Eventi Esterni

22.05.2023 Eventi Esterni Commenti disabilitati su Evento 29 maggio 2023 – Il nuovo codice dei contratti pubblici nella prospettiva delle città intelligenti

Evento 29 maggio 2023 – Il nuovo codice dei contratti pubblici nella prospettiva delle città intelligenti

12.05.2023 Comunicazioni interne, Eventi Esterni Commenti disabilitati su Corso Gratuito Accreditato per tutti gli Architetti: dal Parlamento Europeo di BRUXELLES (2CFP): Intelligenza artificiale e transizione digitale: l’obbligata evoluzione del ruolo del professionista

Corso Gratuito Accreditato per tutti gli Architetti: dal Parlamento Europeo di BRUXELLES (2CFP): Intelligenza artificiale e transizione digitale: l’obbligata evoluzione del ruolo del professionista

Speciale evento formativo gratuito e già accreditato per tutti gli architetti (dall’Ordine Architetti P.P.C. della prov. di Nuoro) sul tema dell’Intelligenza artificiale e sulle trasformazioni obbligate legate alla digitalizzazione dei processi e servizi che il professionista dovrà affrontare in un prossimo vicino futuro.

Al corso formativo parteciperanno numerosi esperti del settore e sarà anche analizzato come il Parlamento Europeo vuole plasmare la legislazione europea sull’intelligenza artificiale per promuovere l’innovazione e per assicurare sicurezza e rispetto dei diritti individuali.

Tale evento è in programma dal Parlamento Europeo di Bruxelles il 1° Giugno dalle ore 16.30. Sarà possibile iscriversi direttamente dal seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/6102563743255341407 Le iscrizioni disponibili rimanenti sulla piattaforma gotowebinar sono limitate.

Il settore delle costruzioni, la professione fiscale e legale stanno vivendo una significativa trasformazione dei propri processi e delle proprie attività dovuta all’introduzione di numerose tecnologie digitali che aprono a nuove modalità di lavoro. Saper trasformare ed aggiornare le proprie competenze sarà per il professionista vitale.
La rivoluzione digitale non sarà solo tecnologica e industriale ma cambierà il rapporto del professionista con tutto ciò che lo circonda, compreso il lavoro. Se la digitalizzazione ha, come effetto iniziale, quello di ridurre la quantità di lavoro umano necessario per una determinata attività, l’intelligenza artificiale avrà, in prospettiva, l’effetto di attribuire, in molti processi, in parte o tutto il potere decisionale all’algoritmo.
Quali saranno gli scenari futuri e quali rischi celano?
Qual’è lo stato dell’arte della legislazione europea in fatto di digitale e intelligenza artificiale e come sfruttarne al meglio il potenziale tutelando però i diritti individuali delle persone?

13.04.2023 Eventi Esterni Commenti disabilitati su 4 corsi di aggiornamento coordinatori della sicurezza programmati per maggio e giungo p.v., in modalità webinar

4 corsi di aggiornamento coordinatori della sicurezza programmati per maggio e giungo p.v., in modalità webinar

In allegato si trasmette la documentazione relativa a n. 4 Corsi di Aggiornamento Coordinatori per la Sicurezza validi anche quale aggiornamento per RSPP e ASPP (sia D.D.L. che Non D.D.L), in modalità webinar.

Le date sono le seguenti: 09-10 e 30-31 maggio p.v. / 13-14 e 27 e 28 giugno p.v., sempre di pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00.

17.02.2023 Eventi Esterni Commenti disabilitati su Ciclo formativo_ARCHITETTURA E INCLUSIONE INQUADRAMENTO, PRINCIPI, PROGETTAZIONE ED ESPERIENZE VIRTUOSE

Ciclo formativo_ARCHITETTURA E INCLUSIONE INQUADRAMENTO, PRINCIPI, PROGETTAZIONE ED ESPERIENZE VIRTUOSE

Vi informiamo che l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con la Fondazione, ha organizzato un ciclo di incontri formativi dal titolo: ”ARCHITETTURA E INCLUSIONE INQUADRAMENTO, PRINCIPI, PROGETTAZIONE ED ESPERIENZE VIRTUOSE“.

Il ciclo formativo intende offrire occasioni di approfondimento, con l’intento di andare oltre gli obblighi minimi previsti per legge. L’obiettivo è quello di riflettere sul tema della cultura del progetto inclusivo e favorire la sensibilizzazione delle coscienze dei singoli attori dei processi di progettazione, e di non trascurare la dimensione etica e il ruolo del professionista, e in generale dei tecnici coinvolti, al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini e ridurre, ove possibile, le problematiche relative all’accessibilità dei luoghi.

Gli incontri si configurano come momenti di confronto e di riflessione, anche in vista delle future Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina del 2026, che dovranno lasciare un’eredità positiva per l’accessibilità-inclusione dei territori ospitanti in tutti gli ambiti (spazi pubblici cittadini, architetture, impianti sportivi, turismo, trasporti, etc.).

E’ perciò importante incidere sul ruolo sociale dell’Architetto che si basi sulla costruzione di un’etica del fare architettura, per coniugare le esigenze di vita del cittadino e l’accessibilità che gli viene concessa da chi progetta gli ambienti e gli spazi pubblici della città, attraverso un’azione di sensibilizzazione (al di là degli obblighi minimi previsti da leggi e regolamenti) alle problematiche su accessibilità e qualità della vita, avendo come obiettivo e punto di riferimento costante l’uomo e il suo ambiente.

Il ciclo formativo è strutturato in diversi moduli tematici, fruibili anche separatamente, e mira a fornire un inquadramento, una panoramica sui principi e sulla progettazione attenta alle esigenze diverse, e alle diverse scale e vuole offrire ai professionisti occasioni di confronto e strumenti e casi virtuosi utili per una progettazione più consapevole ed informata.

Il primo incontro:  “Progettazione inclusiva e accessibile” si terrà il 1° marzo dalle 10.00 alle 13.00

Modalità di svolgimento: aula e webinar (online, in diretta)

Sede: via Solferino 17, Milano Ordine Architetti PPC