COMUNICAZIONI AGLI ISCRITTI
"Oncologia in rosa: conosci, previeni, cura"
Sala Conferenze di Palazzo Broletto
Piazza della Vittoria, 14
27100 - PAVIA
Evento gratuito che si terrà il giorno 1 aprile 2023, dalle ore 10,30 alle ore 12,00, organizzato dalla Associazione "Salute Donna ODV".
Il Convegno, con il patrocinio del Comune di Pavia, Assessorato alle Pari Opportunità, è dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili, con particolare riferimento al cancro al seno, patologia tumorale più frequente nelle donne, con un trend in crescita, aggravato dal ritardo delle campagne di screening. L'obiettivo del Convegno, come indicatoci dall'Associazione organizzatrice, è quello di sensibilizzare un sempre maggior numero di donne sulla vitale importanza della prevenzione e della diagnosi precoce poiché la tempestività della diagnosi è fondamentale per una più alta probabilità di completa guarigione.
GENTILI ISCRITTI
Vi trasmettiamo in allegato la nuova circolare informativa sulle recenti attività ordinistiche del nostro Consiglio, con ulteriori notizie utili per gli iscritti.
Scarica il Notiziario n. 3 - 2023
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Gian Luca Perinotto
Agli ISCRITTI
Si comunica che mercoledì venerdì 24 marzo alle ore 18.00, presso la sede dell'Ordine si riunirà la Commissione Urbanistica.
Nell’incontro sarà affrontato il tema dei contributi e delle osservazioni sulla Variante del PGT di Pavia, adottata dal Consiglio Comunale di Pavia il 30 gennaio scorso.
https://www.comune.pv.it/site/home/notizie/articolo3802.html
Cordiali saluti.
Per la Commissione Urbanistica
Arch. Sara Rognoni
Arch. Ilaria Marchesotti
Agli ISCRITTI
Prot. 362
Inviamo il sottostante invito ricevuto dallo staff dell'associazione “Una mano per...”, che sottopone una opportunità solidale in occasione della Milano Marathon il 2 aprile 2023.
Questa associazione si occupa di acquisizione dei diritti per bambini e ragazzi con disabilità complessa sul territorio della regione Lombardia con focus sulla provincia di Pavia e Oltrepò Pavese. Dal 2018 fa parte del Charity Program della Milano Marathon e porta avanti, grazie al sostegno dei runner fundraiser che partecipano alla gara solidale attivandosi con una raccolta fondi, il progetto "Terapia Ricreativa, tutte le settimane tutto l'anno" che garantisce ai bambini e ai ragazzi iscritti all'associazione 1 ora di terapia ricreativa tutte le settimane per 1 anno intero. I bambini possono così vivere un esperienza indimenticabile di terapia ricreativa a scelta di ogni famiglia: Pet Therapy, Musicoterapia, Laboratori didattici creativi, Corso di nuoto individuale, Riabilitazione motoria in acqua.
Vorrebbero coinvolgerci e, soprattutto, coinvolgere i nostri iscritti ad intraprendere una staffetta solidale e condividere una raccolta fondi per l'anno 2022-2023 aderendo alla Milano Marathon il 2 aprile.
E’ possibile visualizzare la presentazione QUI .
Le squadre composte da 4 staffettisti correranno con un unico obiettivo: sostenere l’associazione e il progetto. La staffetta non competitiva è suddivisa appunto in 4 frazioni di distanza variabile tra i 6 e i 14 km, in un giorno di festa che unisce sport e solidarietà. Possono partecipare tutti, l'età minima è di 16 anni compiuti alla data del 2.04.2023. Ogni componente della squadra dovrà, al momento del ritiro dei pettorali, consegnare un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva di tipo non agonistico (o una dichiarazione di possesso del certificato che verrà fornito dagli organizzatori). Non vi sono costi d'iscrizione ma è richiesto che ogni squadra iscritta si attivi per una campagna di raccolta fondi su Rete del Dono per sostenere il nostro progetto "Una mano per... Terapia Ricreativa MM23".
Le procedure d'iscrizione e l'apertura della raccolta fondi saranno a carico dell’Associazione. Sarà possibile usufruire dei canali di comunicazione Instagram e Facebook per divulgare l’iniziativa e l’impegno solidale.
