Evento formativo: COM’È BELLA LA CITTÀ – COM’È LA CITTÀ BELLA – 12 aprile 2017
Agli iscritti
Prot. 409
Evento formativo
Seminario
COM’È BELLA LA CITTÀ – COM’È LA CITTÀ BELLA
Relatori: Arch Mario Mocchi e Arch Federico Oliva
che si terrà mercoledì 12 APRILE 2017 dalle ore 17.00 alle 20.00
presso la sede dell’Ordine, in Piazza Dante n. 3 a Pavia
organizzato da Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
L’evento è gratuito e prevede il riconoscimento di n. 3 crediti formativi professionali.
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno apposto la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita del seminario, ed avranno seguito l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” del 2017.
Referente: Arch Massimo Giuliani
OBIETTIVI FORMATIVI:
La sfida è transitare da una valorizzazione puntuale sui singoli edifici ad una valorizzazione e gestione di “frammenti di città”: si tratta di un passaggio complesso, in cui vanno messe a frutto la capacità degli operatori della città (NOI Architetti) di avere, da un lato, una visione di lungo termine sulla città con relative potenzialità inespresse e, dall’altro versante, le doti per generare valore sul territorio e mantenerlo nel tempo con una attività di gestione, animazione e attrazione culturale. Rilanciare il mercato dei servizi a supporto del territorio, per migliorare la qualità della vita della città, questo ‘mood’ è già stato avviato e intrapreso, dall’Ordine degli Architetti di Pavia, col Ciclo Passeggiate Urbanistiche.
PROGRAMMA:
- ore 17.00: Inizio Conferenza
- Saluti e Presentazione del Presidente Aldo Lorini
- Introduzione di Gian Luca Perinotto: L’evoluzione della città, come era e come è diventato il vivere urbano, l’uomo e lo spazio urbano
- Proiezione filmati di Luca Alessio: Come vediamo la città? Gli architetti e i cittadini percepiscono allo stesso modo il vivere urbano? Da dietro l’obbiettivo cerchiamo di percepire il “comun sentire”. Due punti di vista illustri e differenti per la riqualificazione urbana, ci aiuteranno ad aprire la mente a nuove visioni; la storia ci conduce a capire come intervenire sul disegno urbano e l’urbanistica deve essere il mezzo per riqualificare la città non un vincolo limitante
- Mario Mocchi: Tre città in una città: Pavia città storica, Pavia della prima metà del Novecento, Pavia della seconda metà del Novecento. Gli spazi cambiano e anche la loro qualità.
- Federico Oliva: La dipendenza tra Piano Urbanistico e qualità urbana
- Dibattito finale con domande dal pubblico
- Ore 20.00 Chiusura Lavori
ISCRIZIONI:
L’EVENTO SI SVOLGERA’ SOLO IN AULA FISICA presso la sede indicata. Non è prevista quindi la trasmissione online.
L’evento prevede, per gli architetti iscritti all’Ordine, un limite massimo di 60 partecipanti.
Le iscrizioni si chiuderanno in data 10 APRILE 2017 ore 24.00.
L’iscrizione all’evento in aula fisica avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria (https://imateria.awn.it)
Per trovare l’evento su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Ordine Provinciale” – individuare l’evento in elenco, selezionare e iscriversi.
Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. Sta all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.
A registrazione avvenuta è possibile stampare il foglio di check-in che serve esclusivamente per attestarne la regolarità. Va mostrato il giorno dell’evento solo nel caso, per eventuali disguidi, il proprio nome non comparisse nell’elenco firme.
ATTENZIONE: Per ovvi motivi organizzativi e di buona riuscita dell’evento, l’iscritto in lista d’attesa che si dovesse presentare all’evento pur non avendone diritto e riuscisse a partecipare e ad apporre la propria firma di partecipazione a piè di lista, non si vedrebbe comunque riconosciuti i crediti relativi.
Come ampiamente anticipato con specifiche mail informative (tutt’ora pubblicate sul sito) dal 2015 la gestione degli eventi formativi, e la conseguente registrazione dei crediti, avverrà attraverso la piattaforma iM@teria del C.N.A.P.P.C. Abbiamo già invitato tutti gli iscritti ad iscriversi alla piattaforma seguendo le istruzioni a suo tempo inviate e che si trovano comunque sul nostro sito.
Si pregano gli iscritti di segnalare all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it qualsiasi difficoltà riscontrata nell’utilizzo della piattaforma. Su segnalazione del Segretario, per motivi di organizzazione interna, la segreteria dell’Ordine non può rispondere a quesiti telefonici sulla formazione.
Nel caso l’iscritto dovesse, per inaspettati motivi, non poter partecipare all’evento, dovrà provvedere alla propria cancellazione sul sito iM@teria. A iscrizioni chiuse (10 APRILE 2017) l’evento non sarà più visibile su iM@teria e quindi 24 ore prima non sarà più possibile cancellarsi se non tramite una mail all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it
ATTENZIONE: l’iscritto che collezionerà tre assenze ingiustificate dopo essersi iscritto ad un qualsiasi evento formativo organizzato da quest’Ordine, togliendo quindi posto ai colleghi interessati, potrà essere sottoposto a provvedimento disciplinare.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia