13.01.2017 Eventi - old No Comments

Corso aggiornamento RSPP – ASPP – 24 gennaio 2017

Oggetto: Corso di aggiornamento quinquennale RSPP e Datori di Lavoro.

L’Ance Pavia Collegio Costruttori Edili ed Affini della Provincia di Pavia, in collaborazione con la Società di Servizi CE.ST.EDIL S.R.L. UNIPERSONALE propongono pe

Martedì 24 gennaio 2016

il corso di aggiornamento quinquennale per RSPP (40 ore) /ASPP (20 ore) sia Datori di Lavoro che non Datori di Lavoro.
L’aggiornamento quinquennale è obbligatorio per gli RSPP (sia Datori di Lavoro che non Datori di Lavoro) e per gli ASPP per come riconfermato dall’Accordo Stato/Regioni del 07 Luglio 2016.

Per gli RSPP e ASPP di più recente nomina le quinquennalità vanno calcolate dalla data dell’abilitazione, corrispondente alla data del superamento del test finale del modulo B.
In considerazione tuttavia dei possibili ritardi del proprio aggiornamento da parte di molti RSPP e ASPP, in attesa di una possibile ridefinizione legislativa della materia, è bene ricordare che, come recentemente confermato dall’Accordo Stato/Regioni del 07 Luglio 2016, il mancato completamento del monte ore di aggiornamento entro la data prevista dalla normativa comporterebbe la decadenza dei requisiti e della funzione di RSPP/ASPP, lasciando totalmente scoperta l’azienda che ha effettuato la nomina, con le pesantissime conseguenze sanzionatorie e penali connesse ad un obbligo così importante a carico del datore di lavoro e della figura dell’RSPP/ASPP.
E’ bene pertanto che ogni RSPP e ASPP faccia un accurato controllo della propria formazione e relative date di abilitazione per evitare le gravi conseguenze di un aggiornamento ritardatario rispetto alla sua specifica scadenza.”
In ogni caso per poter esercitare la propria funzione, gli RSPP e gli ASPP dovranno, in ogni istante, poter dimostrare che nel quinquennio antecedente hanno partecipato ai corsi di formazione per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto.

Programma del corso

– La normativa specifica: rumore, vibrazioni, microclima, nei cantieri temporanei e mobili.
Obblighi e misure di prevenzione generali. Connessione tra i rischi legati alla tutela dell’ambiente e rischi legati alla sicurezza all’interno dei cantieri.
Mattino dalle ore 8,30 alle ore 12,30.

– La normativa specifica: le FAV fibre artificiali vetrose
Pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 18,00.

Il corso verrà svolto presso la nostra Sala Riunioni di Via G. Da Ferrera, 3 – Pavia ed è articolato in una lezione di 8 ore dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00.
A fine corso verrà svolta una verifica dell’apprendimento con test e verrà rilasciato un Attestato valido ai fini dell’aggiornamento professionale.
L’iscrizione si intende perfezionata nel momento in cui si riceverà via fax (0382/304803) oppure via e-mail (s.mella@ancepavia.it) l’allegata scheda di adesione compilata in ogni sua parte e sottoscritta per accettazione, nonché copia del pagamento effettuato e della documentazione relativa alla privacy.
La suddetta documentazione dovrà pervenire ai nostri uffici entro e non oltre l’ 17 gennaio 2017 e la segreteria si riserva comunque di comunicare l’eventuale slittamento della data del corso precedentemente stabilita per ragioni organizzative o per il non raggiungimento del numero minimo prefissato.
La quota di partecipazione comprensiva del materiale didattico è di:

– € 100,00 ( Iva compresa) per gli associati ad Ance Pavia
– € 122,00 ( Iva compresa) per i non associati ad Ance Pavia

che dovrà essere versata con bonifico bancario c/o Banca Popolare di Novara sede di Vigevano – IBAN: IT22O0503423000000000000869 intestato alla Società CE.ST.EDIL S.R.L. UNIPERSONALE Via G. Da Ferrera,3 – 27100 Pavia

INFORMAZIONI GENERALI
Per ricevere ulteriori informazioni contattare il n. 0382/35101 (Sig.ra Mella Simona) dalle ore
8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00; e-mail: s.mella@ancepavia.it.

Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico per un massimo di 35, quelle in
eccedenza verranno inserite in una successiva edizione del corso la cui calendarizzazione
verrà comunicata tempestivamente e con congruo anticipo ai soggetti che hanno
manifestato l’interesse.