Landing Page Una mano per... Milano Marathon: https://www.unamanoper.org/milano-marathon/
Pagina di raccolta fondi su Rete del Dono: https://www.retedeldono.it/it/progetti/una-mano-per.../terapia-ricreativa-mm23
Di seguito sono indicati i referenti che si occupano della Milano Marathon:
- Cinzia Cullacciati - Presidente dell'associazione e referente del progetto Terapia Ricreativa - tel. 3920066760 (contattare dopo le 18:30)
- Stefania Mazzoleni - referente iscrizione squadre e procedure Milano Marathon - tel. 3396563904
- Chiara Tamburelli - referente apertura raccolta fondi su Rete del Dono - tel. 3388860843 (contattare dopo le 18:00)
- Chiara Mussini - referente social e comunicazione online - tel. 3473253040
Cordiali saluti.
Il Segretario dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Pavia
Arch. Paolo Marchesi
Agli ISCRITTI
Prot. 342
Come già più volte comunicato, si ricorda che l’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Pavia continua ad utilizzare, per la gestione della formazione continua, la piattaforma iM@teria, in attesa che la nuova piattaforma del CNAPPC risolva le tante criticità di funzionamento.
I crediti formativi prodotti dagli eventi da questo Ordine accreditati sono quindi registrati su iM@teria, mentre gli Ordini provinciali che hanno già aderito alla proposta CNAPPC registrano sulla nuova piattaforma.
L’iscritto è quindi tenuto a verificare la sua situazione normativa su entrambe le piattaforme. La somma dei vari crediti personali è valida a dimostrare il corretto raggiungimento del numero minimo di crediti dettati dal Regolamento e dalle Linee Guida.
L’accesso alla nuova piattaforma del CNAPPC avviene attraverso il seguente link portaleservizi.cnappc.it, inserendo le vecchie credenziali per l’accesso unico ad AWN.
Chi le avesse perse può recuperarle attraverso la medesima pagina di login.
Rimanendo a disposizione per eventuali ulteriori delucidazioni, si porgono cordiali saluti.
Il Segretario
Arch. Paolo Marchesi
Agli ISCRITTI
Si avvisa che gli sportelli saranno attivi nelle seguenti date del mese di MARZO 2023:
consulenza Igienico sanitaria
- martedì 14 pomeriggio
- martedì 28 pomeriggio
consulenza Tecnico legale:
- venerdì 10 pomeriggio
- martedì 21 pomeriggio
consulenza Commissione Contratti e Compensi:
- venerdì 17 pomeriggio
Gli interessati potranno fissare un appuntamento contattando la segreteria.
Cordiali saluti.
La Segreteria
Agli ISCRITTI
Prot. 304
Con la speranza di favorire eventuali necessità degli iscritti, il Consiglio dell’Ordine ha deliberato la modifica degli orari di apertura al pubblico della Segreteria, aggiungendo il martedì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17.
Si comunica quindi che dal 1 marzo p.v., gli orari di apertura al pubblico della Segreteria dell’Ordine saranno i seguenti:
lunedì | 9.30 – 12.30 | |
martedì | 9.30 – 12.30 | 15.00 – 17.00 |
mercoledì | 9.30 – 12.30 | |
giovedì | 9.30 – 12.30 | |
venerdì | 9.30 – 12.30 |
Cordiali saluti.
Il Segretario
Arch. Paolo Marchesi
Mostra di fotografie di Jill Dobkin, Roberto Figazzolo, Mario Lisi.
Per la prima volta apriamo anche l'hangar con la mostra RIFLESSI E RIFLESSIONI:
10 idee per Pavia, fotografie di Roberto Figazzolo, poesie di Luca Gasparini
COMUNICATO DELEGATO INARCASSA
Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
Arch. Paolo Marchesi – 335.5475667
pa.marchesi@archiworld.it
Cedolino mensile della pensione e la Certificazione Unica dei redditi (CU)
Polizza Sanitaria Reale Mutua – adesione ai piani facoltativi 2023 entro il 28 febbraio 2023
Attestazione pagamento polizza sanitaria 2022
C’è il ROP per chi non ha pagato a dicembre
Gruppo WhatsApp Inarcassa Pavia
Decadenze: dopo cinque anni impossibile sanare
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
Cedolino mensile della pensione e la Certificazione Unica dei redditi (CU)
A decorrere da gennaio 2023, il cedolino mensile della pensione e la Certificazione Unica dei redditi (CU) saranno disponibili ai pensionati solo nell’area riservata di Inarcassa On Line (IOL).
