convegni – old
12.10.2017
convegni - old

Agli iscritti
Prot. 1173
Evento formativo
Giornata FAI d’Autunno
visita
dell’ISTITUTO DI ANATOMIA UMANA NORMALE
Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense
Via Forlanini n. 8 – PAVIA
che si terrà domenica 15 ottobre 2017 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Organizzato e Patrocinato in collaborazione con
FAI – Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di Pavia
FAI GIOVANI – Delegazione di Pavia
L’evento è gratuito e prevede, per gli iscritti all’Ordine, il riconoscimento di 1 credito formativo (non deontologico) da richiedere in autocertificazione attraverso il portale iM@teria
I crediti saranno riconosciuti a coloro che avranno seguito l’evento per intero (100%), secondo quanto dettato dalle “Linee Guida” aggiornate al 2017, apponendo la propria firma di presenza all’entrata ed all’uscita della visita.
Con questa straordinaria apertura si vuole riportare alla luce una parte nascosta della città di Pavia che unisce molte forme di cultura: arte, storia, architettura e scienza.
Il percorso comprenderà tutte le parti di cui è composto l’Istituto di Anatomia: dall’ingresso allo scalone, passando per l’Aula Cattaneo, la Biblioteca, in cui si potranno osservare testi originali di Antonio Scarpa e altri grandi scienziati che hanno lavorato a Pavia, fino alle sale di Anatomia e al meraviglioso Museo.
Il complesso del Policlinico, realizzato nelle sue forme definitive nel 1925 dagli ingegneri del genio civile pavese Giuseppe Mariani e Leonardo Sala, risponde ai principi tardo ottocenteschi dell’edilizia sanitaria, fondati sulle riflessioni medico sanitarie dell’infermiera inglese Florence Nightingale.
La cittadella scientifica viene completata dai padiglioni destinati alla propedeutica medica terminati intorno alla metà degli anni Trenta. Fra questi spicca l’Istituto di Anatomia Umana Normale. Sviluppato su via Forlanini, mantiene in facciata una precisa simmetria con aggetti laterali, uno dei quali costituisce l’ingresso. L’Istituto rappresenta uno degli esempi migliori della cultura universitaria scientifica dell’epoca.
Biblioteca e Museo, con la raccolta dei testi di Antonio Scarpa e reperti musealizzati, testimoniano l’evoluzione della disciplina nel corso del Novecento cui l’Università di Pavia ha dato contributi fondamentali.
La Commissione Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia
15.06.2016
convegni - old
Milano, 13 giugno 2016
Prot. n° 6-11
Buonasera,
trasmettiamo in allegato la locandina del seminario (modalità frontale e webinar) “Il nuovo codice degli appalti” in programma a Brescia il prossimo 20 giugno 2016 con preghiera di divulgazione presso i Vostri iscritti.
Cordiali saluti
p. la Segreteria
Silvia Benigno
22.02.2016
convegni - old
Mercoledì 24 febbraio ore 16.30
Sala Conferenze del BROLETTO Piazza della Vittoria – Pavia
IL CASTELLO DI MIRABELLO.
Un monumento da riscoprire. Studi e Proposte.
Introduce e coordina MARCO GALANDRA
Intervengono
- LUISA ERBA “Il giardino del Principe”
- MARCO CHIOLINI ” Il Castello di Mirabello. 1996: ricerche per un’ipotesi di restauro”
- LUIGI CASALI e MASSIMO VALDATI . Ecomuseo del Parco Vecchio e Castello di Mirabello: proposte di recupero e valorizzazione.
08.10.2015
convegni - old
Convegno organizzato il prossimo 15 ottobre 2015
L’iscrizione dovrà essere fatta tramite il sito EUPOLIS LOMBARDIA
06.10.2015
convegni - old
Con la presente circolare si trasmette, invitando a darne diffusione presso gli iscritti, il programma del
Convegno: “Rigenerazione urbana e vincolo”, che si terrà il
9 e 10 ottobre p.v.
presso il
Teatro Gustavo Modena – Palmanova (UD)
L’iniziativa, promossa dal CNAPPC in collaborazione con la Federazione Architetti PPC del Friuli Venezia Giulia e il Comune di Palmanova ha l’obiettivo, come già preannunciato in altre sedi, di promuovere una riflessione e un confronto tra soggetti diversi, progettisti, pianificatori, amministratori, soprintendenze, in relzione al rapporto tra vincolo e rigenerazione urbana sostenibile.
La volontà è quella d’identificare strategie e prassi finalizzate a promuovere il RIUSO anche nelle aree urbane centrali delle nostre città, valorizzare il territorio e promuovere il grande patrimonio culturale italiano all’interno di una strategia complessiva che superi il vincolo come unico strumento di tutela, promuovendo la cultura progettuale e la qualità delle opere di architettura.
Il Presidente del Dipartimento
Cultura, Promozione e Comunicazione
(arch. Simone Cola)
Il Consigliere Segretario Il Presidente
(arch. Franco Frison) (arch.Leopoldo Freyrie)
06.10.2015
convegni - old
E’ stato lanciato il programma del convegno del 08 ottobre dei convegni Milano capitale del moderno del Padiglione Architettura di EXPO 2015 Belle Arti (vedi allegato).
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Ringraziando per l’attenzione, inviamo i nostri migliori saluti.
Staff Organizzativo
Padiglione Architettura
EXPO 2015 Belle Arti
Grattacielo Pirelli, via Fabio Filzi 22, 20124 Milano
27.06.2015
convegni - old
Spett. Ordine Provinciale degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pavia,
trasmettiamo in allegato i materiali del convegno del Padiglione Architettura del 02 luglio al Belvedere Pirelli, con preghiera di massima diffusione.
Ringraziando per l’attenzione, inviamo i nostri migliori saluti.
Arch. Francesco Degli Esposti
Staff organizzativo
Padiglione Architettura
EXPO 2015 Belle Arti
Grattacielo Pirelli, via Fabio Filzi 22, 20124 Milano
28.08.2014
convegni - old
Convegno Internazionale di studio
COLLEGIATA DI SAN GIOVANNI BATTISTA IN MORBEGNO
Un capolavoro barocco in restauro e in cerca d’autore
Iniziativa promossa da Isabel&Balz Baechi Stiftung Zur Erhaltung Von Wandmalerei
in collaborazione con Ordine degli Architetti PPC di Sondrio e Ordine degli Ingegneri di Sondrio
Morbegno, 25 – 26 settembre 2014
La partecipazione al convegno del giorno 26 settembre 2014 equivale a n. 6 crediti formativi per gli iscritti agli Albi degli Ordini degli Architetti P.P.C. e degli Ingegneri.
L’iscrizione tramite il modulo allegato, deve pervenire entro il giorno 22 settembre 2014.
La Segreteria
mercedes
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Sondrio
Via delle Pergole n. 8 – 23100 Sondrio
Tel. 0342/514864 – Fax 0342/512582
infosondrio@awn.it – oappc.sondrio@archiworldpec.it
www.ordinearchitettisondrio.it
16.05.2014
convegni - old
Gentilissimi,
abbiamo il piacere di invitarvi all’Incontro “L’eredità di Adriano Olivetti e l’idea di impresa responsabile nella città contemporanea”, che si terrà giovedì 05 giugno 2014, presso Palazzo Turati – Sala Conferenze – Via Meravigli 9/B dalle 9.00 alle 13.00.
La partecipazione è gratuita e per questo evento sono stati richiesti 3 crediti formativi al CNAPPC.
Per Iscrizioni ed info http://convegni.mi.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=349
Con i più cordiali saluti
INU
Istituto Nazionale di Urbanistica – Sezione Lombardia
Associazione di Protezione Ambientale
Via Duccio di Boninsegna, 21/23
20145 Milano
tel: 02.91637818
lombardia@inu.it
www.inu.it
16.05.2014
convegni - old
Gentili tutti,
Vi alleghiamo con piacere il programma della prossima iniziativa organizzata da Consulta Lombarda Architetti PPC in collaborazione con Adi Associazione per il Disegno Industriale, prevista per il 29/05/2014, pregandoVi di darne massima diffusione ai Vostri iscritti.
Cordialmente.
Il Presidente
Angelo Monti