Eventi – old

22.06.2023 Eventi - old Commenti disabilitati su 28 giugno 2023 CORSO CATASTO – Agenzia del territorio

28 giugno 2023 CORSO CATASTO – Agenzia del territorio

Corso “CATASTO EDILIZIO URBANO –DOCFA 2023”, con  la collaborazione del funzionario designato Ing. Brambilla -Direttore Ufficio Provinciale Territorio di Pavia,  in 4 moduli da 3 ore ciascuno.

Il primo modulo si svolgerà mercoledì 28 giugno p.v. dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

Di seguito il link, presente anche sulla locandina in allegato,  per poter accedere al webinar:

https://register.gotowebinar.com/register/3519143527328440671

19.06.2023 Eventi - old Commenti disabilitati su ARGOMENTI NUOVI al Corso di Aggiornamento Coordinatori della Sicurezza del 27 e 28 giugno p.v. di pomeriggio in modalità webinar

ARGOMENTI NUOVI al Corso di Aggiornamento Coordinatori della Sicurezza del 27 e 28 giugno p.v. di pomeriggio in modalità webinar

Contrariamente a quanto confermato nella precedente comunicazione dello scorso aprile u.s., gli argomenti che verranno trattati nel prossimo corso di aggiornamento del 27 e 28 giugno p.v, sono cambiati.
Ciò al fine di garantire, a chi ne avesse la necessità, di recuperare delle ore per l’ottenimento del requisito di 40 ore di aggiornamento nell’ambito del quinquennio precedente alla data di espletamento dell’attività di Coordinatore CSP e CSE.
Si allegano la relativa circolare modificata e la relativa scheda di iscrizione.

07.06.2023 Comunicazioni - old, Eventi - old Commenti disabilitati su Convegno Cultura dell’incontro – 19 giugno 2023

Convegno Cultura dell’incontro – 19 giugno 2023

Fondazione Frate Sole
19ALMO COLLEGIO BORROMEO

Pavia, lunedì 19 giugno 2023 – 9.30/12.30

CULTURA DELL’INCONTRO
Terra Santa, Medio Oriente e la missione di padre Costantino

La Fondazione Frate Sole, per onorare il suo Fondatore, padre Costantino Ruggeri, ha avviato nel 2022 una serie di convegni sul tema: CULTURA DELL’INCONTRO.
L’ispirazione è nata dall’Enciclica di Papa Francesco, ‘Fratelli tutti’. In essa vi è espresso: “La parola “cultura” indica qualcosa che è penetrato nel popolo, nelle sue convinzioni più profonde e nel suo stile di vita. Se parliamo di una “cultura” nel popolo, ciò è più di un’idea o di un’astrazione. Comprende i desideri, l’entusiasmo e in definitiva un modo di vivere che caratterizza quel gruppo umano. Dunque, parlare di “cultura dell’incontro” significa che, come popolo, ci appassiona il volerci incontrare, il cercare punti di contatto, gettare ponti, progettare qualcosa che coinvolga tutti. Questo è diventato un’aspirazione e uno stile di vita. Il soggetto di tale cultura è il popolo, non un settore della società che mira a tenere in pace il resto con mezzi professionali e mediatici” (FT, par. 216).
La scelta del tema per la Fondazione Frate Sole ha particolare valore e significato.
Padre Costantino ha operato in ogni regione del mondo con uno spirito aperto a tessere legami di fraternità.
Le opere architettoniche realizzate in ogni continente hanno avuto il fine di avvicinare mondi in apparenza lontani, instaurando nuovi modi operativi che mostrano la bellezza dell’incontro con culture diverse apportatrici di visioni e tradizioni da abbracciare con gioia per costruire insieme creativamente un mondo nuovo.
L’azione svolta da padre Costantino si è innestata a ben vedere nel solco della missione con tutte le prerogative più luminose dell’autentica evangelizzazione.
Così è stato negli anni ottanta con l’esperienza nell’Africa nera, in Burundi, nella missione francescana di Kayongozi.
Nel 2023 desideriamo volgere il nostro sguardo alla Terrasanta dove l’incontro e l’atto del pellegrinare sin dagli inizi del Cristianesimo ha costituito una pratica ricorrente, modificatasi e rinnovatasi nel corso dei secoli, nell’ambito di differenti contesti storici fino al valore ecumenico che ha assunto con il primo giubileo per volontà di Bonifacio VIII nel 1300. Intanto proprio l’azione del pellegrinare, dal verbo latino peragere che indica appunto l’atto di muoversi senza tregua per raggiungere una meta desiderata, consente di elaborare importanti riflessioni inerenti le varie tappe che hanno portato, all’inizio del terzo millennio della storia cristiana, alla realizzazione di nuovi luoghi sacri e tra questi anche la nuova Cappella della Madre di Dio nel Santuario della Grotta del Latte a Betlemme in Palestina.
L’idea della nuova cappella, sentita come una necessità per venire incontro al desiderio dei numerosi gruppi di pellegrini che durante il Grande Giubileo del 2000 visitarono Betlemme, fu di fra Lorenzo, da anni custode del santuario, incoraggiato da Don Jan Majernik guida di pellegrini.
Questi aveva anche presentato una richiesta ufficiale alla Custodia di Terra Santa assicurando che il progetto era caldeggiato dai vescovi della Slovacchia.
Un provvidenziale incontro di Padre Giovanni Battistelli, allora Custode di Terrasanta, con Padre Costantino Ruggeri a Pavia ne decise la realizzazione, anche per venire incontro alla richiesta di lavoro degli abitanti di Betlemme stremati dall’intifada. Iniziò così il lungo iter progettuale che ha condotto alla costruzione della nuova cappella della Madre di Dio, ideata da padre Costantino Ruggeri e realizzata con numerosi sopralluoghi dall’architetto Luigi Leoni e dall’architetto Chiara Rovati, con padre Michele Piccirillo come consulente archeologico.

