16.04.2018 Eventi - old No Comments

Eventi Fondazione Romagnosi – 6 crediti ad evento – Pavia 4, 10, 18 e 25 maggio 2018

Obiettivi

Il Corso di formazione si pone l’obbiettivo di fornire nozioni di base e alcuni approfondimenti specifici sul tema degli Appalti, adottando diverse angolature analitiche: amministrativa (1 giornata), penale (2 giornata), disciplina trasparenza e prevenzione della corruzione (3 giornata), gestionale e giuslavoristica (4 giornata).
Dal punto di vista amministrativo è inquadrato il tema dell’appalto pubblico alla luce delle nuove Direttive Comunitarie, del D.lgs. 50/2016 e del Decreto correttivo 2017, ripercorrendo l’iter amministrativo del contratto dall’affidamento alla conclusione, includendo anche i casi specifici di sospensione, risoluzione e subappalto.
Nell’ottica penale viene proposta una panoramica del reati contro la pubblica amministrazione, declinando nel dettaglio ciascuna fattispecie di reato, e si conclude affrontando il tema del danno all’immagine a seguito di condotte illecite corruttive.
Sotto il profilo della trasparenza amministrativa, si analizzano le interdipendenze connesse alla disciplina appalti, analizzandone gli orientamenti e la capacità applicativa degli Enti. Sempre in ottica preventiva, si esaminano i piani triennali anticorruzione alla luce del Nuovo Codice degli Appalti, i poteri dell’ANAC e le azioni virtuose percorribili.
Infine, dal punto di vista gestionale, si presenta l’opportunità per la pubblica amministrazione di dotarsi di un Sistema specifico di gestione per la prevenzione della corruzione (ISO 37001); mentre in termini giuslavoristici, si inquadra il tema della tutela del lavoro nell’ambito dei contratti di appalto, esaminandone la normativa e gli aspetti applicativi.

Aspetti organizzativi

Didattica.

l corso di formazione si svolge su quattro giornate (4-10-18-25 maggio 2018), con iscrizione flessibile (una, più giornate o intero corso). Ogni giornata di corso prevede 6 ore di lezione (orario: 10.00-13.00 e 14.00-17.00). Il corso si svolge presso l’Aula Grande di Scienze Politiche dell’Università di Pavia (Corso Strada Nuova 65, Pavia – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, 1 piano).
La frequenza è obbligatoria ai fini del rilascio di un attestato di partecipazione. E’ prevista la firma in entrata e in uscita.
E’ stata inoltrata domanda di accreditamento del corso di formazione all’Ordine degli Avvocati di Pavia, all’Ordine degli Ingegneri di Pavia, all’Ordine degli Architetti di Pavia.

Iscrizioni.

Il corso di formazione prevede la possibilità di iscriversi a una o più giornate o all’intero corso. Le quote di iscrizione a persona sono le seguenti:
Quota di iscrizione per una singola giornata
Iscritti da Enti Locali: 40,00 euro (iva esente per la PA)
Altri iscritti: 40,00 euro + IVA 22%

Quota di iscrizione per l’intero corso (4 giornate)
Iscritti da Enti Locali: 120,00 euro (iva esente per la PA)
Altri iscritti: 120,00 euro + IVA 22%

Per ciascun Ente partecipante all’Assemblea della Fondazione Romagnosi sono riservati n. 3 posti gratuiti al corso di formazione, dedicati a dipendenti e/o amministratori.
Per iscriversi si prega di inviare entro il 2 maggio 2018 all’indirizzo mail segreteria@fondazioneromagnosi.it:
− l’allegato modulo di iscrizione compilato (disponibile anche sul sito http://www.fondazioneromagnosi.it )
− la copia dell’avvenuto pagamento (o determina di impegno di spesa per la Pubblica amministrazione)