Comunicato Delegato Architetti Inarcassa – Pro-memoria prossime scadenze
COMUNICATO DELEGATO INARCASSA
Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
Arch. Paolo Marchesi – 335.5475667
pa.marchesi@archiworld.it
ATTENZIONE
Non sarà più prevista la dilazione del conguaglio 2015 ad aprile 2017.
La scadenza sarà per tutti il 31 dicembre. Sarà però prevista la possibilità di rateizzazione del conguaglio secondo le condizioni di seguito riportate. (*)
PRO MEMORIA PROSSIME SCADENZE
Scadenza 31 agosto per professionisti non iscritti a Inarcassa
Gli architetti iscritti all’albo professionale e titolari di partita IVA ma non iscritti ad Inarcassa, perché assoggettati ad altra forma di previdenza obbligatoria, (quelli in pratica che oltre a iscrizione all’Albo e partita IVA, posseggono anche una posizione lavorativa da dipendente ed hanno quindi versamenti a loro favore presso un’altra cassa previdenziale tipo INPS) devono applicare una maggiorazione del 4% su tutti i corrispettivi che rientrano nel volume di affari professionale IVA e versarne l’ammontare ad Inarcassa (in pratica il solito 4% in fattura).
La maggiorazione costituisce il contributo integrativo ed è ripetibile nei confronti del committente della prestazione professionale.
Qualora il professionista operi in forma associata o quale componente di una società di professionisti, dovrà versare il contributo integrativo sulla propria quota di competenza.
Dal 1/1/2013 il contributo integrativo è dovuto anche sui corrispettivi relativi alle prestazioni effettuate in favore di ingegneri, architetti, associazioni o società di professionisti e di ingegneria. In occasione della comunicazione annuale il professionista potrà dedurre, dall’importo del contributo integrativo dovuto, la quota del contributo integrativo versata, risultante dalle fatture passive ricevute da ingegneri, architetti o società, a condizione che non sia il committente finale della prestazione.
Scadenze
![]() |
Il contributo integrativo (4%) va versato ad Inarcassa in soluzione unica, entro il 31 agosto dell’anno successivo a quello di riferimento (entro il 31.08.2016, versamento unico di tutte le maggiorazioni applicate sulle fatture emesse nell’anno 2015) tramite il Bollettino M.AV. elettronico che il professionista deve generare su Inarcassa On line, tramite l’apposita funzione di menù oppure al termine della procedura di invio telematico anticipato della dichiarazione (31 agosto anziché 31 ottobre). |
Chi non è ancora registrato su Inarcassa ON line, deve richiedere i codici di accesso compilando la scheda di registrazione on line.
Professionisti iscritti a Inarcassa
![]() |
Versamento della prima rata dei contributi minimi e del contributo di maternità per l’anno in corso. Nota bene: chi ha ottenuto la rateazione bimestrale verserà la sola quota competente ma, se non ha pagato i MAV di febbraio e aprile, deve saldare entro il 30 giugno anche le rate scadute per non incorrere in sanzione; chi ha ottenuto la deroga al versamento del minimo soggettivo, deve la prima tranche del minimo integrativo + maternità. |
![]() |
Versamento della seconda rata dei contributi minimi e del contributo di maternità per l’anno in corso. Nota bene: chi ha ottenuto la deroga al versamento del minimo soggettivo, deve la seconda tranche del minimo integrativo + maternità. |
![]() |
Versamento dell’importo a conguaglio contributivo (se dovuto) relativo all’anno precedente e versamento dell’eventuale contributo facoltativo. Nota bene: gli iscritti che risultano in regola con la posizione documentale e contributiva al 31 ottobre, possono richiedere la rateizzazione dell’importo (*) Chi ha ottenuto la rateazione bimestrale dei contributi minimi verserà la sesta e ultima quota competente ma, se non ha pagato i MAV di agosto e ottobre, deve saldare entro il 31 dicembre anche le rate scadute per non incorrere in sanzione. |
TERMINI PER LA DICHIARAZIONE
![]() |
Invio telematico tramite Inarcassa ON line del Modello di dichiarazione del reddito professionale e del volume d’affari relativo all’anno. |
ATTENZIONE
Non sarà più prevista la dilazione del conguaglio 2015 ad aprile 2017.
La scadenza sarà per tutti il 31 dicembre. Sarà però prevista la possibilità di rateizzazione del conguaglio secondo le condizioni di seguito riportate. (*)
(*) Nuove facilitazioni, solo per gli iscritti in regola con gli adempimenti
Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, nella seduta del 24 marzo u.s., ha deliberato una nuova agevolazione di pagamento in favore di tutti gli associati che con puntualità rispettano le scadenze previdenziali.
Sono loro, infatti, che potranno rateizzare il conguaglio contributivo annuale, in scadenza il 31 dicembre, in tre pagamenti posticipati a marzo, luglio e novembre dell’anno successivo, ad un tasso di interesse dell’1% senza alcun acconto.
L’agevolazione potrà essere richiesta contestualmente alla presentazione della dichiarazione annuale del reddito e del volume d’affari professionale 2015 entro il 31 ottobre.
Potranno accedere dunque i soli professionisti iscritti che, al 31 ottobre, si trovino in stato di regolarità nelle obbligazioni documentali e contributive e che:
- non abbiano importi a debito oggetto di ricorso amministrativo o giurisdizionale;
- non abbiano, per lo stesso anno di conguaglio, esercitato la deroga al versamento del minimo soggettivo;
- non siano titolari di pensione Inarcassa o pensionandi, intendendo per questi ultimi coloro che abbiano maturato i requisiti e presentato domanda di pensione.
La rateizzazione viene accordata per un importo minimo di euro 1.000.
Inoltre:
- eventuali rettifiche reddituali in relazione ad una dichiarazione già presentata con contestuale richiesta del piano di rateizzazione, comunicate successivamente al 31 ottobre comportano l’obbligo del pagamento alla scadenza ordinaria (31 dicembre), facendo decadere la richiesta;
- il piano di rateizzazione decade al mancato pagamento anche di una sola rata: all’atto della decadenza vengono calcolate e notificate le sanzioni dalla data del 1° gennaio dell’anno successivo al conguaglio, sulla base delle somme non pagate.
Le rate potranno essere saldate solo attraverso disposizione permanente di bonifico alla propria banca (SDD).
Pavia, 26 agosto 2016
Il Delegato Inarcassa
Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
Arch. Paolo Marchesi