Di grande interesse la riflessione sulle prospettive aperte con la realizzazione di un’opera che instaura un nuovo modo di accostarsi ai Luoghi Santi apportando segni che parlino il linguaggio dell’incontro, un linguaggio che è inteso universalmente. Esso attinge ai valori della bellezza, della purezza, della creatività che è propria dello Spirito, valori svincolati da manierismi che si fanno consuetudinari, senza il respiro dell’anima bisognosa di luce sempre nuova che parli al cuore di ogni uomo.
Su questi temi si confronteranno illustri relatori.

22.05.2023 Eventi - old Commenti disabilitati su Evento 29 maggio 2023 – Il nuovo codice dei contratti pubblici nella prospettiva delle città intelligenti

Evento 29 maggio 2023 – Il nuovo codice dei contratti pubblici nella prospettiva delle città intelligenti

12.05.2023 Comunicazioni - old, Eventi - old Commenti disabilitati su Corso Gratuito Accreditato per tutti gli Architetti: dal Parlamento Europeo di BRUXELLES (2CFP): Intelligenza artificiale e transizione digitale: l’obbligata evoluzione del ruolo del professionista

Corso Gratuito Accreditato per tutti gli Architetti: dal Parlamento Europeo di BRUXELLES (2CFP): Intelligenza artificiale e transizione digitale: l’obbligata evoluzione del ruolo del professionista

Speciale evento formativo gratuito e già accreditato per tutti gli architetti (dall’Ordine Architetti P.P.C. della prov. di Nuoro) sul tema dell’Intelligenza artificiale e sulle trasformazioni obbligate legate alla digitalizzazione dei processi e servizi che il professionista dovrà affrontare in un prossimo vicino futuro.

Al corso formativo parteciperanno numerosi esperti del settore e sarà anche analizzato come il Parlamento Europeo vuole plasmare la legislazione europea sull’intelligenza artificiale per promuovere l’innovazione e per assicurare sicurezza e rispetto dei diritti individuali.

Tale evento è in programma dal Parlamento Europeo di Bruxelles il 1° Giugno dalle ore 16.30. Sarà possibile iscriversi direttamente dal seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/6102563743255341407 Le iscrizioni disponibili rimanenti sulla piattaforma gotowebinar sono limitate.

Il settore delle costruzioni, la professione fiscale e legale stanno vivendo una significativa trasformazione dei propri processi e delle proprie attività dovuta all’introduzione di numerose tecnologie digitali che aprono a nuove modalità di lavoro. Saper trasformare ed aggiornare le proprie competenze sarà per il professionista vitale.
La rivoluzione digitale non sarà solo tecnologica e industriale ma cambierà il rapporto del professionista con tutto ciò che lo circonda, compreso il lavoro. Se la digitalizzazione ha, come effetto iniziale, quello di ridurre la quantità di lavoro umano necessario per una determinata attività, l’intelligenza artificiale avrà, in prospettiva, l’effetto di attribuire, in molti processi, in parte o tutto il potere decisionale all’algoritmo.
Quali saranno gli scenari futuri e quali rischi celano?
Qual’è lo stato dell’arte della legislazione europea in fatto di digitale e intelligenza artificiale e come sfruttarne al meglio il potenziale tutelando però i diritti individuali delle persone?

13.04.2023 Eventi - old Commenti disabilitati su 4 corsi di aggiornamento coordinatori della sicurezza programmati per maggio e giungo p.v., in modalità webinar

4 corsi di aggiornamento coordinatori della sicurezza programmati per maggio e giungo p.v., in modalità webinar

In allegato si trasmette la documentazione relativa a n. 4 Corsi di Aggiornamento Coordinatori per la Sicurezza validi anche quale aggiornamento per RSPP e ASPP (sia D.D.L. che Non D.D.L), in modalità webinar.

Le date sono le seguenti: 09-10 e 30-31 maggio p.v. / 13-14 e 27 e 28 giugno p.v., sempre di pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00.

