29.09.2017 Comunicazioni - old No Comments

Circolare n. 116_2098_17 – Aggiornamento progetto CNAPPC-ENM per la Microfinance per la Microricettività

Il 24 marzo 2017 è stato siglato il protocollo d’intesa tra il CNAPPC e l’Ente Nazionale per il Microcredito, per l’attivazione di progetti di “Housing Microfinance per la Microricettività”. L’iniziativa rientra nell’obiettivo di realizzare progetti finalizzati a valorizzare e a rigenerare il patrimonio edilizio privato e pubblico esistente e a combattere i comportamenti illegali, tra i quali, il ricorso all’abusivismo nella manutenzione straordinaria degli immobili e la deroga alle norme sulla sicurezza strutturale, impiantistica ed energetica.
Tra gli obiettivi prioritari di questo Consiglio Nazionale, soprattutto nell’attuale periodo di crisi, c’è anche quello di ampliare le opportunità professionali per gli architetti italiani. In particolare, il Dipartimento Accesso alla Professione Iunior e Giovani canalizza tale obiettivo per valorizzare e promuovere i giovani professionisti, sostenendoli attraverso appositi percorsi formativi e di conoscenza e individuando settori e ambiti finora poco esplorati. Il Dipartimento svolge anche un’azione di individuazione di nuovi approcci metodologici e innovativi rispetto al consolidato modo di svolgere la professione.
Ed è proprio per sostenere i professionisti, non solo giovani, che è nata una misura in grado di creare inclusione sociale e finanziaria, come i programmi di housing microfinance finalizzati a dare un contributo economico ai progetti di microricettività.
Il progetto si integra e risponde alla grande richiesta che proviene dal settore del Turismo, che è parte integrante degli obiettivi dell’Agenda Urbana Nazionale.
L’Italia vede questo settore in forte crescita per il valore del suo patrimonio architettonico, artistico e culturale.
Nel 2016, secondo i dati provvisori dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, gli arrivi internazionali, attestatisi intorno agli 1,24 miliardi di turisti, sono cresciuti del 3,9% rispetto all’anno precedente.
In Italia, gli arrivi internazionali sono stati 52,6 milioni, in aumento del 3,7% rispetto al 2015.
La capacità ricettiva in Italia vede un numero di 167.718 esercizi, di cui 134.519 extra-alberghieri, suddivisi per le varie tipologie di alloggi in affitto, agriturismo, ostelli, case per ferie, B&B, rifugi di montagna, etc.
Il progetto “Housing Microfinance per la Microricettività” consta di una fase informativa/formativa organizzata dal CNAPPC e dall’ENM presso gli Ordini territoriali – avviata il 26 aprile 2017 – e di una fase pratica di attuazione dei progetti presentati all’ENM dai professionisti e dagli stakeholders coinvolti.
Agli Ordini si chiede un coinvolgimento attivo nella divulgazione presso i propri iscritti del progetto, che nasce da una misura governativa non di tipo assistenziale ma economico. A sostegno dell’azione di comunicazione e promozione, il CNAPPC ha attivato una pagina dedicata sul sito istituzionale

http://www.awn.it/attivita/221-housing-microfinance

dove si potranno trovare informazioni più dettagliate. E’ previsto anche uno spazio dedicato alle FAQ ad esclusivo utilizzo degli Ordini, che potranno far pervenire al Consiglio Nazionale le richieste dei propri iscritti. I quesiti dovranno pervenire al seguente indirizzo di posta elettronica del CNAPPC:

microcredito.cnappc@awn.it

Al fine di far meglio comprendere le opportunità del progetto, il prossimo 5 ottobre, presso la sede del Consiglio Nazionale, in occasione della convocazione della Delegazione Consultiva a Base Regionale, ci sarà un focus sul tema del Microcredito al quale parteciperanno rappresentanti dell’Ente Nazionale per il Microcredito.

Cordiali saluti.

La Coordinatrice del Dipartimento
Accesso alla professione, Politiche
iunior e giovani architetti “Di.AP.PIG”
(architetto iunior Luisa MUTTI)

Il Consigliere Segretario
(Arch. Fabrizio Pistolesi)

Il Presidente
(Arch. Giuseppe Cappochin)