Convegno Internazionale – Fotografia per l’Architettura del XX Secolo in Italia – 24-25 novembre 2016
CONVEGNO INTERNAZIONALE
FOTOGRAFIA PER L’ARCHITETTURA
DEL XX SECOLO IN ITALIA
Costruzione della storia, progetto, cantiere
24-25 Novembre 2016
Palazzo Lombardia, piazza Città di Lombardia
(Sala Biagi, Ingresso N. 4, 1.° piano)
La fotografia ha messo a disposizione di progettisti, architetti e ingegneri, storici e studiosi d’architettura, un enorme e diffuso patrimonio, indispensabile oggi per rispondere a esigenze di ricerca, invenzione, documentazione, comunicazione. Della fotografia per l’architettura si è riconosciuto il valore di bene culturale; si è messa a punto una codificazione; si sono individuati archivi privati e di istituzioni. Essa è divenuta indispensabile per la pubblicazione, anche a fini formativi, di manuali, monografie e saggi. Quest’interazione tra ‘parole’ e ‘cose’, tra racconto e realtà fisica non più solo disegnata, ha anche consentito una storiografia più aderente, per quanto possibile, al cantiere e costruzione delle fabbriche, a messa in opera e modifiche nel tempo, a singolarità e contestualizzazione, a dimensioni e qualità anche materiche.
Il convegno internazionale intende esplorare, entro il XX secolo e con approfondimento relativo all’area lombarda ricca di esempi, suoi approdi maturi o in svolgimento, in quattro sezioni tematiche più una sezione conclusiva: 1. Uno sguardo internazionale; 2. Gli architetti italiani e la fotografia; 3. Raccolte, archivi e istituzioni; 4. Cantieri: costruzione e interventi successivi. 5. Conclusione del convegno .
Studiosi internazionali porteranno novità d’interpretazione e casi studio significativi per la storia dell’architettura del XX secolo. Il convegno sarà inoltre occasione per far conoscere qualificati contributi offerti da Regione Lombardia e altre istituzioni locali.
Si svolgerà a Milano, presso la sede di Regione Lombardia, il 24 e il 25 novembre 2016 e sarà accompagnato da un’esposizione di poster su temi specifici, raccolti e selezionati a seguito di call estesa alle università, in particolare ai giovani ricercatori. Politecnico di Milano e Regione Lombardia sono i referenti.