27.02.2023 Eventi - old Commenti disabilitati su Corso di aggiornamento coordinatori della sicurezza del 18 e 19 aprile p.v. – in modalità webinar

Corso di aggiornamento coordinatori della sicurezza del 18 e 19 aprile p.v. – in modalità webinar

Si trasmette la documentazione relativa al Corso di Aggiornamento Coordinatori per la Sicurezza valido anche quale aggiornamento obbligatorio per RSPP e ASPP (sia D.L. che Non D.L.) che si terrà nel pomeriggio di martedì 18 e mercoledì 19 aprile p.v., in modalità webinar.

22.02.2023 Eventi - old Commenti disabilitati su Corso di aggiornamento coordinatori della sicurezza del 28 e 29 marzo p.v. – in modalità webinar

Corso di aggiornamento coordinatori della sicurezza del 28 e 29 marzo p.v. – in modalità webinar

Ance Pavia, in collaborazione con la Società di Servizi CE.ST.EDIL S.R.L. UNIPERSONALE organizzano il Corso di Aggiornamento Coordinatori della sicurezza di 8 ore nei i giorni di:

Martedì 28 Marzo 2023 dalle 14.00 alle 18.00
e
Mercoledì 29 Marzo 2023 dalle 14.00 alle 18.00

Il tema della informazione e formazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro è un tema centrale nella formulazione del Decreto Legislativo 81 del 9 aprile 2008 “Testo Unico di sicurezza”, tuttavia serve a ben poco disporre di leggi, regolamenti e sanzioni, se non si riesce a convincere il mondo del lavoro e l’opinione pubblica in generale della necessità di cambiare comportamenti e adottare modalità di pensare ed agire in termini di sicurezza.
Cioè ci deve essere un processo che consenta alle persone di diventare più preparate nello svolgere un’attività lavorativa, non solo perché dispongono di maggiori conoscenze e abilità.
Numerosi sono inoltre gli aggiornamenti al Testo Unico della sicurezza che periodicamente vengono emanati, nonché le ulteriori leggi, norme e regolamenti promulgati nel tempo che hanno ricadute nell’ambito della sicurezza nei cantieri.
Si ritiene che tra i primi soggetti interessati a dover praticare la corretta informazione e la conseguente formazione, che discende dal proprio fondamentale ruolo, siano proprio i Coordinatori alla sicurezza, i quali non possono esimersi dall’approfondimento continuativo delle tematiche anche di dettaglio che in tali casi costituiscono la sostanza professionale e la competenza tecnico-legislativa imprescindibile in materia di sicurezza.

Tra i compiti del coordinatore sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione vi è quello di conoscere e valutare i rischi da interferenza in un cantiere, a partire dal contesto in cui è ubicato, sino alla sequenza temporale e spaziale delle lavorazioni e loro tecnologie costruttive, al fine di definire le corrette misure di prevenzione e protezione da attuare, nonché delle misure di coordinamento per lo specifico cantiere.

02.02.2023 Eventi - old Commenti disabilitati su Webinar del 9 febbraio 2023 ore 9:30 – ANCE Lombardia – ANCE cremona – ANCE Mantova – ANCE pavia – la revisione dei prezzi nei contratti pubblici alla luce del dl aiuti 50/2022

Webinar del 9 febbraio 2023 ore 9:30 – ANCE Lombardia – ANCE cremona – ANCE Mantova – ANCE pavia – la revisione dei prezzi nei contratti pubblici alla luce del dl aiuti 50/2022

Nell’attività di approfondimento e di divulgazione su temi di interesse del settore ANCE LOMBARDIA in collaborazione con Ance Cremona, Ance Mantova e Ance Pavia, ha organizzato un webinar avente titolo : “La revisione dei prezzi nei contratti pubblici – alla luce del DL Aiuti 50/2022

L’evento si svolgerà online su piattaforma Zoom.

In qualità di relatore l’Avv. Rosario Scalise www.avvocatodicantiere.it (Studio Roullet-Scalise, Aosta-Milano)

Per iscriversi compilare il seguente link : https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZMtce-pqj0jHNcDvUwIkcJvtlwBZSnfBJbn

Una volta inviata la richiesta si riceverà immediatamente una mail da Zoom con IL LINK DI ACCESSO all’evento all’indirizzo segnalato in fase di iscrizione.

10.01.2023 Eventi - old Commenti disabilitati su Richiesta divulgazione eventi formativi – Ordine di Novara

Richiesta divulgazione eventi formativi – Ordine di Novara

Webinar live a pagamento:

– 13/01/2023 “COME CAMBIANO LE AGEVOLAZIONI IN EDILIZIA CON IL 2023” – dalle 15.00 alle 17.00 – Clicca QUI per iscriverti 
Scarica la locandina

 – 26/01/2023 “I MATERIALI COMPOSITI PER IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA” – dalle 15.00 alle 18.00 – Clicca QUI per iscriverti 
Scarica la locandina

 – 30/01/2023 “AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI AMBIENTALI” – dalle 14.30 alle 18.30 – Iscriviti QUI
Scarica la locandina

 Gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi crediti per gli architetti che parteciperanno all’evento.

N.B.: i crediti formativi rilasciati agli architetti partecipanti verranno registrati sulla nuova piattaforma del Consiglio Nazionale