Corso di formazione e aggiornamento “L’attività del direttore lavori nei lavori privati e pubblici” – Il ruolo del RUP e l’interlocuzione con il medesimo”
L’Ance Pavia Collegio Costruttori Edili ed Affini della Provincia di Pavia, in collaborazione con la Società di Servizi Ce.St.Edil S.r.l. UNIPERSONALE organizza il
CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
“L’ATTIVITA’ DEL DIRETTORE LAVORI E DEL DIRETTORE DELL’ESECUZIONE NEI LAVORI
PRIVATI E PUBBLICI” ALLA LUCE DEL NUOVO DECRETO 49/2918
IN ATTUAZIONE DELL’ART. 111 DEL D.LGS. 50/2016
IL RUOLO DEL RUP E L’INTERLOCUZIONE CON IL MEDESIMO
La direzione lavori costituisce un’attività che contribuisce a qualificare e valorizzare l’operato dei professionisti di area tecnica, infatti il Direttore dei lavori è la figura professionale scelta dal committente, in base alle opere da eseguire e al titolo professionale richiesto dalle normative vigenti, per seguire l’andamento regolare del cantiere, al fine di ottenere lavori eseguiti nel rispetto della regola dell’arte, sulla base di un idoneo progetto esecutivo.
I compiti del Direttore dei Lavori e del Direttore dell’esecuzione sono molteplici e spaziano dal dirigere l’operato di una o più persone, alla redazione di stati avanzamento lavori (a volte occupandosi sia degli aspetti di natura quantitativa sia di quelli di natura finanziaria), alla vidimazione di eventuali modifiche tecniche migliorative del progetto, alla stesura di verbali di riunione e di eventuali ordini di servizio, sino al rilascio di certificati (posa in opera, corretta esecuzione lavori o altri previsti dalla legge).
Tutti questi aspetti e altri saranno trattati nel presente corso, che si prefigge l’obiettivo di aiutare direttori lavori in essere o aspiranti direttori lavori, ad aggiornare o acquisire quelle nozioni di carattere multidisciplinare utili per adempiere al meglio questo delicato compito.
Nell’ambito pubblico il referente del Direttore dei lavori è il RUP, il Responsabile Unico del procedimento.
Il ruolo del RUP, i suoi specifici compiti, le responsabilità e l’interlocuzione con il medesimo saranno oggetto di puntuale ed approfondita trattazione.
Destinatari dell’offerta formativa
Liberi professionisti: Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti, Personale degli uffici tecnici di Enti locali, società pubbliche, municipalizzate che vogliono acquisire una esaustiva formazione di base o migliorare le proprie cognizioni in materia per poter svolgere al meglio la loro attività.
Durata e metodologia didattica
Il corso si articolerà in 3 giornate ciascuna delle quali rappresenta un pacchetto formativo tale da poter essere frequentato singolarmente.
Docenti
Giampaolo Guffanti – Architetto Manuela Guffanti – Architetto Daniela Torro – Avvocato
Crediti Formativi riconosciuti di rispettivi:
– Ordine degli Architetti della provincia di Pavia riconoscimento di: n. 20 crediti per intero corso; riconoscimento di: n. 8 crediti per singola giornata
– Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della provincia di Pavia: riconoscimento di:
- 33 crediti per intero corso; riconoscimento di: n. 11 crediti per singola giornata
– Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Pavia: in fase di accreditamento.
Materiale didattico fornito
Ai partecipanti verranno distribuite le slide utilizzate dai docenti a supporto delle lezioni e copia del Contratto – Tipo di Appalto per lavori privati predisposto da Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili.
Quota di iscrizione:
– singola giornata € 150,00 + Iva = € 183,00
– 2 giornate € 300,00 + Iva = € 366,00
– intero corso € 400,00 + Iva = € 488,00
Le quote d’iscrizione dovranno essere versate con bonifico:
– c/o Banca Popolare di Novara sede di Vigevano – IBAN IT22O0503423000000000000869
oppure
– c/o Poste Italiane – BancoPosta – IBAN IT90O0760111300000010181279
intestati alla CE.ST.EDIL S.R.L. UNIPERSONALE Via G. Da Ferrera, 3 – 27100 Pavia
Sede
Il corso si terrà presso la Sala riunioni di Via G. Da Ferrera, 3 – Pavia
Date e orario
- Giovedì 20 Settembre 2018
- Giovedì 27 Settembre 2018
- Giovedì 4 Ottobre 2018
dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
Iscrizione
Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico sino a esaurimento dei 40 posti disponibili. L’iscrizione si intende perfezionata nel momento in cui la segreteria del corso riceverà, entro e non oltre il 31 luglio 2018 la scheda di iscrizione, compilata in ogni sua parte e sottoscritta per
accettazione, copia dell’avvenuto pagamento e l’informativa della privacy.
Il mancato pagamento dell’importo relativo alla quota di iscrizione nei termini indicati e, in ogni caso, il mancato invio per tempo delle attestazioni di pagamento, comporterà il diritto dell’organizzatore di impedire l’accesso all’evento, in quanto non perfezionata l’iscrizione.
Qualora il corso non dovesse essere attivato per qualsiasi ragione, incluso il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, le somme versate saranno interamente restituite.