Convegno: Habito – La ricerca per il futuro dell’abitare
Prot. 367
Agli iscritti
Si trasmette in allegato il programma del convegno
“Habito – La ricerca per il futuro dell’abitare”
che si terrà martedì 4 marzo 2014 alle ore 9.30 presso
l’Aula Magna del Collegio Cairoli sito a Pavia in Piazza Cairoli n. 1
organizzato dal Comune di Pavia con l’Università degli Studi di Pavia, l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia.
L’evento prevede l’accreditamento di n. 4 crediti formativi professionali per gli iscritti al nostro Ordine.
Chi fosse interessato a partecipare dovrà inviare comunicazione scritta all’indirizzo mail formazione@ordinearchitettipavia.it entro sabato 1 marzo 2014. I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno apposto la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita ed avranno assistito ad almeno l’80% dell’evento.
Il tema del convegno è l’innovazione dei modelli abitativi: il rapporto tra sperimentazione, normativa e regolamento edilizio.
In Italia il passaggio dalla fase di ideazione e progettazione a quello di realizzazione, è attualmente rallentato e ostacolato da una serie di procedure stratificate e da vincoli obsoleti, che negli anni hanno ridotto il ruolo del progettista a quello di un mero interprete delle disposizioni normative.
In Italia l’insieme delle regole edilizie, frutto di una impostazione normativa vecchia e basata sulla standardizzazione dei modelli tipologici, continua ad ingessare l’attività di progettazione. Questa condizione frena l’introduzione di innovazioni tecniche e architettoniche, contribuisce a tenere alti i costi di costruzione e di gestione degli immobili e impedisce la sperimentazione di soluzioni alternative, ad oggi già diffuse in altri paesi europei, che pur risultano idonee a coniugare la qualità dell’abitare con l’esigenza di risparmio energetico. L’attuale crisi economica ha reso più impellente il cambio di rotta rispetto al passato, favorendo non solo una considerevole mutazione della domanda abitativa, ma ponendo anche l’accento sul problema del recupero del considerevole patrimonio edilizio esistente.
Verrà presentata dagli autori – Carlo Berizzi, Mario Motta, Matteo Tartufoli, Orsola Torrani – la ricerca Habito (www.habitoricerca.it) che sarà l’occasione per un dibattito sulla necessità e possibilità di un aggiornamento normativo locale e nazionale:
Una riflessione sul futuro dell’abitare, sull’attuale ripartizione delle competenze in materia edilizia tra gli Enti territoriali (che spesso si trovano a normare gli stessi ambiti progettuali, causando una stratificazione di normative discordanti), e sulla necessità di una revisione delle normative vigenti in materia edilizia anche a livello comunale: in Lombardia ci sono 1544 regolamenti comunali, che differiscono in modo sostanziale.
L’obiettivo è quello di favorire la creazione di soluzioni abitative innovative affini alle richieste della società contemporanea, di agevolare l’iter di realizzazione e approvazione del progetto e chiarire le relative competenze, e di agevolare il rilancio economico del settore.
Il convegno sarà presentato dal Sindaco Alessandro Cattaneo e dal Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia Ferdinando Auricchio.
Alla tavola rotonda interverranno:
- Il Presidente Nazionale di ANCE, Paolo Buzzetti
- Il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Leopoldo Freyrie
- Il Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia, Aldo Lorini
- Il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia, Fabrizio Sisti
- Il Presidente del Corso di Laurea di Ingegneria Edile – Architettura dell’Università di Pavia, Marco Morandotti
- L’Assessore al Territorio, Urbanistica ed Edilizia Privata, Marco Bellaviti
Modererà Pier Giuseppe Torrani, presidente di AIM – Associazione Interessi Metropolitani
Il Segretario
Arch. Paolo Marchesi