corso – old
07.09.2018
corso - old
Si comunica che il 5 settembre è stato pubblicato il bando del concorso di idee per la “Riqualificazione architettonica ed ambientale degli spazi pubblici nel Comune di Civitacampomarano”, promosso dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Campobasso.
Tutta la documentazione per partecipazione al concorso di idee, è consultabile e scaricabile dalla piattaforma www.conidee.it, predisposta dall’Ordine.
Il presidente
Arch. Guido Puchetti
13.10.2017
corso - old

Agli iscritti
Prot. 1190
Evento formativo
ATTENZIONE:
Evento esclusivamente in aula fisica: iscrizione su iM@teria
LEGNO E ARCHITETTURA: ASPETTI TECNICI, PROGETTUALI E REALIZZATIVI
che si terrà martedì 20 Ottobre 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
presso la sede dell’Ordine, in Piazza Dante n. 3 a Pavia
L’evento è gratuito e prevede, per gli iscritti all’Ordine, il riconoscimento di 4 crediti formativi (non deontologici)
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno seguito l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” aggiornate al 2017; apponendo la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita del seminario.
Per motivi organizzativi, l’evento è riservato esclusivamente ai soli iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia. La sala ospita n° 60 iscritti, limite massimo dei partecipanti al corso
I relatori saranno:
Ing. Albino Angeli
Arch. Vincenzo Spreafico
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire una conoscenza base in merito agli edifici in legno ed alle relative peculiarità. L’obiettivo è che, dopo tale evento, i partecipanti possano affrontare un progetto architettonico o una DL di un edificio in legno avendo nelle proprie mani una conoscenza minima ad evitare le principali potenziali problematiche di queste tipologie costruttive
PROGRAMMA:
09.00 – 09.15 Registrazione partecipanti
09.15 – 10.30 Materiale legno, introduzione alle tipologie di edifici in legno e relative tipologie, principi di statica, concetti base di fisica tecnica, analisi dei punti critici e dei dettagli costruttivi di edifici in legno
10.30 – 11.00 L’utilizzo del BIM nella progettazione di edifici di legno e come XLAM Dolomiti ha implementato questo.
Relatore: Ing. Albino Angeli
11.00 – 11.15 Coffè Break
11.15 – 12.15 Esempi pratici di cantieri con tecnologia XLAM e Telaio: analisi problematiche riscontrate e relative soluzioni, studio dei dettagli costruttivi previsti e realizzati in cantiere sia per edifici al grezzo avanzato che chiavi in mano.
Relatore: Ing. Albino Angeli
12.15 – 13.15 Progettazione architettonica e direzione lavori in edifici di legno: testimonianza di un architetto che da più di 15 anni propone ai suoi clienti, progetta e realizza edifici utilizzando il legno.
Relatore: Arch. Vincenzo Spreafico
13.15 – 13.30 Dibattito
ISCRIZIONI
Le iscrizioni si chiuderanno in data 18 OTTOBRE 2017 alle ore 24.00.
L’iscrizione all’evento in aula fisica avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria (https://imateria.awn.it)
Per trovare l’evento su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Ordine Provinciale” – individuare l’evento in elenco, selezionare e iscriversi. Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. In caso di cancellazioni, il primo nome in lista d’attesa verrà inserito nella lista dei partecipanti e l’iscritto verrà automaticamente avvisato tramite mail all’indirizzo da lui indicato.
Sta comunque all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.
A registrazione avvenuta è possibile stampare il foglio di check-in che serve esclusivamente per attestarne la regolarità. Va mostrato il giorno dell’evento solo nel caso, per eventuali disguidi, il proprio nome non comparisse nell’elenco firme.
ATTENZIONE: Per ovvi motivi organizzativi e di buona riuscita dell’evento, l’iscritto in lista d’attesa che si dovesse presentare all’evento pur non avendone diritto e riuscisse a partecipare e ad apporre la propria firma di partecipazione a piè di lista, non si vedrebbe comunque riconosciuti i crediti relativi.
Come ampiamente anticipato con specifiche mail informative (tutt’ora pubblicate sul sito) dal 2015 la gestione degli eventi formativi, e la conseguente registrazione dei crediti, avverrà attraverso la piattaforma iM@teria del C.N.A.P.P.C. Abbiamo già invitato tutti gli iscritti ad iscriversi alla piattaforma seguendo le istruzioni a suo tempo inviate e che si trovano comunque sul nostro sito.
Si pregano gli iscritti di segnalare all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it qualsiasi difficoltà riscontrata nell’utilizzo della piattaforma. Su segnalazione del Segretario, per motivi di organizzazione interna, la segreteria dell’Ordine non può rispondere a quesiti telefonici sulla formazione.
