e di margine EMANUELE BORTOLOTTI |
VENERDI’ 9
MODULO 3 MATTINA (n.3 crediti) 25€ |
10.00 | La cultura del Paesaggio: il ruolo dei media per la sua diffusione e salvaguardia MARGHERITA LOMBARDI |
11.00 | Botanica per Paesaggisti ANTONIO PERAZZI |
MODULO 4 POMERIGGIO (n.3 crediti) 25€ |
14.30 | Immaginare il Paesaggio FRANCESCA BENEDETTO |
15.30 | Passeggiata verde tra micro e macro Paesaggi: considerazioni su aspetti comuni e distintivi CRISTINA MAZZUCCHELLI |
|
16.30 | Dall’immagine-tempo all’immagine-spazio. Cinema e Paesaggio ROBERTO FIGAZZOLO |
SABATO 10
MODULO 5 MATTINA (n.3 crediti) 25€ |
10.00 | Il disegno del Giardino ALESSANDRO ROCCA |
11.00 | Parola chiave: Paesaggio GIOVANNI CORBELLINI |
|
12.30 | Visita guidata alle serre dell’Orto Botanico di Pavia | |
13.00 | Brunch in Giardino |
DOMENICA 11
VIAGGIO- STUDIO (n.5 crediti) |
Viaggio all’Oasi Zegna, Trivero (BL) Pietro Porcinai a Trivero Giardini e Paesaggi tra privato e pubblico Visite alla mostra e ai giardini |
QUOTA ISCRIZIONE:
– Iscrizione n. 1 modulo: € 25
– Iscrizione n. 5 moduli = intero convegno: € 120
La partecipazione all’intero evento prevede quindi il riconoscimento di n. 20 crediti formativi professionali (15 per i 5 moduli del convegno da 3 crediti cadauno più 5 per il viaggio-studio).
Considerata la capienza delle sale presso l’Orto Botanico, sono disponibili 70 posti per ogni modulo.
Le iscrizioni (le cui modalità sono descritte di seguito) si chiuderanno il 25 maggio 2017 alle ore 24.00, sia per il convegno sia per il viaggio studio.
La quota di partecipazione al viaggio sarà comunicata entro il 29 maggio 2017, a seconda del numero di partecipanti. Indicativamente sarà pari a €. 50,00 ma potrebbe diminuire grazie all’intervento di uno sponsor già contattato. L’iscrizione al viaggio entro il 25 maggio 2017 non sarà considerata impegnativa. Lo diverrà con il versamento della specifica quota comunicata entro il 29 maggio e da versare entro il 31 maggio 2017.
Il viaggio studio verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di iscrizioni pari a 25, con un massimo di 45 posti.
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno apposto la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita, ed avranno seguito l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” vigenti.
Il Convegno si rivolge agli Architetti interessati ai temi della Progettazione del Paesaggio alle diverse scale, privilegiando un’analisi trasversale degli argomenti trattati:
– giardini storici;
– giardini come comunicazione;
– botanica del paesaggio;
– paesaggi attuali;
– paesaggio agricolo;
– cinema e paesaggio;
Gli interventi, arricchiti con numerosi esempi, avranno un taglio sia didattico che progettuale, e gli argomenti saranno esposti con proiezioni, immagini e video.
Al termine del convegno è previsto un viaggio-studio all’Oasi Zegna a Trivero (BL).
L’Oasi Zegna è sede dell’omonima Fondazione, patrocinata dal FAI, dove si insedia l’attività tessile della famiglia Zegna a partire dagli anni ’10. Negli anni ’50 il paesaggista Pietro Porcinai riceve l’incarico per numerosi interventi di qualificazione del Paesaggio che investono una serie di spazi dedicati al lavoro, alla vita pubblica e familiare, all’esplorazione di nuovi stili di vita.
ISCRIZIONI
ATTENZIONE
Su Im@teria i 5 moduli del convegno saranno divisi in 5 istanze. Sarà quindi necessario procedere alla specifica iscrizione ad ogni singolo modulo. Chi intendesse quindi partecipare all’intero convegno dovrà provvedere a cinque distinte iscrizioni riferite ai cinque distinti moduli.
Così pure il viaggio-studio prevede una singola specifica istanza. L’interessato alla partecipazione al viaggio dovrà quindi provvedere alla singola iscrizione seguendo le istruzioni della specifica istanza.
ISCRIZIONE AL CONVEGNO
L’iscrizione all’evento avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria (https://imateria.awn.it)
Per trovare le 5 istanze (5 moduli) su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra c’è una lente con “Ricerca” – selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Organizzatore” – cliccare “trova” – esce l’elenco degli eventi del nostro Ordine – selezionare e iscriversi.
Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. Sta all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.
A registrazione avvenuta è possibile stampare il foglio di check-in che serve esclusivamente per attestarne la regolarità. Va mostrato il giorno dell’evento solo nel caso, per eventuali disguidi, il proprio nome non comparisse nell’elenco firme.
Le iscrizioni si chiuderanno il 25 maggio 2017 alle ore 24.00.
ISCRIZIONE AL VIAGGIO STUDIO
L’iscrizione all’evento avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria (https://imateria.awn.it)
Per trovare l’evento su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra c’è una lente con “Ricerca” – selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Organizzatore” – cliccare “trova” – esce l’elenco degli eventi del nostro Ordine – selezionare e iscriversi.
Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. Sta all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.
A registrazione avvenuta è possibile stampare il foglio di check-in che serve esclusivamente per attestarne la regolarità. Va mostrato il giorno dell’evento solo nel caso, per eventuali disguidi, il proprio nome non comparisse nell’elenco firme.
Le iscrizioni si chiuderanno il 25 maggio 2017 alle ore 24.00.
Entro il 29 maggio 2017 verranno pubblicati sul sito dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Pavia (www.ordinearchitettipavia.it) la conferma dell’effettivo svolgimento del convegno e del viaggio, l’elenco degli iscritti, le quote di partecipazione e le modalità di pagamento. E’ responsabilità degli interessati verificare quanto sopra.
Entro il 31 maggio 2017 i partecipanti accreditati dovranno versare la quota di partecipazione al convegno e sarà possibile corrispondere la cifra totale dei moduli a cui si vuole partecipare ed al viaggio con le modalità indicate sul medesimo avviso succitato.
ATTENZIONE: per sopraggiunti impegni, sarà consentita la cancellazione su iM@teria prima della scadenza del 25 maggio 2017 e all’indirizzo mail: formazione@ordinearchitettipavia.it entro il 28 maggio 2017, indicando in evidenza nell’oggetto: “DISDETTA al seminario Frammenti di Paesaggio del 8-9-10 Giugno 2017”.
L’assenza di tale dicitura nell’oggetto della mail all’indirizzo della formazione comporta la perdita del rimborso.
Non sono previsti rimborsi per disdette comunicate dopo il 29 maggio 2017.
ATTENZIONE: l’iscritto che collezionerà tre assenze ingiustificate dopo essersi iscritto ad un qualsiasi evento formativo organizzato da quest’Ordine, togliendo quindi posto ai colleghi interessati, potrà essere sottoposto a provvedimento disciplinare.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia