COMUNICAZIONI AGLI ISCRITTI
Agli ISCRITTI
Si avvisa che gli sportelli saranno attivi nelle seguenti date del mese di OTTOBRE 2023:
consulenza Igienico sanitaria
- martedì 10 pomeriggio
- martedì 24 pomeriggio
consulenza Tecnico legale:
- lunedì 6 pomeriggio
- martedì 17 tardo pomeriggio
consulenza Commissione Contratti e Compensi:
- venerdì 13 pomeriggio
Gli interessati potranno fissare un appuntamento contattando la segreteria.
Cordiali saluti.
La Segreteria
Si rende noto che con Circolare n. 38 del 4 settembre 2023 il Segretariato generale del Ministero della cultura ha fornito, a seguito di uno specifico parere dell’Ufficio legislativo del Ministero stesso, una linea interpretativa a riguardo della definizione di “volume”, in riferimento all’applicazione degli articoli 167 c. 4 lett. a e 181 c. 1-ter lett. a del D.Lgs. 42/2004.
Tale definizione riformula quella a suo tempo fornita con la Circolare SG n. 33 del 26 giugno 2009, incidendo in modo significativo sulla verifica di un’importante condizione di procedibilità dell’istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica, che è possibile, secondo il dettato dell’art. 167 Codice, solo in alcune ipotesi derogatorie dal divieto generale di sanabilità ex post, tra cui spicca l’assenza di “creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati”. Mentre infatti la precedente Circolare escludeva da tale definizione i “volumi tecnici”, la nuova interpretazione, basata sulla giurisprudenza oggi prevalente, ritiene che la nozione di volumi rilevanti ai sensi dell’art. 167 “comprende qualsiasi nuova volumetria, inclusi i volumi tecnici”. Restano invece valide, in quanto non modificate dagli atti sopra citati, le altre specificazioni e definizioni contenute nella citata circolare 33/2009.
Nel contempo la nuova Circolare 38, con riferimento a quanto previsto dal punto A.31 del D.P.R. 31/2017, conferma in ogni caso l’esclusione dall’ambito applicativo dell’art. 167 del D.Lgs. 42/2004 delle opere ed interventi edilizi eseguiti in variante a progetti autorizzati ai fini paesaggistici “che non eccedano il due per cento delle misure progettuali quanto ad altezza, distacchi, cubatura, superficie coperta o traslazioni dell'area di sedime”.
Sulla scorta delle interpretazioni dettate dal superiore Ministero, dovranno di conseguenza ritenersi non procedibili le istanze di accertamento della compatibilità paesaggistica ex art. 167, riguardanti lavori che abbiano determinato creazione di volumi di qualsiasi natura, ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati oltre la soglia del 2%, qualunque sia la natura dei volumi stessi.
Nulla è invece innovato riguardo alla possibilità di verificare la compatibilità paesaggistica, in caso di sanatoria edilizia di opere dotate di doppia conformità, di opere eseguite prima dell’apposizione del vincolo, senza i limiti sopra enunciati.
Si allegano:
Agli ISCRITTI
Prot. 1014
Questo Ordine ha necessità di sostituire due membri dimissionari del Consiglio di Disciplina.
La norma prevede che sia il Presidente del Tribunale a scegliere i nominativi da un elenco che ne riporti almeno il doppio di quelli necessari e che lo stesso Ordine deve sottoporre.
Chi fosse interessato a candidarsi è pregato di comunicare la propria disponibilità inviando mail, con allegato curriculum vitae, alla Segreteria dell’Ordine entro martedì 3 ottobre p.v.
Confidando in un buon riscontro collaborativo da parte degli iscritti nei confronti delle attività del proprio Ordine di appartenenza, si porgono cordiali saluti.
Il Segretario
Arch. Paolo Marchesi
piattaforma ZOOM
28 ore, suddivise in 7 lezioni da 4 ore.
Nel corso per esperti si esplorano le funzionalità più avanzate del software, con l’obiettivo di acquisire una padronanza completa di Archicad e di introdurre concetti fondamentali di metodologia BIM e interoperabilità.