Nel caso l’iscritto dovesse, per inaspettati motivi, non poter partecipare all’evento, dovrà provvedere alla propria cancellazione sul sito iM@teria. A iscrizioni chiuse (18 OTTOBRE 2017) l’evento non sarà più visibile su iM@teria e quindi 24ore prima non sarà più possibile cancellarsi se non tramite una mail all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it
ATTENZIONE: l’iscritto che collezionerà tre assenze ingiustificate dopo essersi iscritto ad un qualsiasi evento formativo organizzato da quest’Ordine, togliendo quindi posto ai colleghi interessati, potrà essere sottoposto a provvedimento disciplinare.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
04.10.2017
corso - old

Agli iscritti
Prot. 1144
Evento formativo
COLORE & PROGETTO
Progettare il colore in architettura, progettare sistemi vernicianti ad elevata riflettanza solare
che si terrà giovedì 12 OTTOBRE 2017 dalle ore 09.00 alle ore 13.00
Hotel Le Gronde – Via Togliatti 12 – Cava Manara (PV)
L’evento si terrà esclusivamente in aula fisica presso la sede indicata.
L’evento è gratuito e prevede, per gli iscritti all’Ordine, il riconoscimento di 4 crediti formativi (non deontologici)
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno seguito l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” aggiornate al 2017; apponendo la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita del seminario.
L’evento consente l’ingresso e la partecipazione a 150 iscritti al corso, iscrizione tramite im@teria.
Relatori
Dott. Federico Picone e Dott. Marco Giorda
Obiettivi
Parte I:
Strumenti base per la progettazione dell’elemento cromatico in architettura attraverso una sintesi degli argomenti basilari della Scienza del Colore e del Progetto Colore e lo studio e l’approfondimento del sistema cromatico NCS – Natural Color System.
Parte II:
Aspetti tecnici e ruolo dei sistemi di pitturazione per esterni: contenimento dei fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e riduzione della temperatura interna degli ambienti al fine di limitare il surriscaldamento a scala urbana.
Contenuti:
Parte I – Progettare il colore in architettura
Durata: 2 ore
Percezione
Vedere e percepire.
Polisensorialità.
Segnale e informazione.
Colore intrinseco e colore percepito.
Cenni di Fisica
La luce.
Lunghezza d’onda e frequenza della luce.
Spettro dell’energia elettromagnetica.
Interazione Luce-Materia.
Sintesi additiva; sintesi sottrattiva.
Cenni di Neurofisiologia
Occhio e cervello.
Le cellule visive specializzate.
Cenni di Psicofisiologia
Le vie non visive.
Il Sistema Nervoso Autonomo.
L’effetto psicofisiologico del Colore sugli altri sensi.
Cenni di Color Design
Metodologia del progetto colore.
Percetto, percettori e analisi della percezione.
Le caratteristiche frattali dell’ambiente naturale; colorare biologicamente.
Sistemi cromatici
Il sistema NCS
Il cerchio cromatico; comunicare con il Colore.
Docente: Dott. Federico Picone
(Fondatore studio Colordesigners di Milano, Team di lavoro del Laboratorio Colore del Politecnico di Milano Facoltà del Design, Docente accreditato NCS, Consulente Comunicazione Covema SpA)
Parte II – Progettare sistemi vernicianti ad elevata riflettanza solare
Durata: 2 ore
Funzione del prodotto verniciante e integrazione progettuale
• Caratteristiche dei sistemi vernicianti
• Scelta dei sistemi in funzione alle esigenze di protezione
• Progettazione dell’intervento in funzione delle tipologie dei supporti
Superfici “Cool” ad elevata riflettanza solare per il controllo degli apporti solari
• Presentazione Studi Università di Modena e Reggio Emilia
• Rapporto ENEA sull’utilizzo di pitture riflettenti per il raffrescamento passivo degli edifici
• Valutazione dell’isolamento termico delle murature in regime dinamico
• Isolamento termico e umidità nelle murature
• Protezione delle pareti esterne con sistemi IR riflettenti
• Trattamento e protezione delle coperture con sistemi “Cool Roof”
• Durabilità dei sistemi di protezione per esterni
È tempo di riflettere: la manutenzione 2.0
• La protezione innovativa degli esterni
• Indicazioni sulla sistematica di trattamento
• Caratteristiche del sistema IRS
• Vantaggi e competitività del sistema IRS
Docente: Dott. Marco Giorda
(Consulente Tecnico Specialista sulla Progettazione e gestione dei sistemi vernicianti per edilizia e Consulente Diagnosi e problematiche in cantiere per Avisa-Federchimica e Covema SpA)
ISCRIZIONI
EVENTO IN AULA FISICA presso la sede indicata
L’evento prevede un limite di 150 partecipanti in aula fisica. Le iscrizioni si chiuderanno in data 10 Ottobre 2017 alle ore 24.00.
L’iscrizione all’evento in aula fisica avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria (https://imateria.awn.it)
Per trovare l’evento su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Ordine Provinciale” – individuare l’evento in elenco, selezionare e iscriversi. Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. In caso di cancellazioni, il primo nome in lista d’attesa verrà inserito nella lista dei partecipanti e l’iscritto verrà automaticamente avvisato tramite mail all’indirizzo da lui indicato. Sta comunque all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.
A registrazione avvenuta è possibile stampare il foglio di check-in che serve esclusivamente per attestarne la regolarità. Va mostrato il giorno dell’evento solo nel caso, per eventuali disguidi, il proprio nome non comparisse nell’elenco firme.
ATTENZIONE: Per ovvi motivi organizzativi e di buona riuscita dell’evento, l’iscritto in lista d’attesa che si dovesse presentare all’evento pur non avendone diritto e riuscisse a partecipare e ad apporre la propria firma di partecipazione a piè di lista, non si vedrebbe comunque riconosciuti i crediti relativi.
