Contributo di Costruzione per recupero sottotetto
Agli ISCRITTI
Prot. 855
A seguito di interpretazioni avanzate da alcuni comuni pavesi in ordine all’applicazione del Contributo di Costruzione in relazione a interventi edilizi comprensivi di recupero abitativo di sottotetto esistente, diverse da quelle da noi, in precedenza, segnalatevi, suffragate da un parere legale del Comune di Pavia, abbiamo ritenuto utile ed opportuno porre il quesito a Regione Lombardia al fine di dissipare ogni ulteriore dubbio interpretativo.
In data 4 giugno u.s. la dott.sa Maria Maggi, dirigente della Direzione Generale Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo della Regione, rispondeva con propria circolare, che si allega alla presente, in cui, in modo chiaro, riaffermava quanto da noi sempre sostenuto ossia:
“….. si può tranquillamente affermare che, allorché si interviene su un edificio a più piani con opere edilizie classificabili come manutenzione straordinaria o al più di restauro e risanamento conservativo, il contestuale o anche immediatamente successivo recupero del sottotetto in applicazione della disciplina speciale, sempre che non ricorra una correlazione effettiva e funzionale tra le diverse opere edilizie , non comporta automaticamente la riclassificazione dell’intera iniziativa come ristrutturazione edilizia e dunque non rende onerosi gli interventi, riferiti agli altri piani, che la legge non assoggetta a contributo di costruzione”.
Nella convinzione che gli uffici tecnici comunali in indirizzo prenderanno atto di tale parere, che favorisce il recupero del patrimonio esistente e, conseguentemente, il cittadino, restiamo a disposizione per eventuali ed ulteriori approfondimenti.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Aldo Lorini