Evento formativo: COLORE & PROGETTO – 12 OTTOBRE 2017
Agli iscritti
Prot. 1144
Evento formativo
COLORE & PROGETTO
Progettare il colore in architettura, progettare sistemi vernicianti ad elevata riflettanza solare
che si terrà giovedì 12 OTTOBRE 2017 dalle ore 09.00 alle ore 13.00
Hotel Le Gronde – Via Togliatti 12 – Cava Manara (PV)
L’evento si terrà esclusivamente in aula fisica presso la sede indicata.
L’evento è gratuito e prevede, per gli iscritti all’Ordine, il riconoscimento di 4 crediti formativi (non deontologici)
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno seguito l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” aggiornate al 2017; apponendo la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita del seminario.
L’evento consente l’ingresso e la partecipazione a 150 iscritti al corso, iscrizione tramite im@teria.
Relatori
Dott. Federico Picone e Dott. Marco Giorda
Obiettivi
Parte I:
Strumenti base per la progettazione dell’elemento cromatico in architettura attraverso una sintesi degli argomenti basilari della Scienza del Colore e del Progetto Colore e lo studio e l’approfondimento del sistema cromatico NCS – Natural Color System.
Parte II:
Aspetti tecnici e ruolo dei sistemi di pitturazione per esterni: contenimento dei fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e riduzione della temperatura interna degli ambienti al fine di limitare il surriscaldamento a scala urbana.
Contenuti:
Parte I – Progettare il colore in architettura
Durata: 2 ore
Percezione
Vedere e percepire.
Polisensorialità.
Segnale e informazione.
Colore intrinseco e colore percepito.
Cenni di Fisica
La luce.
Lunghezza d’onda e frequenza della luce.
Spettro dell’energia elettromagnetica.
Interazione Luce-Materia.
Sintesi additiva; sintesi sottrattiva.
Cenni di Neurofisiologia
Occhio e cervello.
Le cellule visive specializzate.
Cenni di Psicofisiologia
Le vie non visive.
Il Sistema Nervoso Autonomo.
L’effetto psicofisiologico del Colore sugli altri sensi.
Cenni di Color Design
Metodologia del progetto colore.
Percetto, percettori e analisi della percezione.
Le caratteristiche frattali dell’ambiente naturale; colorare biologicamente.
Sistemi cromatici
Il sistema NCS
Il cerchio cromatico; comunicare con il Colore.
Docente: Dott. Federico Picone
(Fondatore studio Colordesigners di Milano, Team di lavoro del Laboratorio Colore del Politecnico di Milano Facoltà del Design, Docente accreditato NCS, Consulente Comunicazione Covema SpA)
Parte II – Progettare sistemi vernicianti ad elevata riflettanza solare
Durata: 2 ore
Funzione del prodotto verniciante e integrazione progettuale
• Caratteristiche dei sistemi vernicianti
• Scelta dei sistemi in funzione alle esigenze di protezione
• Progettazione dell’intervento in funzione delle tipologie dei supporti
Superfici “Cool” ad elevata riflettanza solare per il controllo degli apporti solari
• Presentazione Studi Università di Modena e Reggio Emilia
• Rapporto ENEA sull’utilizzo di pitture riflettenti per il raffrescamento passivo degli edifici
• Valutazione dell’isolamento termico delle murature in regime dinamico
• Isolamento termico e umidità nelle murature
• Protezione delle pareti esterne con sistemi IR riflettenti
• Trattamento e protezione delle coperture con sistemi “Cool Roof”
• Durabilità dei sistemi di protezione per esterni
È tempo di riflettere: la manutenzione 2.0
• La protezione innovativa degli esterni
• Indicazioni sulla sistematica di trattamento
• Caratteristiche del sistema IRS
• Vantaggi e competitività del sistema IRS
Docente: Dott. Marco Giorda
(Consulente Tecnico Specialista sulla Progettazione e gestione dei sistemi vernicianti per edilizia e Consulente Diagnosi e problematiche in cantiere per Avisa-Federchimica e Covema SpA)
ISCRIZIONI
EVENTO IN AULA FISICA presso la sede indicata
L’evento prevede un limite di 150 partecipanti in aula fisica. Le iscrizioni si chiuderanno in data 10 Ottobre 2017 alle ore 24.00.
L’iscrizione all’evento in aula fisica avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria (https://imateria.awn.it)
Per trovare l’evento su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Ordine Provinciale” – individuare l’evento in elenco, selezionare e iscriversi. Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. In caso di cancellazioni, il primo nome in lista d’attesa verrà inserito nella lista dei partecipanti e l’iscritto verrà automaticamente avvisato tramite mail all’indirizzo da lui indicato. Sta comunque all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.
A registrazione avvenuta è possibile stampare il foglio di check-in che serve esclusivamente per attestarne la regolarità. Va mostrato il giorno dell’evento solo nel caso, per eventuali disguidi, il proprio nome non comparisse nell’elenco firme.
ATTENZIONE: Per ovvi motivi organizzativi e di buona riuscita dell’evento, l’iscritto in lista d’attesa che si dovesse presentare all’evento pur non avendone diritto e riuscisse a partecipare e ad apporre la propria firma di partecipazione a piè di lista, non si vedrebbe comunque riconosciuti i crediti relativi.
Come ampiamente anticipato con specifiche mail informative (tutt’ora pubblicate sul sito) dal 2015 la gestione degli eventi formativi, e la conseguente registrazione dei crediti, avverrà attraverso la piattaforma iM@teria del C.N.A.P.P.C. Abbiamo già invitato tutti gli iscritti ad iscriversi alla piattaforma seguendo le istruzioni a suo tempo inviate e che si trovano comunque sul nostro sito.
Si pregano gli iscritti di segnalare all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it qualsiasi difficoltà riscontrata nell’utilizzo della piattaforma. Su segnalazione del Segretario, per motivi di organizzazione interna, la segreteria dell’Ordine non può rispondere a quesiti telefonici sulla formazione.
Nel caso l’iscritto dovesse, per inaspettati motivi, non poter partecipare all’evento, dovrà provvedere alla propria cancellazione sul sito iM@teria. A iscrizioni chiuse (10 OTTOBRE 2017) l’evento non sarà più visibile su iM@teria e quindi 24ore prima non sarà più possibile cancellarsi se non tramite una mail all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it
ATTENZIONE: l’iscritto che collezionerà tre assenze ingiustificate dopo essersi iscritto ad un qualsiasi evento formativo organizzato da quest’Ordine, togliendo quindi posto ai colleghi interessati, potrà essere sottoposto a provvedimento disciplinare.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia