20.09.2023
Eventi Esterni
Si Trasmette, in allegato la circolare del corso di aggiornamento che si terrà in modalità webinar, con argomenti aggiornati, martedì 03 e mercoledì 04 ottobre dalle 14.00 alle 18.00.
Le date successive in cui verranno effettuati corsi di aggiornamento quest’autunno sono le seguenti:
- martedì 24 e mercoledì 25 ottobre dalle 14.00 alle 18.00
- martedì 14 e mercoledì 15 novembre dalle 14.00 alle 18.00
La scheda di iscrizione allegata comprende tutte e tre le date mentre, gli argomenti del 24/25 ottobre e 14/15 novembre, al momento non sono confermati, molto probabilmente subiranno degli ulteriori aggiornamenti, comunque non appena saranno disponibili dati certi sul programma delle lezioni verranno date informazioni sul sito.
Come citato sopra, gli argomenti trattati nel corso del 03/04 ottobre sono stati aggiornati, rispetto all’ultimo corso fatto lo scorso giugno, proprio nell’ottica di aiutare chi deve recuperare delle ore.
22.06.2023
Eventi Esterni
Invito per i giovani professionisti a presentare progetti di riconversione e riuso che saranno in seguito pubblicati e presentati durante un evento (Caffè Scientifico) dedicato.
17.02.2023
Eventi Esterni
Vi informiamo che l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con la Fondazione, ha organizzato un ciclo di incontri formativi dal titolo: ”ARCHITETTURA E INCLUSIONE INQUADRAMENTO, PRINCIPI, PROGETTAZIONE ED ESPERIENZE VIRTUOSE“.
Il ciclo formativo intende offrire occasioni di approfondimento, con l’intento di andare oltre gli obblighi minimi previsti per legge. L’obiettivo è quello di riflettere sul tema della cultura del progetto inclusivo e favorire la sensibilizzazione delle coscienze dei singoli attori dei processi di progettazione, e di non trascurare la dimensione etica e il ruolo del professionista, e in generale dei tecnici coinvolti, al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini e ridurre, ove possibile, le problematiche relative all’accessibilità dei luoghi.
Gli incontri si configurano come momenti di confronto e di riflessione, anche in vista delle future Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina del 2026, che dovranno lasciare un’eredità positiva per l’accessibilità-inclusione dei territori ospitanti in tutti gli ambiti (spazi pubblici cittadini, architetture, impianti sportivi, turismo, trasporti, etc.).
E’ perciò importante incidere sul ruolo sociale dell’Architetto che si basi sulla costruzione di un’etica del fare architettura, per coniugare le esigenze di vita del cittadino e l’accessibilità che gli viene concessa da chi progetta gli ambienti e gli spazi pubblici della città, attraverso un’azione di sensibilizzazione (al di là degli obblighi minimi previsti da leggi e regolamenti) alle problematiche su accessibilità e qualità della vita, avendo come obiettivo e punto di riferimento costante l’uomo e il suo ambiente.
Il ciclo formativo è strutturato in diversi moduli tematici, fruibili anche separatamente, e mira a fornire un inquadramento, una panoramica sui principi e sulla progettazione attenta alle esigenze diverse, e alle diverse scale e vuole offrire ai professionisti occasioni di confronto e strumenti e casi virtuosi utili per una progettazione più consapevole ed informata.
Il primo incontro: “Progettazione inclusiva e accessibile” si terrà il 1° marzo dalle 10.00 alle 13.00
Modalità di svolgimento: aula e webinar (online, in diretta)
Sede: via Solferino 17, Milano Ordine Architetti PPC
18.12.2013
Formazione
PREMIO ARCHITETTURA TERRITORIO FIORENTINO, VIA ALLE ISCRIZIONI PER PARTECIPARE ALLA SECONDA EDIZIONE
Registrazioni aperte da lunedì 16 dicembre a sabato 1 marzo per concorrere al Premio organizzato dall’Ordine degli architetti di Firenze, Provincia di Firenze, Ance Firenze e Fondazione Architetti Firenze con l’obbiettivo di valorizzare l’architettura contemporanea sul territorio. A maggio la premiazione e l’esposizione in mostra delle opere.
Sono aperte da lunedì 16 dicembre le iscrizioni per partecipare alla II edizione del Premio Architettura Territorio Fiorentino (Premio AT14) organizzato dall’ Ordine provinciale degli architetti di Firenze, dalla Provincia di Firenze, Ance Firenze e Fondazione Architetti Firenze.
Per partecipare c’è tempo fino a sabato 1 marzo. Il bando può essere compilato online, attraverso il sito www.premio-at.it.
Il Premio Architettura Territorio Fiorentino nasce con l’obiettivo di promuovere e incoraggiare la qualità nell’architettura contemporanea protagonista delle trasformazioni ambientali e civili del territorio fiorentino.
Caratteristica del Premio è la valorizzazione dell’intera “filiera” di realizzazione dell’architettura, dal progettista alla committenza fino all’impresa costruttrice.
Il riconoscimento è rivolto ad architetture realizzate nel decennio 2004 – 2014, ad opera di architetti o ingegneri (singolarmente o in gruppo), sia dipendenti pubblici che privati.
Per rappresentare al meglio ogni aspetto dell’architettura – dal restauro al paesaggio – il Premio si articolerà in molteplici categorie: nuova costruzione, restauro e recupero, allestimento e interni, spazi pubblici e paesaggio, opera prima.
Quest’ultima sezione, dedicata agli under 40, è rivolta a incoraggiare il lavoro dei professionisti più giovani. Per ogni categoria, inoltre, potrà essere assegnata una menzione speciale per l’attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale, fattore imprescindibile per determinare la qualità complessiva di un’opera architettonica.
Ogni candidato non potrà presentare più di un progetto per categoria, ma le candidature potranno partire anche da altri attori che non siano il progettista, come ad esempio uffici tenici o comunali, costruttori o committenze private.
Spetterà a una giuria composta da due architetti di chiara fama, un critico o storico dell’architettura e un sociologo, valutare e selezionare le opere vincitrici. I nomi dei giurati saranno resi noti nelle prossime settimane.
Il 15 aprile saranno comunicati i nomi dei vincitori per ciascuna categoria. La premiazione ufficiale si svolgerà alcune settime dopo, venerdì 9 maggio, a Palazzo Medici Riccardi, sede della Provincia di Firenze.
Come già accaduto per la I edizione, anche quest’anno i primi classificati vedranno esposti in mostra i loro progetti.
Si ricorda che si sono aggiudicati la I edizione del Premio Architettura Territorio Fiorentino: Adolfo Natalini – Allestimento e interni – La scala di ponente dei nuovi Uffizi; Fabrizio Rossi Prodi– Architettura del paesaggio – San Pellegrino, mitigazione ambientale della AV Firenze – Bologna; Elio Di Franco – Nuova costruzione – Nuovo Padiglione Accrediti, Fortezza da Basso;Roberto Bruttini – Restauro – Torre dell’acqua di San Casciano Val di Pesa; Riccardo Miselli – Opera prima – Piazza Garibaldi, Lastra a Signa. Menzioni speciali della giuria: Paolo Felli – Nuova costruzione – Polo Pediatrico Meyer.
In allegato il bando, ulteriori Info: segreteria@premio-at.it