L’accesso sarà possibile, oltre che con codice Pin e password per chi ne è già in possesso, tramite lo “SPID” (Sistema Pubblico di identità Digitale), o la “CIE” (Carta di Identità Elettronica), i due sistemi di autenticazione utilizzati dalla Pubblica Amministrazione.
Una volta all’interno di Inarcassa On Line, basta selezionare nella sezione ‘My Inarcassa’ la voce “Cedolini e CU” e, nell’applicativo “Pensione Pronta”, scegliere di visualizzare i documenti interessati.
Tale innovazione si inserisce nel processo di digitalizzazione e sostenibilità di Inarcassa, che ha reso disponibile la piattaforma IOL anche a pensionati, eredi e superstiti, e quindi possibile la consultazione di cedolini e CU in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo.
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
Attestazione pagamento polizza sanitaria 2022
La certificazione di quanto pagato a Reale Mutua relativamente alla polizza sanitaria 2022, da inserire nella prossima dichiarazione dei redditi, sarà inviata direttamente dalla compagnia in tempo utile.
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
Polizza Sanitaria Reale Mutua – Blue Assistance
Modalità di adesione ai piani facoltativi 2023 entro il 28 febbraio 2023
Per aderire ai Piani Sanitari facoltativi per il 2023 è sufficiente cliccare il link https://web.numera.it/RealeMutua/inarcassa e compilare on line la richiesta entro il 28 febbraio 2023, per tutti gli associati la cui iscrizione ad Inarcassa sia avvenuta prima del 31/12/2022. Per gli iscritti nel 2023, la domanda va trasmessa entro la fine del mese successivo a quello di invio della notifica di iscrizione o di liquidazione della pensione.
Dopo essersi collegati alla piattaforma bisogna:
- Compilare tutti i campi obbligatori (contrassegnati dal simbolo *).
- Salvare la richiesta attraverso l’apposito pulsante presente all’interno del modulo informatizzato.
- Attendere di visualizzare un primo messaggio istantaneo di esito positivo alla richiesta che verrà generato automaticamente dal sistema in caso di compilazione corretta.
- Ricevere una mail contenente tutta la documentazione precompilata digitalmente in pdf, ai sensi della vigente normativa.
- Restituire all’indirizzo e-mail inarcassa@genuass.com tutta la documentazione debitamente firmata ove richiesto negli appositi spazi indicati.
- Ricevere, una volta esaminata la richiesta, una mail definitiva di avvenuta conferma di copertura, di norma entro sette giorni.
Per usufruire on line delle prestazioni previste nei vari Piani (base e facoltativi) è richiesta la preventiva registrazione nell’Area Riservata sul sito internet www.blueassistance.it o tramite APP.
https://www.inarcassa.it/site/home/articolo9054.html
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
C’è il ROP per chi non ha pagato a dicembre
Chi non ha versato il saldo 2021 entro il 31.12.22, può avvalersi del ROP Ravvedimento Operoso, con sanzioni ridotte del 70% e la possibilità, per debiti superiori a €1.000, di rateizzare il versamento. La richiesta va inoltrata tramite IOL Inarcassa On Line, sez. “Adempimenti >> come rimettersi in regola”.
Chi invece ha utilizzato l’F24 entro il 31/12, potrebbe non vedere ancora il pagamento in estratto conto: ad inizio anno i tempi di rendicontazione da parte dei vari attori sono più lunghi. In questo caso non è necessario fare il ROP.