Come ampiamente anticipato con specifiche mail informative (tutt’ora pubblicate sul sito) dal 2015 la gestione degli eventi formativi, e la conseguente registrazione dei crediti, avverrà attraverso la piattaforma iM@teria del C.N.A.P.P.C. Abbiamo già invitato tutti gli iscritti ad iscriversi alla piattaforma seguendo le istruzioni a suo tempo inviate e che si trovano comunque sul nostro sito.
Si pregano gli iscritti di segnalare all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it qualsiasi difficoltà riscontrata nell’utilizzo della piattaforma. Su segnalazione del Segretario, per motivi di organizzazione interna, la segreteria dell’Ordine non può rispondere a quesiti telefonici sulla formazione.
Nel caso l’iscritto dovesse, per inaspettati motivi, non poter partecipare all’evento, dovrà provvedere alla propria cancellazione sul sito iM@teria. A iscrizioni chiuse (10 OTTOBRE 2017) l’evento non sarà più visibile su iM@teria e quindi 24ore prima non sarà più possibile cancellarsi se non tramite una mail all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it
ATTENZIONE: l’iscritto che collezionerà tre assenze ingiustificate dopo essersi iscritto ad un qualsiasi evento formativo organizzato da quest’Ordine, togliendo quindi posto ai colleghi interessati, potrà essere sottoposto a provvedimento disciplinare.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
04.04.2017
corso - old

Agli iscritti
Prot. 485
Evento formativo
ONSAI
Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria
Relatori: Walter Bosoni ed Avv. Francesco Ferraro
che si terrà giovedì 13 APRILE 2017 dalle ore 17.00 alle 20.00
presso la sede dell’Ordine, in Piazza Dante n. 3 a Pavia
organizzato da Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
L’evento è gratuito e prevede il riconoscimento di n. 4 crediti formativi professionali.
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno apposto la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita del seminario, ed avranno seguito l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” del 2017.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Presentare agli iscritti il nuovo strumento ONSAI – Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria.
Servirà a verificare, anche e soprattutto su segnalazione degli iscritti, i bandi pubblicati dalle stazioni appaltanti per l’affidamento dei servizi di Architettura e Ingegneria su tutto il territorio nazionale. Durante l’evento verrà illustrato il funzionamento del sistema informatico e la check list di supporto nell’analisi dei bandi SAI.
ISCRIZIONI:
L’EVENTO SI SVOLGERA’ SOLO IN AULA FISICA presso la sede indicata. Non è prevista quindi la trasmissione online.
L’evento prevede, per gli architetti iscritti all’Ordine, un limite massimo di 60 partecipanti.
Le iscrizioni si chiuderanno in data 11 APRILE 2017 ore 24.00.
L’iscrizione all’evento in aula fisica avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria (https://imateria.awn.it)
Per trovare l’evento su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Ordine Provinciale” – individuare l’evento in elenco, selezionare e iscriversi.
Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. Sta all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.
A registrazione avvenuta è possibile stampare il foglio di check-in che serve esclusivamente per attestarne la regolarità. Va mostrato il giorno dell’evento solo nel caso, per eventuali disguidi, il proprio nome non comparisse nell’elenco firme.
ATTENZIONE: Per ovvi motivi organizzativi e di buona riuscita dell’evento, l’iscritto in lista d’attesa che si dovesse presentare all’evento pur non avendone diritto e riuscisse a partecipare e ad apporre la propria firma di partecipazione a piè di lista, non si vedrebbe comunque riconosciuti i crediti relativi.
Come ampiamente anticipato con specifiche mail informative (tutt’ora pubblicate sul sito) dal 2015 la gestione degli eventi formativi, e la conseguente registrazione dei crediti, avverrà attraverso la piattaforma iM@teria del C.N.A.P.P.C. Abbiamo già invitato tutti gli iscritti ad iscriversi alla piattaforma seguendo le istruzioni a suo tempo inviate e che si trovano comunque sul nostro sito.
Si pregano gli iscritti di segnalare all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it qualsiasi difficoltà riscontrata nell’utilizzo della piattaforma. Su segnalazione del Segretario, per motivi di organizzazione interna, la segreteria dell’Ordine non può rispondere a quesiti telefonici sulla formazione.
Nel caso l’iscritto dovesse, per inaspettati motivi, non poter partecipare all’evento, dovrà provvedere alla propria cancellazione sul sito iM@teria. A iscrizioni chiuse (11 APRILE 2017) l’evento non sarà più visibile su iM@teria e quindi 24 ore prima non sarà più possibile cancellarsi se non tramite una mail all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it
ATTENZIONE: l’iscritto che collezionerà tre assenze ingiustificate dopo essersi iscritto ad un qualsiasi evento formativo organizzato da quest’Ordine, togliendo quindi posto ai colleghi interessati, potrà essere sottoposto a provvedimento disciplinare.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
30.03.2017
corso - old

Agli iscritti
Prot. 437
Evento formativo
Seminario
Umidità da condensa e umidità da risalita capillare:
come riconoscere le cause, gli effetti, le loro differenze e quali soluzioni adottare.
