Bandi e Concorsi – old

25.07.2023 Bandi e Concorsi - old Commenti disabilitati su Premio internazionale “ARCHITETTURALovers”

Premio internazionale “ARCHITETTURALovers”

In occasione della manifestazione “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023”, i rispettivi Ordini degli Architetti, con la Fondazione Architetti Bergamo, hanno promosso il premio denominato “ARCHITETTURALovers” con l’intento di raccogliere il più alto numero possibile di contributi che riguardino interventi mirati alla cura della città e che abbiano innescato un processo di sviluppo urbano rigenerativo sotto il profilo sociale, economico, ambientale e culturale.
L’obiettivo del premio è di acquisire informazioni su interventi di recente realizzazione che abbiano permesso la riqualificazione di edifici e quartieri, valorizzando il patrimonio costruito e il paesaggio.
Le regole sono poche e semplici, così come la partecipazione.

Sarà l’occasione di condividere un progetto che nasce da un evento culturale importante per il nostro Paese.

Di seguito il link dove poter visionare le finalità e le regole del premio, nonché procedere
https://lovearchitetturabgbs.it/premio-architetturalovers/

La partecipazione delle candidature al premio, aperte ad architetti ed ingegneri italiani e stranieri, si chiuderà nel mese di settembre 2023, mentre i lavori di giuria sono previsti per il successivo mese di ottobre 2023.

30.06.2023 Bandi e Concorsi - old Commenti disabilitati su Concorso di idee bandito dal comune di Lodi per la riqualificazione della piazza Matteotti e delle aree contermini

Concorso di idee bandito dal comune di Lodi per la riqualificazione della piazza Matteotti e delle aree contermini

Il Comune di Lodi ha bandito un Concorso di idee per la riqualificazione urbana della Piazza Matteotti e delle relative aree contermini.
Oggetto del concorso è l’ottenimento di una proposta ideativa che miri ad una ridefinizione morfologica della Piazza e che consenta il riconoscimento in essa delle funzioni e dei valori caratteristici di uno spazio urbano integrato nel reticolo della città storica e in forte relazione anche percettiva con l’area verde confinante e da perseguirsi intorno a tre azioni volte a ridefinire la qualità e le caratteristiche tanto degli spazi inclusi che di quelli esterni all’ambito di intervento: le connessioni, la rifunzionalizzazione e l’efficientamento.
Le proposte ideative saranno valutate da una Commissione che sarà costituita dopo la scadenza del termine fissato per la ricezione delle proposte e sarà composta da 5 membri effettivi e 2 supplenti con competenze in architettura, paesaggio, urbanistica e/o ingegneria nominati dall’ente banditore, dall’Ordine Architetti PPC della Provincia di Lodi, dall’Ordine Ingegneri della Provincia di Lodi e dall’Ordine Architetti della Provincia di Milano. Le proposte ideative saranno valutate secondo i criteri di riconoscibilità e identità del progetto, innovazione dell’articolazione dei percorsi, ridefinizione degli spazi, sostenibilità ambientale, qualità dell’arredo urbano e fruibilità.
Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 25.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge), pari a € 31.720,00 (al lordo di IVA e di cassa professionale), al concorrente risultato secondo classificato sarà riconosciuto un premio di € 8.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge), pari a € 10.150,40 (al lordo di IVA e di cassa professionale), al terzo classificato sarà assegnato un premio di € 4.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge), pari a € 5.75,20 (al lordo di IVA e di cassa professionale).
Il termine ultimo per la ricezione delle proposte ideative è fissato per il giorno 28/09/2023 alle ore 14:00:00. Entro il 10/11/2023 si procederà con la lettura della graduatoria e con la proclamazione del vincitore.
L’iscrizione al Concorso, la trasmissione delle proposte e le comunicazioni avverranno esclusivamente a mezzo della piattaforma web di Concorrimi al seguente link:
www.riqualificazionepiazzamatteotti.concorrimi.it .

19.06.2023 Bandi e Concorsi - old, Comunicazioni - old Commenti disabilitati su Bando per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 2 (due) istruttori tecnici, inquadrati nell’area degli istruttori (ex categoria c1)

Bando per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 2 (due) istruttori tecnici, inquadrati nell’area degli istruttori (ex categoria c1)

Presentazione candidatura esclusivamente tramite www.inpa.gov.it – scadenza 17/07/2023 ore 12:00

 

15.06.2023 Bandi e Concorsi - old Commenti disabilitati su Provincia di Lodi – Trasmissione avviso di procedura selettiva pubblica per La formulazione di un elenco di candidati idonei per il conferimento di un Incarico a tempo determinato (art. 110, comma 1, d.lgs. N. 267/2000) per la Posizione dirigenziale preposta alla direzione dell’area infrastrutture Lavori pubblici – trasporti

Provincia di Lodi – Trasmissione avviso di procedura selettiva pubblica per La formulazione di un elenco di candidati idonei per il conferimento di un Incarico a tempo determinato (art. 110, comma 1, d.lgs. N. 267/2000) per la Posizione dirigenziale preposta alla direzione dell’area infrastrutture Lavori pubblici – trasporti

06.04.2023 Bandi e Concorsi - old, Comunicazioni - old Commenti disabilitati su EUROPAN 17 – Living Cities 2

EUROPAN 17 – Living Cities 2

Re-immaginare le architetture curando gli ambienti abitati
Apertura iscrizioni: 27 marzo 2023

Il 27 marzo 2023 al via le iscrizioni alla diciassettesima edizione di EUROPAN!
La Federazione Europea di EUROPAN, organizza il più grande concorso internazionale per giovani professionisti che si svolge ogni due anni nell’ambito dell’architettura, dell’urbanistica, del paesaggio e dell’ambiente. EUROPAN è l’occasione per le nuove generazioni di progettisti di mettere in luce il proprio talento e di misurarsi con le dinamiche di trasformazione del territorio europeo ad un livello competitivo di scala internazionale.
Per tutti gli Enti pubblici e privati e per le Città, EUROPAN rappresenta lo strumento che da oltre trent’anni garantisce qualità e trasparenza, generando intorno al concorso momenti di riflessione e di dibattito internazionali intorno ai temi proposti e mettendo in campo le idee innovative frutto delle competenze trasversali dei giovani talenti.
Europan 17, prosegue il tema Living Cities, con una nuova sfida che si interroga sulle capacità rigenerative degli ambienti di vita attorno a nuove ecologie architettoniche, urbane e paesaggistiche, cercando di superare l’opposizione natura-cultura e l’antropocentrismo in tempi segnati da devastazioni ed emergenze climatiche. 51 Siti in tutta Europa, con la partecipazione di 12 paesi europei. 918mila euro il valore totale dei premi in palio.
I concorsi di EUROPAN attraggono Amministratori virtuosi che vogliono investire sui giovani, gli unici capaci di costruire gli scenari delle città future!
Protagonista per questa edizione in Italia è la Città di Cantù che ha promosso il sito in concorso, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como. La Città rappresenterà l’Italia con un sito molto interessante in considerazione dell’attuale scenario, comune a tutte le città europee, dell’era post-Covid.
“Il futuro delle tradizioni per un centro urbano da vivere!” è il messaggio scelto per raccontare il sito di Cantù.
La Città, vincitrice con il progetto “Widespread Museum of Furnitures and Laceworks”, al programma europeo “New European Bauhaus” intende riqualificare il sistema delle Piazze da Largo Adua a Piazza Volontari della Libertà, che rappresenta il cuore del Distretto urbano del Commercio (DUC).
Una sfida stimolante sull’attualissimo tema dello spazio pubblico per ripensare luoghi, edifici e percorsi, con particolare riguardo alle barriere architettoniche, per migliorare la qualità, la vivibilità, l’attrattività del contesto urbano in cui operano le attività del DUC e valorizzare il patrimonio culturale artigiano e il know- how della città.

Come sviluppare un progetto che metta a sistema i valori della città, attivando nuovi modi di vivere il centro cittadino, in sincronia con i suoi ritmi?
Quali elementi mettere in campo per creare nuovi spazi di prossimità viventi, accessibili e condivisi connessi al territorio come luogo del commercio e della cultura a cielo aperto?
Europan inoltre promuove la formazione di gruppi multidisciplinari e il tema di Cantù può essere occasione per una progettazione che stimoli i giovani progettisti a confrontarsi nell’ambito delle diverse competenze.
Novità di questa edizione in Italia è la presenza, nel team degli esperti, dello studio Archibloom, vincitore Europan 15 e in fase di progetto definitivo sul tema del sistema delle piazze a Laterza. Una interessante esperienza per i teams che si sono distinti nelle precedenti edizioni e che desiderano formarsi acquisendo le metodologie firmate Europan per la lettura sensibile del territorio e l’attivazione dei progetti/processi.
Buon concorso a tutti i progettisti!

