10.05.2017 Eventi - old No Comments

Crediti formativi per un convegno dedicato all’Università di Pavia – 27 maggio 2017

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia organizza un convegno dal titolo “Palazzo Botta una giornata a Pavia tra scienza e storia” che si svolgerà il 27 maggio 2017.

La giornata di studi sarà dedicata a Palazzo Botta un edificio che, oltre ad essere stato legato a varie vicende storiche, è stato sede dei laboratori di Camillo Golgi, dell’Istituto di Zoologia e del Dipartimento di Biologia Animale.
Il Palazzo venne edificato nel 1702 dal marchese Luigi Botta, fu una delle più eleganti dimore cittadine e, come scriveva Luigi Malaspina nella sua guida di Pavia del 1819, “destinata all’alloggio de’ Principi”.
L’ultima ristrutturazione è del 1892 e fu curata dall’Ingegnere Leopoldo Mansueti.

Scarica la locandina

Programma

Ore 9.30    Saluto delle Autorità

Saluto del Dirigente dell’Area Beni Culturali

Paolo Mazzarello, Apertura dei lavori

Ore 10.00   Davide Tolomelli, La residenza dei marchesi Botta Adorno a Pavia

Ore 10.30   Luisa Erba, La Certosina di Palazzo Botta

Ore 11.00   COFFEE BREAK

Ore 11.30   Giorgio Mellerio, L’acquisizione e la ristrutturazione di Palazzo Botta

Ore 12.00   Giacomo Giacobini, Un palazzo gemello a Torino

Ore 12.30   Susanna Zatti, Il Sistema Museale della città di Pavia

Ore 13.00    PRANZO

Ore 14.00    Maria Carla Garbarino, Il palazzo incantato delle scienze biomediche pavesi

Ore 14.40    Antonella Berzero, L’Istituto Golgi

Ore 15.10     Carlo Violani, Naturalisti a Palazzo Botta

Ore 15.40    COFFEE BREAK

ore 16.10     Giulio Guderzo, Palazzo Botta resistente di rango

Ore 16.40   Stefano Maretti,  Il Museo di Storia Naturale: passato, presente e futuro

Ore 17.10    Jessica Maffei, Ospiti illustri a Palazzo Botta (seguirà visita alla Stanza di Napoleone)

Ore 18.00   APERITIVO di saluto, con intervento musicale dell’Istituto musicale Vittadini di Pavia