Corso aggiornamento coordinatori del 25 settembre 2018
CORSO DI AGGIORNAMENTO COORDINATORI DELLA SICUREZZA
Corso valido anche quale aggiornamento obbligatorio per gli RSPP e gli ASPP ai sensi dell’accordo Stato/Regione del 7 luglio 2016.
L’Ance Pavia Collegio Costruttori Edili ed Affini della Provincia di Pavia, in collaborazione con la Società di Servizi CE.ST.EDIL S.R.L. UNIPERSONALE hanno organizzato il Corso di Aggiornamento Coordinatori della sicurezza per il giorno di:
Martedì 25 Settembre 2018
Il tema della informazione e formazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro è un tema centrale nella formulazione del Decreto Legislativo 81 del 9 aprile 2008 “Testo Unico di sicurezza”, tuttavia serve a ben poco disporre di leggi, regolamenti e sanzioni, se non si riesce a convincere il mondo del lavoro e l’opinione pubblica in generale della necessità di cambiare comportamenti e adottare modalità di pensare ed agire in termini di sicurezza. Cioè ci deve essere un processo che consente alle persone di diventare più preparate nello svolgere un’attività lavorativa, non solo perché dispongono di maggiori conoscenze e abilità.
Si ritiene che tra i primi soggetti interessati a dover praticare la corretta informazione e la conseguente formazione, che discende dal proprio fondamentale ruolo, siano proprio i Coordinatori alla sicurezza, i quali non possono esimersi dall’approfondimento continuativo delle tematiche anche di dettaglio che in tali casi costituiscono la sostanza professionale e la competenza tecnico-legislativa imprescindibile in materia di sicurezza.
Poiché i partecipanti ai corsi di aggiornamento sono già in possesso delle competenze specifiche della materia, lo scopo del corso di aggiornamento qui proposto, è quello di approfondire le tematiche, che di seguito si illustrano sinteticamente.
Programma del corso
- Il Coordinatore alla Sicurezza e le criticità in materia di: scavi (la Sezione III art. 118 e 119 del D.Lgs81/08), rifiuti (Allegato XV e XV.1), lo stoccaggio e lo smaltimento (D.Lgs 152/2006) La Disciplina più recente in materia di Terre e Rocce da Scavo, sintesi operativa dopo il DPR 120/2017, correlazioni al D.Lgs 81/08.
Relatrice Arch. Manuela Guffanti
4 ore dalle 8,30 alle 12,30 - Lavori in quota, il rischio caduta dall’alto: l’Edilizia acrobatica e i DPI ai sensi della
recente Direttiva EuropeaRelatore Arch. Giampaolo Guffanti
4 ore dalle 14,00 alle 18,00
Il corso verrà svolto presso la nostra Sala Riunioni di Via G. Da Ferrera, 3 – Pavia ed è articolato in una lezione di 8 ore dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00.
A fine corso verrà rilasciato un Attestato valido ai fini dell’aggiornamento professionale.
L’iscrizione si intende perfezionata nel momento in cui si riceverà via e-mail (s.mella@ancepavia.it) l’allegata scheda di adesione compilata in ogni sua parte e sottoscritta per accettazione, nonché copia del pagamento effettuato e della documentazione relativa alla privacy.
La suddetta documentazione dovrà pervenire ai nostri uffici entro e non oltre il 18 Settembre 2018 e la segreteria si riserva comunque di comunicare l’eventuale slittamento della data del corso precedentemente stabilita per ragioni organizzative o per il non raggiungimento del numero minimo prefissato.
La quota di partecipazione comprensiva del materiale didattico è di:
– € 100,00 ( Iva compresa) per gli associati ad Ance Pavia
– € 122,00 ( Iva compresa) per i non associati ad Ance Pavia
che dovrà essere versata con bonifico :
– c/o Banca Popolare di Novara sede di Vigevano – IBAN: IT22O0503423000000000000869
– c/o Poste Italiane – BancoPosta – IBAN IT90O0760111300000010181279
intestati alla Società CE.ST.EDIL S.R.L. UNIPERSONALE Via G. Da Ferrera,3 – 27100 Pavia;
INFORMAZIONI GENERALI
Per ricevere ulteriori informazioni contattare il n. 0382/35101 (Sig.ra Mella Simona) dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00; e-mail: s.mella@ancepavia.it.
Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico per un massimo di 35, quelle in eccedenza verranno inserite in una successiva edizione del corso la cui calendarizzazione verrà comunicata tempestivamente e con congruo anticipo ai soggetti che hanno manifestato l’interesse.