12.05.2023 Comunicazioni - old, Eventi - old No Comments

Corso Gratuito Accreditato per tutti gli Architetti: dal Parlamento Europeo di BRUXELLES (2CFP): Intelligenza artificiale e transizione digitale: l’obbligata evoluzione del ruolo del professionista

Speciale evento formativo gratuito e già accreditato per tutti gli architetti (dall’Ordine Architetti P.P.C. della prov. di Nuoro) sul tema dell’Intelligenza artificiale e sulle trasformazioni obbligate legate alla digitalizzazione dei processi e servizi che il professionista dovrà affrontare in un prossimo vicino futuro.

Al corso formativo parteciperanno numerosi esperti del settore e sarà anche analizzato come il Parlamento Europeo vuole plasmare la legislazione europea sull’intelligenza artificiale per promuovere l’innovazione e per assicurare sicurezza e rispetto dei diritti individuali.

Tale evento è in programma dal Parlamento Europeo di Bruxelles il 1° Giugno dalle ore 16.30. Sarà possibile iscriversi direttamente dal seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/6102563743255341407 Le iscrizioni disponibili rimanenti sulla piattaforma gotowebinar sono limitate.

Il settore delle costruzioni, la professione fiscale e legale stanno vivendo una significativa trasformazione dei propri processi e delle proprie attività dovuta all’introduzione di numerose tecnologie digitali che aprono a nuove modalità di lavoro. Saper trasformare ed aggiornare le proprie competenze sarà per il professionista vitale.
La rivoluzione digitale non sarà solo tecnologica e industriale ma cambierà il rapporto del professionista con tutto ciò che lo circonda, compreso il lavoro. Se la digitalizzazione ha, come effetto iniziale, quello di ridurre la quantità di lavoro umano necessario per una determinata attività, l’intelligenza artificiale avrà, in prospettiva, l’effetto di attribuire, in molti processi, in parte o tutto il potere decisionale all’algoritmo.
Quali saranno gli scenari futuri e quali rischi celano?
Qual’è lo stato dell’arte della legislazione europea in fatto di digitale e intelligenza artificiale e come sfruttarne al meglio il potenziale tutelando però i diritti individuali delle persone?