24.10.2012 Comunicazioni - old No Comments

Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze dell’11/10/2011 – IVA per cassa

Prot. 1435

Agli Iscritti

Con il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e già presente sul sito internet del Ministero stesso, vengono attuate le disposizioni che l’articolo 32-bis del D .L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla L. 7 agosto 2012, n. 134, dettano in materia di liquidazione dell’IVA secondo la contabilità di cassa.
Il regime della c.d. “‘Iva per cassa” potrà essere applicato già a partire dal dicembre 2012, e si potrà applicare alle fatture emesse nei confronti di soggetti passivi Iva e non per quelle che hanno come destinatari i privati. Potranno optare per tale regime tutti i soggetti Iva che rientrano nel giro d’affari fino a due milioni di euro.
Il diritto alla detrazione dell’IVA relativa ai beni acquistati o servizi ricevuti dal soggetto optante potrà essere esercitato solo a partire dal momento in cui i relativi corrispettivi sono pagati, o comunque decorso un anno dal momento in cui l’imposta diviene esigibile secondo le regole ordinarie ed alle condizioni esistenti in tale momento. Nel caso in cui sia effettuato un pagamento parziale del corrispettivo, il diritto alla detrazione dell’imposta sorge in capo al soggetto che ha esercitato l’opzione nella proporzione esistente fra la somma pagata ed il corrispettivo complessivo dell’operazione.
Pur essendo obbligatorio indicare nella fattura che l’emittente applica l’esigibilità differita ai sensi dell’articolo 32-bis del DL 83/2012 (la cui omissione ha carattere formale), l’acquirente o il committente potranno detrarre l’imposta anche se non è stato pagato il corrispettivo. L’opzione per l’applicazione del regime dell’IVA per cassa e la revoca della stessa saranno esercitate secondo le modalità individuate con apposito provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate.
Nel rinviare, per maggiori dettagli, al testo del DM in allegato, si coglie l’occasione perporgere i migliori saluti.

Il Presidente

Arch. Aldo Lorini