Relatori: Arch. Umberto Demichelis ed Ing. Lorenzo Nardi
di Ostberg Italy s.r.l.
che si terrà venerdì 7 APRILE 2017 dalle ore 9.00 alle 13.00
presso la sede dell’Ordine, in Piazza Dante n. 3 a Pavia
organizzato da Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
L’evento è gratuito e prevede il riconoscimento di n. 4 crediti formativi professionali.
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno apposto la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita del seminario, ed avranno seguito l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” del 2017.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Formazione completa sul soggetto dell’umidità nelle costruzioni: riconoscere le cause della condensa e della risalita capillare, le manifestazioni dei vari tipi di umidità, le regole e i principi della corretta ventilazione, le norme sulla ventilazione, come risolvere i problemi causati agli edifici dalla condensa e dalla risalita capillare sia in fase di costruzione sia per il recupero/restauro.
PROGRAMMA:
Arch. Umberto Demichelis
-L’umidità: le cause, gli effetti e le differenze tra le varie tipologie di umidità
-Perché è necessario ventilare gli ambienti
-I principi della ventilazione
Ing. Lorenzo Nardi
-Normativa UNI 10339 relativa agli impianti aeraulici
-Unità di trattamento aria
-Le tipologie di scambiatori ed efficienza energetica
-Esempi di applicazione e soluzioni di ventilazione
ISCRIZIONI:
L’EVENTO SI SVOLGERA’ SOLO IN AULA FISICA presso la sede indicata. Non è prevista quindi la trasmissione online.
L’evento prevede, per gli architetti iscritti all’Ordine, un limite massimo di 60 partecipanti.
Le iscrizioni si chiuderanno in data 5 APRILE 2017 ore 24.00.
L’iscrizione all’evento in aula fisica avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria (https://imateria.awn.it)
Per trovare l’evento su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Ordine Provinciale” – individuare l’evento in elenco, selezionare e iscriversi.
Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. Sta all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.
A registrazione avvenuta è possibile stampare il foglio di check-in che serve esclusivamente per attestarne la regolarità. Va mostrato il giorno dell’evento solo nel caso, per eventuali disguidi, il proprio nome non comparisse nell’elenco firme.
ATTENZIONE: Per ovvi motivi organizzativi e di buona riuscita dell’evento, l’iscritto in lista d’attesa che si dovesse presentare all’evento pur non avendone diritto e riuscisse a partecipare e ad apporre la propria firma di partecipazione a piè di lista, non si vedrebbe comunque riconosciuti i crediti relativi.
Come ampiamente anticipato con specifiche mail informative (tutt’ora pubblicate sul sito) dal 2015 la gestione degli eventi formativi, e la conseguente registrazione dei crediti, avverrà attraverso la piattaforma iM@teria del C.N.A.P.P.C. Abbiamo già invitato tutti gli iscritti ad iscriversi alla piattaforma seguendo le istruzioni a suo tempo inviate e che si trovano comunque sul nostro sito.
Si pregano gli iscritti di segnalare all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it qualsiasi difficoltà riscontrata nell’utilizzo della piattaforma. Su segnalazione del Segretario, per motivi di organizzazione interna, la segreteria dell’Ordine non può rispondere a quesiti telefonici sulla formazione.
Nel caso l’iscritto dovesse, per inaspettati motivi, non poter partecipare all’evento, dovrà provvedere alla propria cancellazione sul sito iM@teria. A iscrizioni chiuse (5 APRILE 2017) l’evento non sarà più visibile su iM@teria e quindi 24 ore prima non sarà più possibile cancellarsi se non tramite una mail all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it
ATTENZIONE: l’iscritto che collezionerà tre assenze ingiustificate dopo essersi iscritto ad un qualsiasi evento formativo organizzato da quest’Ordine, togliendo quindi posto ai colleghi interessati, potrà essere sottoposto a provvedimento disciplinare.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
23.03.2017
corso - old

Agli iscritti
Prot. 409
Evento formativo
Seminario
COM’È BELLA LA CITTÀ – COM’È LA CITTÀ BELLA
Relatori: Arch Mario Mocchi e Arch Federico Oliva
che si terrà mercoledì 12 APRILE 2017 dalle ore 17.00 alle 20.00
presso la sede dell’Ordine, in Piazza Dante n. 3 a Pavia
organizzato da Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
L’evento è gratuito e prevede il riconoscimento di n. 3 crediti formativi professionali.
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno apposto la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita del seminario, ed avranno seguito l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” del 2017.
Referente: Arch Massimo Giuliani
OBIETTIVI FORMATIVI:
La sfida è transitare da una valorizzazione puntuale sui singoli edifici ad una valorizzazione e gestione di “frammenti di città”: si tratta di un passaggio complesso, in cui vanno messe a frutto la capacità degli operatori della città (NOI Architetti) di avere, da un lato, una visione di lungo termine sulla città con relative potenzialità inespresse e, dall’altro versante, le doti per generare valore sul territorio e mantenerlo nel tempo con una attività di gestione, animazione e attrazione culturale. Rilanciare il mercato dei servizi a supporto del territorio, per migliorare la qualità della vita della città, questo ‘mood’ è già stato avviato e intrapreso, dall’Ordine degli Architetti di Pavia, col Ciclo Passeggiate Urbanistiche.
PROGRAMMA:
- ore 17.00: Inizio Conferenza
- Saluti e Presentazione del Presidente Aldo Lorini
- Introduzione di Gian Luca Perinotto: L’evoluzione della città, come era e come è diventato il vivere urbano, l’uomo e lo spazio urbano
- Proiezione filmati di Luca Alessio: Come vediamo la città? Gli architetti e i cittadini percepiscono allo stesso modo il vivere urbano? Da dietro l’obbiettivo cerchiamo di percepire il “comun sentire”. Due punti di vista illustri e differenti per la riqualificazione urbana, ci aiuteranno ad aprire la mente a nuove visioni; la storia ci conduce a capire come intervenire sul disegno urbano e l’urbanistica deve essere il mezzo per riqualificare la città non un vincolo limitante
- Mario Mocchi: Tre città in una città: Pavia città storica, Pavia della prima metà del Novecento, Pavia della seconda metà del Novecento. Gli spazi cambiano e anche la loro qualità.
- Federico Oliva: La dipendenza tra Piano Urbanistico e qualità urbana
- Dibattito finale con domande dal pubblico
- Ore 20.00 Chiusura Lavori
ISCRIZIONI:
L’EVENTO SI SVOLGERA’ SOLO IN AULA FISICA presso la sede indicata. Non è prevista quindi la trasmissione online.
L’evento prevede, per gli architetti iscritti all’Ordine, un limite massimo di 60 partecipanti.
Le iscrizioni si chiuderanno in data 10 APRILE 2017 ore 24.00.
L’iscrizione all’evento in aula fisica avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria (https://imateria.awn.it)
Per trovare l’evento su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Ordine Provinciale” – individuare l’evento in elenco, selezionare e iscriversi.
Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. Sta all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.
A registrazione avvenuta è possibile stampare il foglio di check-in che serve esclusivamente per attestarne la regolarità. Va mostrato il giorno dell’evento solo nel caso, per eventuali disguidi, il proprio nome non comparisse nell’elenco firme.
ATTENZIONE: Per ovvi motivi organizzativi e di buona riuscita dell’evento, l’iscritto in lista d’attesa che si dovesse presentare all’evento pur non avendone diritto e riuscisse a partecipare e ad apporre la propria firma di partecipazione a piè di lista, non si vedrebbe comunque riconosciuti i crediti relativi.
Come ampiamente anticipato con specifiche mail informative (tutt’ora pubblicate sul sito) dal 2015 la gestione degli eventi formativi, e la conseguente registrazione dei crediti, avverrà attraverso la piattaforma iM@teria del C.N.A.P.P.C. Abbiamo già invitato tutti gli iscritti ad iscriversi alla piattaforma seguendo le istruzioni a suo tempo inviate e che si trovano comunque sul nostro sito.
Si pregano gli iscritti di segnalare all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it qualsiasi difficoltà riscontrata nell’utilizzo della piattaforma. Su segnalazione del Segretario, per motivi di organizzazione interna, la segreteria dell’Ordine non può rispondere a quesiti telefonici sulla formazione.
Nel caso l’iscritto dovesse, per inaspettati motivi, non poter partecipare all’evento, dovrà provvedere alla propria cancellazione sul sito iM@teria. A iscrizioni chiuse (10 APRILE 2017) l’evento non sarà più visibile su iM@teria e quindi 24 ore prima non sarà più possibile cancellarsi se non tramite una mail all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it
ATTENZIONE: l’iscritto che collezionerà tre assenze ingiustificate dopo essersi iscritto ad un qualsiasi evento formativo organizzato da quest’Ordine, togliendo quindi posto ai colleghi interessati, potrà essere sottoposto a provvedimento disciplinare.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
15.03.2017
corso - old

Agli iscritti
Prot. 357
Evento formativo
Seminario
“Le applicazioni dei Droni In Architettura”
che si terrà giovedì 30 MARZO 2017 dalle ore 17.00 alle 20.00
presso la sede dell’Ordine, in Piazza Dante n. 3 a Pavia
organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
L’evento è gratuito e prevede il riconoscimento di n. 3 crediti formativi professionali.
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno apposto la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita del seminario, ed avranno seguito l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” del 2017.
Referente: Arch Massimo Giuliani
OBIETTIVI FORMATIVI:
L’Ordine degli Architetti sulla scia del ciclo di seminari denominato Passeggiate Urbanistiche che hanno analizzato la città attuale, individuando criticità e potenzialità con lo scopo di innescare il dibattito disciplinare tra gli iscritti ma anche di stimolare i decisori ad adottare politiche in grado di indirizzare la città verso la riqualificazione; e successivamente col ciclo che ripercorreva la storia della pianificazione a Pavia dagli anni ’60 ad oggi chiamando i protagonisti di allora a discutere della città, del suo sviluppo e degli esiti dei vari processi di pianificazione; ora guarda al futuro, per discutere e proporre nuove tecnologie che possano essere di supporto, aprendo e favorendo nuovi livelli di comunicazione e professionalità al passo coi tempi. In un epoca in cui la tecnologia evolve sempre più rapidamente anche gli Architetti dovrebbero/potrebbero lavorare al passo con le nuove strumentazioni.