CALENDARIO:
giovedì 2 novembre 2023 | ore 14.30 - 18.30
Lezione 1: Introduzione al tema del dato, ID, Classificazioni, Proprietà.
giovedì 9 novembre 2023 | ore 14.30 - 18.30
Lezione 2: Interazione delle informazioni, Abachi e Sovrascritture per la validazione dei modelli.
giovedì 16 novembre 2023 | ore 14.30 - 18.30
Lezione 3: Interazione delle informazioni, Proprietà con Espressioni per la mappatura dei dati.
giovedì 23 novembre 2023 | ore 14.30 - 18.30
Lezione 4: Gestione delle librerie, Nuvole, Oggetti, Modelli 3D non nativi.
giovedì 30 novembre 2023 | ore 14.30 - 18.30
Lezione 5: Introduzione al GDL, creazione e gestione di semplici Oggetti 2D e 3D.
giovedì 7 dicembre 2023 | ore 14.30 - 18.30
Lezione 6: Introduzione all’interoperabilità, Modulo MEP, sistemi di verifica e controllo del modello, strumento
Forometrie, Nuovo Gestore Problematiche.
giovedì 14 dicembre 2023 | ore 14.30 - 18.30
Lezione 7: Introduzione all’Interoperabilità, Modello Analitico Strutturale e gestore dei carichi, Traduttore SAF,
gestore e traduttori IFC, reportistica BCF.
DOCENTE: Arch. Mario Ambrogi
ISCRIZIONI ENTRO IL 10/10/2023:
www.ordinearchitetti.mo.it
QUOTA PARTECIPAZIONE:
ARCHITETTI: 549,00 € (450,00 € + IVA 22%)
ALTRE PROFESSIONI: 597,80 (490,00 € + IVA 22%)
PER INFORMAZIONI:
Fondazione Architetti Modena
fondazione@ordinearchitetti.mo.it
https://www.ordinearchitetti.mo.it/formazione/corso-archicad_esperti/
A seguito del raggiungimento del numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso, verranno inviate le coordinate per effettuare il pagamento della quota di iscrizione tramite bonifico bancario.
GENT. ISCRITTI
Vi trasmettiamo in allegato la nuova circolare informativa sulle recenti attività ordinistiche del nostro Consiglio, con ulteriori notizie utili per gli iscritti.
Scarica il Notiziario n. 7 - 2023
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Gian Luca Perinotto
Agli ISCRITTI
Prot. 945
Con riferimento alla sottostante comunicazione del 28 luglio u.s., inviata a tutti gli iscritti ed inerente la verifica dei vincoli paesaggistici, si corregge e si precisa che la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Como, Lecco, Monza Brianza e Pavia, risponde, tramite il suo funzionario di zona, solo ed esclusivamente per quanto attiene i vincoli monumentali, mentre per quelli paesaggistici, di competenza regionale, la verifica va fatta esclusivamente presso l’ufficio tecnico comunale.
Si ringrazia l’arch. Renata De Martini per la collaborazione.
Il Segretario dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Pavia
Arch. Paolo Marchesi
Agli ISCRITTI
Prot. 890
A seguito della richiesta di chiarimenti da parte di una collega, pensiamo che possa essere utile a molti altri colleghi quanto approfondito.
Gli Allegati A e B del Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31, nel primo caso (Allegato A) escludono dall’obbligo di richiesta di autorizzazione paesaggistica e, nel secondo caso (Allegato B), consentono la procedura semplificata, fatta eccezione per beni vincolati ai sensi del Codice (Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42), art. 136, comma 1, a seconda che ricadano nelle lettere a), b e c).
E’ quindi necessario che il progettista, al fine di capire quale procedimento autorizzativo intraprendere in relazione al tipo di intervento da eseguire, sia a conoscenza del singolo vincolo inerente lo specifico edificio che intende modificare.
Per quanto riguarda il Comune di Pavia, è facilmente consultabile il SIT comunale alla voce "vincoli paesaggistici" di cui di seguito il link di collegamento.
https://webgispv.comune.pv.it/DB2vincoli/
Una volta aperta la planimetria, cliccando in alto a destra “Elenco Layer” (icona fogli sovrapposti), fleggato “Beni Paesaggistici”, sarà possibile conoscere i vincoli specifici semplicemente spostando il cursore sull’edificio interessato (dove apparirà quale lettera di vincolo gli viene attribuita). Volendo, aprendo la tendina relativa ai “Beni paesaggistici”, sarà anche possibile evidenziare quali immobili sono vincolati dall’art. 136 e quali dall’art. 142.
Per gli altri Comuni, consigliamo sempre di rivolgersi direttamente al tecnico comunale per conoscere il tipo di vincolo esatto al quale un edificio è eventualmente sottoposto, oppure, in estrema ratio, di inoltrare specifica richiesta all’Ufficio Vincoli della Soprintendenza.