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
Gruppo WhatsApp Inarcassa Pavia
Da qualche anno gestisco un gruppo whatsapp, denominato “Inarcassa Pavia”, attraverso il quale invio saltuariamente notizie inerenti Inarcassa ed alcuni memo sulle imminenti scadenze. La comunicazione è unidirezionale e gli iscritti non hanno possibilità di risposta tramite la medesima chat, in modo da evitare il proliferare di messaggi. Se poi necessitano approfondimenti mi si può contattare direttamente. Chi ancora non ne facesse parte ed è interessato, può inviarmi un messaggio whastapp al numero 335.5475667 chiedendone l’iscrizione. Nel tempo, se l’interesse venisse meno, è sufficiente abbandonare il gruppo eliminandosi dalla lista.
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
DECADENZE
ATTENZIONE!
Decadenze (art. 11, comma 2). Dopo 5 anni, Inarcassa non può più effettuare rettifiche dei periodi di iscrizione anche in assenza dei requisiti formali e di continuità professionale di cui all’articolo 7 dello Statuto. Questo significa, sommariamente, che trascorso un lustro, le annualità che presentano carenze contributive, e conseguentemente non producono pienamente effetti previdenziali al fine del trattamento pensionistico, non possono essere sanate con conseguenza perdita di periodi validi alla anzianità contributiva. Si consiglia quindi a tutti gli iscritti di verificare la propria situazione e regolarità contributiva.
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
Il Delegato Inarcassa
Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
Arch. Paolo Marchesi
GENTILI ISCRITTI
Vi trasmettiamo in allegato la nuova circolare informativa sulle recenti attività ordinistiche del nostro Consiglio, con ulteriori notizie utili per gli iscritti.
Scarica il Notiziario n. 2 - 2023
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Gian Luca Perinotto
Si comunica che il Comune di Vieste unitamente con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Foggia, ha pubblicato sulla piattaforma concorsiawn.it il concorso
“ Riqualificazione del lungomare Enrico Mattei e del lungomare Europa”.
Obiettivo principale del Concorso è riqualificare i Lungomari E. Mattei e Europa attraverso un progetto unitario di raccordo tra tutti gli elementi e le parti di città coinvolte. In questo senso il margine urbano viene proposto quale dispositivo di connessione urbana attrezzato per lo sport, lo svago e per la riscoperta dei caratteri paesaggistici dell’immediato intorno della città.
L’intervento dovrà garantire un forte miglioramento dell’immagine turistica della città. L’idea di fondo è quella di valorizzare i punti simbolici come il centro storico, il monolite Pizzomunno, il porto turistico. La cosiddetta “destagionalizzazione” costituisce un obiettivo fondamentale di cui la riqualificazione dei lungomari rappresenta un importante tassello.
L’intervento dovrà valorizzare il racconto di una storia ricca di aneddoti e di storie di mare, vere e proprie risorse e di motivi attrattivi per lo sviluppo di un turismo balneare ed esperienziale che va dalla spiaggia al mare, dalla pesca alla gastronomia, dagli approdi alle locande.
Per ulteriori informazioni e per partecipare al concorso fare riferimento al seguente indirizzo:
IL DIRIGENTE DEL SETTORE
Ai sensi del comma 4 dell’art. 13 della Legge Regionale 11 marzo 2005, n° 12 “Legge per il governo del territorio” e s.m.i.
AVVISA
- che con Delibera di Consiglio Comunale n° 1 del 30 gennaio 2023, esecutiva ai termini di legge, sono stati adottati il Nuovo Documento di Piano e le varianti al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio;
- che, nel periodo intercorrente tra la data di esecutività della delibera di adozione (18 febbraio 2023) e la pubblicazione dell'avviso di approvazione degli atti di PGT, saranno applicate le misure di salvaguardia in relazione a interventi, oggetto di domanda di permesso di costruire, ovvero di segnalazione certificata di inizio attività o di comunicazione di inizio lavori asseverata, che risultino in contrasto con gli strumenti medesimi (comma 12 Art. 13 della Legge Regionale 12/2005 e s.m.i.).
- Con successivo Avviso sarà comunicato il deposito degli atti della Variante del PGT presso la Segreteria Comunale ai fini della presentazione delle osservazioni.
Pavia, 17 febbraio 2023
IL DIRIGENTE DEL SETTORE
Dott. Ing. Giovanni Biolzi