PROGRAMMA:
Introduzione: Arch. Aldo Lorini – Presidente Ordine Architetti PPC della Provincia di Pavia
ore 17.00: Inizio Conferenza
1. Droni tra immaginario collettivo e realtà: Il ruolo di Enac e la relativa regolamentazione
2. Illustrazione e descrizione delle tipologie di “droni”: subacquei, natanti, rotolanti, terrestri e volanti.
3. Approfondimento in materia di droni volanti: APR multirotori, ala fissa, velature gonfiate
4. Regolamenti relativi al volo nei vari paesi ed il ruolo di Easa
5. Illustrazione del regolamento Enac: principi regolamentari e responsabilità soggettive e classificazione degli aeromobili secondo il regolamento vigente
6. Funzioni, limiti e applicazioni di un APR
7. Panoramica sui possibili usi professionali nei settori tecnici e sulle potenziali applicazioni nelle discipline architettoniche ed urbanistiche.
8. Conclusioni, eventuali domande dal pubblico e dibattito.
Ore 20.00 Chiusura Lavori
ISCRIZIONI:
L’EVENTO SI SVOLGERA’ SOLO IN AULA FISICA presso la sede indicata. Non è prevista quindi la trasmissione online.
L’evento prevede, per gli architetti iscritti all’Ordine, un limite massimo di 60 partecipanti.
Le iscrizioni si chiuderanno in data 28 Marzo 2017 ore 24.00.
L’iscrizione all’evento in aula fisica avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria (https://imateria.awn.it)
Per trovare l’evento su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Ordine Provinciale” – individuare l’evento in elenco, selezionare e iscriversi.
Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. Sta all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.
A registrazione avvenuta è possibile stampare il foglio di check-in che serve esclusivamente per attestarne la regolarità. Va mostrato il giorno dell’evento solo nel caso, per eventuali disguidi, il proprio nome non comparisse nell’elenco firme.
ATTENZIONE: Per ovvi motivi organizzativi e di buona riuscita dell’evento, l’iscritto in lista d’attesa che si dovesse presentare all’evento pur non avendone diritto e riuscisse a partecipare e ad apporre la propria firma di partecipazione a piè di lista, non si vedrebbe comunque riconosciuti i crediti relativi.
Come ampiamente anticipato con specifiche mail informative (tutt’ora pubblicate sul sito) dal 2015 la gestione degli eventi formativi, e la conseguente registrazione dei crediti, avverrà attraverso la piattaforma iM@teria del C.N.A.P.P.C. Abbiamo già invitato tutti gli iscritti ad iscriversi alla piattaforma seguendo le istruzioni a suo tempo inviate e che si trovano comunque sul nostro sito.
Si pregano gli iscritti di segnalare all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it qualsiasi difficoltà riscontrata nell’utilizzo della piattaforma. Su segnalazione del Segretario, per motivi di organizzazione interna, la segreteria dell’Ordine non può rispondere a quesiti telefonici sulla formazione.
Nel caso l’iscritto dovesse, per inaspettati motivi, non poter partecipare all’evento, dovrà provvedere alla propria cancellazione sul sito iM@teria. A iscrizioni chiuse (28 Marzo 2017) l’evento non sarà più visibile su iM@teria e quindi 24 ore prima non sarà più possibile cancellarsi se non tramite una mail all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it
ATTENZIONE: l’iscritto che collezionerà tre assenze ingiustificate dopo essersi iscritto ad un qualsiasi evento formativo organizzato da quest’Ordine, togliendo quindi posto ai colleghi interessati, potrà essere sottoposto a provvedimento disciplinare.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
10.03.2017
corso - old

Agli iscritti
Prot. 330
Evento formativo
Seminario
Antonio De Rossi e LA COSTRUZIONE DELLE ALPI
Venerdì 24 marzo p.v. dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Presso NUOVA LIBRERIA IL DELFINO – Piazza Cavagneria n. 10, Pavia
organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
L’evento è gratuito e prevede il riconoscimento di n. 2 crediti formativi professionali.
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno apposto la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita del seminario, ed avranno seguito l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” del 2017.
L’evento prevede la presentazione dell’opera di Antonio De Rossi: LA COSTRUZIONE DELLE ALPI attraverso un dialogo tra esperti.
Nel 2016 si è concluso, con il secondo ponderoso volume, il grande affresco di Antonio De Rossi sulle costruzioni in territorio alpino e sulla costruzione delle Alpi nel nostro immaginario di cittadini e fruitori. Un viaggio amplissimo che prende avvio nell’epoca romantica del Grand Tour per concludersi, o aprire interrogativi, intorno ai nostri anni di crisi e di sensibilità ambientale. L’obiettivo formativo è di trasmettere una prima conoscenza di questo vasto studio non escludendo qualche incursione metodologica intorno alle questioni del paesaggio pavese.
Si confronteranno:
- Prof. Antonio De Rossi – Architetto – Politecnico di Torino
- Prof. Luisa Bonesio – Filosofo – Università di Pavia
- Prof. Andrea Membretti – Sociologo – Università di Pavia
- Arch. Luca Micotti – Architetto – Coordinatore Commissione Cultura OAPPC di Pavia
ISCRIZIONI:
L’EVENTO SI SVOLGERA’ SOLO IN AULA FISICA presso la sede indicata. Non è prevista quindi la trasmissione online.
L’evento prevede, per gli architetti iscritti all’Ordine, un limite massimo di 30 partecipanti.
Le iscrizioni si chiuderanno in data 22 Marzo 2017 ore 24.00.
L’iscrizione all’evento in aula fisica avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria (https://imateria.awn.it)
Per trovare l’evento su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Ordine Provinciale” – individuare l’evento in elenco, selezionare e iscriversi.
Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. Sta all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.
A registrazione avvenuta è possibile stampare il foglio di check-in che serve esclusivamente per attestarne la regolarità. Va mostrato il giorno dell’evento solo nel caso, per eventuali disguidi, il proprio nome non comparisse nell’elenco firme.
ATTENZIONE: Per ovvi motivi organizzativi e di buona riuscita dell’evento, l’iscritto in lista d’attesa che si dovesse presentare all’evento pur non avendone diritto e riuscisse a partecipare e ad apporre la propria firma di partecipazione a piè di lista, non si vedrebbe comunque riconosciuti i crediti relativi.
Come ampiamente anticipato con specifiche mail informative (tutt’ora pubblicate sul sito) dal 2015 la gestione degli eventi formativi, e la conseguente registrazione dei crediti, avverrà attraverso la piattaforma iM@teria del C.N.A.P.P.C. Abbiamo già invitato tutti gli iscritti ad iscriversi alla piattaforma seguendo le istruzioni a suo tempo inviate e che si trovano comunque sul nostro sito.
Si pregano gli iscritti di segnalare all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it qualsiasi difficoltà riscontrata nell’utilizzo della piattaforma. Su segnalazione del Segretario, per motivi di organizzazione interna, la segreteria dell’Ordine non può rispondere a quesiti telefonici sulla formazione.
Nel caso l’iscritto dovesse, per inaspettati motivi, non poter partecipare all’evento, dovrà provvedere alla propria cancellazione sul sito iM@teria. A iscrizioni chiuse (22 Marzo 2017) l’evento non sarà più visibile su iM@teria e quindi 24 ore prima non sarà più possibile cancellarsi se non tramite una mail all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it
ATTENZIONE: l’iscritto che collezionerà tre assenze ingiustificate dopo essersi iscritto ad un qualsiasi evento formativo organizzato da quest’Ordine, togliendo quindi posto ai colleghi interessati, potrà essere sottoposto a provvedimento disciplinare.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
18.02.2017
corso - old

Agli iscritti
Prot. 240
Evento formativo
WORKSHOP
Criticità dei piccoli corsi d’acqua urbani:
il caso di studio della roggia Vernavola di Pavia
mercoledì 22 marzo 2017 dalle ore 16.00 alle ore 18.00
presso Aula A dell’Orto botanico (DSTA) – Via Sant’Epifanio 14, Pavia
organizzato dal Comune di Pavia
in occasione della giornata mondiale dell’acqua
dal tema “Why waste water?”
L’evento è gratuito e prevede il riconoscimento di n. 2 crediti formativi professionali.
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno apposto la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita del seminario, ed avranno seguito l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” del 2017.
Interverranno:
• Sergio Papiri – DiCAr, Università di Pavia
• Renato Sconfietti – DSTA Università di Pavia
• Italo Venzaghi – CeMAV
• Renato Sconfietti – DSTA Università di Pavia
ISCRIZIONI:
L’EVENTO SI SVOLGERA’ SOLO IN AULA FISICA presso la sede indicata. Non è prevista quindi la trasmissione online.
L’evento prevede, per gli architetti iscritti all’Ordine, un limite massimo di 20 partecipanti.
Le iscrizioni si chiuderanno in data 20 Marzo 2017 ore 24.00.
L’iscrizione all’evento in aula fisica avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria (https://imateria.awn.it)
Per trovare l’evento su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Ordine Provinciale” – individuare l’evento in elenco, selezionare e iscriversi.
Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. Sta all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.
A registrazione avvenuta è possibile stampare il foglio di check-in che serve esclusivamente per attestarne la regolarità. Va mostrato il giorno dell’evento solo nel caso, per eventuali disguidi, il proprio nome non comparisse nell’elenco firme.
ATTENZIONE: Per ovvi motivi organizzativi e di buona riuscita dell’evento, l’iscritto in lista d’attesa che si dovesse presentare all’evento pur non avendone diritto e riuscisse a partecipare e ad apporre la propria firma di partecipazione a piè di lista, non si vedrebbe comunque riconosciuti i crediti relativi.
Come ampiamente anticipato con specifiche mail informative (tutt’ora pubblicate sul sito) dal 2015 la gestione degli eventi formativi, e la conseguente registrazione dei crediti, avverrà attraverso la piattaforma iM@teria del C.N.A.P.P.C. Abbiamo già invitato tutti gli iscritti ad iscriversi alla piattaforma seguendo le istruzioni a suo tempo inviate e che si trovano comunque sul nostro sito.