Cordiali saluti
Il Segretario dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Pavia
Arch. Paolo Marchesi
GENT. ISCRITTI
Vi trasmettiamo in allegato la nuova circolare informativa sulle recenti attività ordinistiche del nostro Consiglio, con ulteriori notizie utili per gli iscritti.
Scarica il Notiziario n. 6 - 2023
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Gian Luca Perinotto
Con riferimento a quanto in oggetto, si informa che sono pervenuti dal Ministero dell’Interno - Direzione Centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del Dipartimento VV.FF, del soccorso pubblico e della difesa civile, il prot. n. 9663, del 26/6/2023, con il quale si forniscono delucidazioni in merito alla specifica modulistica per gli adempimenti di prevenzione incendi inerenti alle attività che beneficiano del regime previsto dal PNRR, PNC o ZES, e il decreto direttoriale di adozione, prot. n. 3 del 26/6/2023, del suddetto Ministero.
PoliS-Lombardia, nell’ambito della mission assegnata dalla legge istitutiva, assicura il supporto delle politiche del governo regionale lombardo e la loro attuazione sull’intero territorio regionale, a sostegno dell’innovazione della Pubblica amministrazione e della società lombarda, sviluppando un mirato supporto tecnico scientifico alla definizione, attuazione e monitoraggio delle politiche regionali e l’analisi strutturata di fenomeni attraverso la rete degli Osservatori. PoliS-Lombardia occupa, pertanto, un preminente ruolo nel campo della ricerca ma anche della formazione della pubblica amministrazione lombarda, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nel campo della medicina, della polizia locale, del personale della Giunta e del Consiglio regionale e del personale pubblico in genere. Per l’attuazione di quanto sopra, mediante l’utilizzo dell’“Elenco” e previa selezione fra coloro che vi sono accreditati, si instaurano rapporti di collaborazione per lo svolgimento di specifiche attività che possono spaziare dallo studio, alla ricerca e alla formazione.
Per le finalità di cui sopra, per popolare maggiormente l’Elenco, in virtù della posizione che ricopre, si chiede il Suo contributo per consentire una maggiore diffusione di questa opportunità sia per PoliS-Lombardia, che potrebbe il tal modo avvalersi delle migliori competenze, e sia per i docenti e/o professionisti che potrebbero mettere a disposizione della pubblica amministrazione quanto fa parte del loro bagaglio professionale oltre a rappresentare ulteriore occasione di ritorno economico.
Si ricorda che è possibile iscriversi all’Elenco dei soggetti accreditati per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo operando la scelta dalla home page del sito di PoliS-Lombardia, sezione collabora con noi oppure cliccando il seguente link Elenco.
Gli architetti e gli ingegneri, consci del ruolo che le professioniste ed i professionisti dell’area tecnica ricoprono nella
società italiana - consapevoli anche dell’entità numerica delle presenze al femminile nel mondo tecnico professionale - presentano al Governo quattro proposte per risolvere le criticità che rischiano di compromettere lo sviluppo del
Paese.
EQUO COMPENSO
FLAT TAX
EDILIZIA, EFFICIENTAMENTO SISMICO ed ENERGETICO
CONCORSI DI PROGETTAZIONE
Agli ISCRITTI
Prot. 749
Alla luce della richiesta della Federazione Ordini Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori dell’Emilia Romagna, del 29/05/2023 di posticipo scadenza Ravvedimento operoso in materia di CFP, il Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C., ritenendo ragionevoli e opportune le argomentazioni avanzate dalla Federazione stessa, ha ritenuto doveroso e utile accogliere l’istanza in oggetto.
Tuttavia, non essendo possibile, al momento, differenziare proroghe selettive per singoli Ordini o gruppi di Ordini, l’unico modo per soddisfare la richiesta è stato estendere la proroga del Ravvedimento operoso a tutti gli Ordini provinciali.
Per questo motivo il Consiglio del CNAPPC ha deliberato la nuova scadenza per regolarizzare l’obbligo formativo per il triennio 2020- 2022, che viene stabilita al 31 dicembre 2023.
In allegato copia della comunicazione ricevuta.
Cordiali saluti.
Il Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Pavia
Arch. Gian Luca Perinotto
GENT. ISCRITTI
Vi trasmettiamo in allegato la nuova circolare informativa sulle recenti attività ordinistiche del nostro Consiglio, con ulteriori notizie utili per gli iscritti.
Scarica il Notiziario n. 5 - 2023
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Gian Luca Perinotto