Apertura delle iscrizioni il 27 marzo 2023, su www.europan-europe.eu.
Consegna delle proposte il 30 Luglio 2023.
Primo premio 12.000 euro, secondo premio 6,000 euro e menzioni speciali.

Informazioni e iscrizioni sui siti web www.europan-europe.eu e www.europan-italia.eu (riferimento Italia)

07.03.2023 Bandi e Concorsi - old Commenti disabilitati su Concorso di progettazione Città di Teano

Concorso di progettazione Città di Teano

Trasmettiamo concorso di progettazione Città di Teano

OGGETTO:
“Procedura aperta telematica per concorso di progettazione in due gradi ai sensi dell’articolo 6-quater, comma 10, del decreto legge 20 giugno 2017, n.91, convertito in legge 3 agosto 2017 n.123,inserito dall’articolo 12,del decreto legge 10/9/2021 n. 121, convertito in legge 9/11/2021 n. 156”
”Rigenerazione urbana, mediante un intervento volto a favorire la mobilità sostenibile, della circumvallazione esterna Viale Italia – Viale Europa, attraverso il ripristino della messa in sicurezza dei percorsi pedonali, l’inserimento di un percorso ciclabile, sistemazione di tutte le aree di sosta e la riqualificazione di Piazza G. Marconi e Piazza S. Maria La Nova”

15.02.2023 Bandi e Concorsi - old Commenti disabilitati su CONCORSO: ” Riqualificazione del lungomare Enrico Mattei e del lungomare Europa”. Pubblicato sulla Piattaforma concorsiawn.it

CONCORSO: ” Riqualificazione del lungomare Enrico Mattei e del lungomare Europa”. Pubblicato sulla Piattaforma concorsiawn.it

Si comunica che il Comune di Vieste  unitamente con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di  Foggia, ha pubblicato sulla piattaforma concorsiawn.it  il concorso

“ Riqualificazione del lungomare Enrico Mattei e del lungomare Europa”.

Obiettivo principale del Concorso è riqualificare i Lungomari E. Mattei e Europa attraverso un progetto unitario di raccordo tra tutti gli elementi e le parti di città coinvolte. In questo senso il margine urbano viene proposto quale dispositivo di connessione urbana attrezzato per lo sport, lo svago e per la riscoperta dei caratteri paesaggistici dell’immediato intorno della città.

L’intervento dovrà garantire un forte miglioramento dell’immagine turistica della città. L’idea di fondo è quella di valorizzare i punti simbolici come il centro storico, il monolite Pizzomunno, il porto turistico. La cosiddetta “destagionalizzazione” costituisce un obiettivo fondamentale di cui la riqualificazione dei lungomari rappresenta un importante tassello.

L’intervento dovrà valorizzare il racconto di una storia ricca di aneddoti e di storie di mare, vere e proprie risorse e di motivi attrattivi per lo sviluppo di un turismo balneare ed esperienziale che va dalla spiaggia al mare, dalla pesca alla gastronomia, dagli approdi alle locande.

Per ulteriori informazioni e per partecipare al concorso fare riferimento al seguente indirizzo:

https://concorsiawn.it/lungomare-mattei-europa/home

07.12.2022 Bandi e Concorsi - old Commenti disabilitati su Avviso di indizione di concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione urbana Largo Alpini e Vie collegate

Avviso di indizione di concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione urbana Largo Alpini e Vie collegate

04.12.2022 Bandi e Concorsi - old Commenti disabilitati su Concorso di idee per designer e architetti di STEP Tech Park

Concorso di idee per designer e architetti di STEP Tech Park

STEP2DESIGN. Arreda la casa degli innovatori green è il concorso di idee promosso da STEP Tech finalizzato alla realizzazione di una proposta di arredo interno dei due edifici di STEP Tech Park, Innovation Hub Green Tech, consistenti in: area coworking, uffici privati, un auditorium ed uno spazio eventi.

Aperto alla partecipazione di architetti e designer in tutta Italia, prevede premi di: 2.500 euro per il primo classificato, 2.000 euro per il secondo e 1.500 euro per il terzo, con il vincitore che avrà diritto di opzione per l’incarico di progettazione definitiva ed esecutiva. I progetti saranno selezionati tramite i criteri principali della sostenibilità dei materiali e della funzionalità degli spazi.

18.11.2022 Bandi e Concorsi - old Commenti disabilitati su Bando concorso pubblico cat. C1 ufficio tecnico.

Bando concorso pubblico cat. C1 ufficio tecnico.

Comune di Travacò siccomario
Bando concorso pubblico cat. C1 ufficio tecnico.