Si pregano gli iscritti di segnalare all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it qualsiasi difficoltà riscontrata nell’utilizzo della piattaforma. Su segnalazione del Segretario, per motivi di organizzazione interna, la segreteria dell’Ordine non può rispondere a quesiti telefonici sulla formazione.
Nel caso l’iscritto dovesse, per inaspettati motivi, non poter partecipare all’evento, dovrà provvedere alla propria cancellazione sul sito iM@teria. A iscrizioni chiuse (20 Marzo 2017) l’evento non sarà più visibile su iM@teria e quindi 24 ore prima non sarà più possibile cancellarsi se non tramite una mail all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it
ATTENZIONE: l’iscritto che collezionerà tre assenze ingiustificate dopo essersi iscritto ad un qualsiasi evento formativo organizzato da quest’Ordine, togliendo quindi posto ai colleghi interessati, potrà essere sottoposto a provvedimento disciplinare.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
12.02.2017
corso - old

Agli iscritti
Prot. 200
Evento formativo
Tavola Rotonda
IL FUTURO DELL’ARSENALE
giovedì 23 febbraio ’17 dalle ore 17.00 alle ore 20.00
presso Teatro Politeama – Corso Cavour 20, Pavia
organizzato dal Comune di Pavia con la collaborazione ed il patrocinio
dell’Ordine degli Architetti P.P.C.,
dell’Ordine degli Ingegneri,
del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Pavia
L’evento è gratuito e prevede il riconoscimento di n. 3 crediti formativi professionali.
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno apposto la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita del seminario, ed avranno seguito l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” del 2017.
Interverranno:
• Massimo Depaoli – Sindaco del Comune di Pavia
• Rita Soddu – Direttore Regionale Lombardia, Agenzia del Demanio
• Marco Edoardo Minoja – Segretario Regionale del MiBACT per la Lombardia
• Angelo Gualandi – Assessore all’Urbanistica del Comune di Pavia
• Pier Benedetto Mezzapelle – Dirigente Comune di Pavia
Modera l’evento Fabio Fimiani
ISCRIZIONI:
L’EVENTO SI SVOLGERA’ SOLO IN AULA FISICA presso la sede indicata. Non è prevista quindi la trasmissione online.
L’evento prevede, per gli architetti iscritti all’Ordine, un limite massimo di 70 partecipanti.
Le iscrizioni si chiuderanno in data 21 Febbraio 2017 ore 24.00.
L’iscrizione all’evento in aula fisica avverrà esclusivamente attraverso il sito iM@teria (https://imateria.awn.it)
Per trovare l’evento su iM@teria: entrare nella propria area riservata – in alto a sinistra selezionare “Architetti Pavia” nella tendina “Ordine Provinciale” – individuare l’evento in elenco, selezionare e iscriversi.
Cliccando “Dettagli del corso” si apre la pagina per l’iscrizione. Su questa pagina, sulla sinistra, sotto “Modalità di iscrizione”, vengono segnalati i posti ancora disponibili. Nel caso questi fossero già esauriti, viene indicato il numero di iscritti già in lista d’attesa. Iscrivendosi comunque, il sito comunica l’avvenuta regolare registrazione ma vi segnala che il vostro nome sarà inserito nella lista d’attesa. Sta all’iscritto ricontrollare periodicamente eventuali variazioni.
A registrazione avvenuta è possibile stampare il foglio di check-in che serve esclusivamente per attestarne la regolarità. Va mostrato il giorno dell’evento solo nel caso, per eventuali disguidi, il proprio nome non comparisse nell’elenco firme.
ATTENZIONE: Per ovvi motivi organizzativi e di buona riuscita dell’evento, l’iscritto in lista d’attesa che si dovesse presentare all’evento pur non avendone diritto e riuscisse a partecipare e ad apporre la propria firma di partecipazione a piè di lista, non si vedrebbe comunque riconosciuti i crediti relativi.
Come ampiamente anticipato con specifiche mail informative (tutt’ora pubblicate sul sito) dal 2015 la gestione degli eventi formativi, e la conseguente registrazione dei crediti, avverrà attraverso la piattaforma iM@teria del C.N.A.P.P.C. Abbiamo già invitato tutti gli iscritti ad iscriversi alla piattaforma seguendo le istruzioni a suo tempo inviate e che si trovano comunque sul nostro sito.
Si pregano gli iscritti di segnalare all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it qualsiasi difficoltà riscontrata nell’utilizzo della piattaforma. Su segnalazione del Segretario, per motivi di organizzazione interna, la segreteria dell’Ordine non può rispondere a quesiti telefonici sulla formazione.
Nel caso l’iscritto dovesse, per inaspettati motivi, non poter partecipare all’evento, dovrà provvedere alla propria cancellazione sul sito iM@teria. A iscrizioni chiuse (21 Febbraio 2017) l’evento non sarà più visibile su iM@teria e quindi 24 ore prima non sarà più possibile cancellarsi se non tramite una mail all’indirizzo formazione@ordinearchitettipavia.it
ATTENZIONE: l’iscritto che collezionerà tre assenze ingiustificate dopo essersi iscritto ad un qualsiasi evento formativo organizzato da quest’Ordine, togliendo quindi posto ai colleghi interessati, potrà essere sottoposto a provvedimento disciplinare.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia