Evento formativo: Convegno REUSO 2016 – Pavia – 06/07/08 ottobre 2016
Agli iscritti
Prot. 1464
Evento formativo
REUSO 2016
IV CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA DOCUMENTAZIONE, CONSERVAZIONE E RECUPERO DEI
PATRIMONIO ARCHITETTONICO E SULLA TUTELA PAESAGGISTICA
che si terrà nelle giornate del 06/07/08 OTTOBRE 2016
presso
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Aule Storiche: Aula Foscolo – Aula Volta – Aula Scarpa
organizzato dall’Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di lngegneria Civile e Architettura
in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
patrocinato dal CNAPPC
L’evento è a PAGAMENTO. Costo di partecipazione € 50,00 complessivi per le 3 giornate (si può partecipare liberamente agli incontri fino a completamento dell’aula)
L’evento è suddiviso in 5 incontri e ad ognuno di questi sono stati riconosciuti n. 4 CFP, per un totale n. 20 crediti formativi professionali, per coloro che seguiranno il programma per intero.
Le prime due giornate prevedono due incontri (uno al mattino e uno al pomeriggio); alla terza giornata, l’ultimo incontro occuperà unicamente la mattinata. E’ libera scelta dell’iscritto, pagata l’intera quota e previa iscrizione, partecipare a qualsiasi degli incontri programmati. I crediti ottenuti saranno ovviamente riferiti alle sole partecipazioni effettivamente effettuate.
E’ possibile partecipare SOLO in aula fisica, secondo le sottostanti modalità d’iscrizione.
Per motivi organizzativi, in questa fase, gli eventi dell’Ordine di Pavia sono riservati ai propri iscritti.
Non verranno quindi accettate iscrizioni da parte di iscritti presso altri Ordini Architetti P.P.C.
I crediti saranno riconosciuti a coloro che, in aula fisica, avranno apposto la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita, ed avranno seguito, sia in aula fisica sia tramite webinar, l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” aggiornate al 2015.
I crediti saranno riconosciuti a coloro che, in aula fisica, avranno apposto la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita, ed avranno seguito, l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” aggiornate al 2015.
I relatori delle varie sessioni saranno:
N° 150 professori universitari e ricercatori
Direttore scientifico: Prof. Sandro Parrinello
Segreteria Scientifica : Prof. Daniela Besana
PROGRAMMA DELL’EVENTO:
- 6 ottobre: MATTINTO 9.00/15.00 – LECTIO MAGISTRALIS – STRATEGIE E DOCUMENTAZIONE – STRATEGIE E METODOLOGIA – RICOMPORRE L’ARCHITETTURA (Aula Magna – successivamente Aula Foscolo – Aula Volta – Aula Scarpa)
- 6 ottobre: POMERIGGIO 15.00/18.15 STRATEGIE PER LA COMPATIBILITA’ INTERVENTI – STRATEGIE E METODOLOGIA – RICOMPORRE L’ARCHITETTURA (Aula Foscolo – Aula Volta – Aula Scarpa)
- 7 ottobre: MATTINO 9.00/13.00 – STRATEGIE DI DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO – STRATEGIE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE – STRATEGIE PER LA COMPATIBILITA’ DEGLI INTERVENTI (Aula Foscolo – Aula Volta – Aula Scarpa)
- 7 ottobre: POMERIGGIO 15.00/18.00 – RICOMPORRE L’ARCHITETTURA – STRUMENTI INNOVATIVI PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI INSEDIATIVI (Aula Foscolo – Aula Volta – Aula Scarpa)
- 8 ottobre: MATTINO 9.00/15.00 – STRATEGIE DI DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO – STRATEGIE E METODOLOGIE DI RESTAURO – RICOMPORRE L’ARCHITETTURA (Aula Foscolo – Aula Volta – Aula Scarpa)
http://reusopavia.unipv.it/wp-content/uploads/2015/12/PROGRAMMA-CONFERENZA-REUSO-.pdf
OBBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo dei congresso é L’approfondimento, nel contesto internazionale, delle conoscenze e delle strategie di intervento relative alla conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico, urbano e paesaggistico. Il congresso vuole riunire la comunità accademica internazionale interessata alla divulgazione scientifica e offrire uno spazio per la discussione dei temi relativi alla documentazione, conservazione e riuso dei patrimonio architettonico, ma anche garantire una opportunità di diffusione dei risultati dei progetti di ricerca e la condivisione dell’esperienza didattica.
ReUSO 2016 mira ad un’analisi delie procedure pratiche per la valorizzazione dei patrimonio architettonico storico nei diversi contesti culturali per promuovere considerazioni sulla musealizzazione e sulla flessibilità delle nuove funzioni previste per i beni architettonici in relazione alle variazioni di mercato. Mira ad un’analisi delle strategie urbane e degli aspetti tecnologici connessi al recupero del costruito con obiettivo di diffondere le conoscenze teoriche e pratiche rispetto al miglioramento delle prassi costruttive per riflettere sulla compatibilità degli interventi in relazione al valore culturale e materiale del patrimonio.
EVENTO IN AULA FISICA presso UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Per gli Architetti della Provincia di Pavia sono a disposizione 100 posti ad incontro. Le iscrizioni si chiuderanno in data 4 OTTOBRE 2016 alle ORE 24.00.
Costo di partecipazione €. 50,00 complessivi che comprende la partecipazione a tutti gli incontri. Non è possibile l’iscrizione parziale.
Metodo di PAGAMENTO ISCRIZIONE AL CONVEGNO REUSO:
Il bonifico dovrà essere intestato a Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura – University of Pavia
Name of the Bank: Banca Popolare Commercio e Industria
Address of the Bank: Pavia, Corso Strada Nuova n. 61/C
Account Name: Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
Account Number: n. 246000000046622
IBAN IT 27V0504811302000000046622
Causale: ISCRIZIONE CONVEGNO REUSO – Ordine degli Architetti di Pavia
La ricevuta dell’avvenuto pagamento dovrà essere scansionata ed inviata per posta elettronica al convegno all’indirizzo di posta elettronica: reuso.pavia@gmail.com
L’iscrizione all’evento in aula fisca avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria (https://imateria.awn.it).
L’iscrizione dovrà avvenire per ogni singolo incontro al quale si intende partecipare.
Per trovare gli incontri dell’evento su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Ordine Provinciale” – individuare l’evento in elenco, selezionare e iscriversi.
Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. Sta all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.
Come ampiamente anticipato con specifiche mail informative (tutt’ora pubblicate sul sito) dal 2015 la gestione degli eventi formativi, e la conseguente registrazione dei crediti, avverrà attraverso la piattaforma iM@teria del C.N.A.P.P.C. Abbiamo già invitato tutti gli iscritti ad iscriversi alla piattaforma seguendo le istruzioni a suo tempo inviate e che si trovano comunque sul nostro sito.
Si pregano gli iscritti di segnalare all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it qualsiasi difficoltà riscontrata nell’utilizzo della piattaforma. Su segnalazione del Segretario, per motivi di organizzazione interna, la segreteria dell’Ordine non può rispondere a quesiti sulla formazione.
Nel caso l’iscritto dovesse, per inaspettati motivi, non poter partecipare all’evento, dovrà provvedere alla propria cancellazione sul sito iM@teria. A iscrizioni chiuse (04 ottobre 2016 ore 24.00) l’evento non sarà più visibile su iM@teria e quindi non sarà più possibile cancellarsi se non tramite una mail all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it
ATTENZIONE: l’iscritto che collezionerà tre assenze ingiustificate dopo essersi iscritto ad un qualsiasi evento formativo organizzato da quest’Ordine, togliendo quindi posto ai colleghi interessati, potrà essere sottoposto a provvedimento disciplinare.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia