Aggiornamento costi sicurezza – condotti per vapori di cottura
Prot. 1258
Agli Iscritti
Ritenendo di fare cosa gradita nel comunicare quanto segue :
- E’ stato pubblicato l’aggiornamento 2012 sulle normative e applicazione dei costi della sicurezza nei cantieri, elaborato dal Comitato Paritetico Territoriale di Roma e Provincia nella comune convinzione che …………… ” La vita è un bene prezioso e supremo da difendere in ogni circostanza e ancor piùdurante il lavoro; Progettare adeguatamente significa redigere buoni piani di sicurezza e coordinamento,eliminare i tanti rischi che presenta il lavoro nel cantiere edile, stimareanaliticamente e in modo congruo i costi di attuazione delle misure di prevenzione e protezione e dei dispositivi collettivi e individuali. Sottostimare i costi della sicurezza equivale a farvenire meno quelle condizioni e quei presupposti che consentono di lavorare in sicurezza nei cantieri edili . ”
In relazione a ciò si allega tale pubblicazione. - Si ritiene utile e opportuno portare a Vs. conoscenza che la norma UNI 7129-3:2008 assimila di fatto i condotti per vapori di cottura alle canne fumarie.
In virtù di tale assimilazione, i condotti delle cappe aspiranti sono conseguentemente soggetti a obbligo di marcatura e designazione CE.
La norma UNI 7129-3:2008 prescrive, tra gli altri, “i seguenti requisiti minimi“:
– Classe di resistenza a temperatura di 80 °C (T 80)
– “Resistenza all’umidità” (W)
– Obbligo di “camera di raccolta degli eventuali materiali solidi e delle condense”
Ne consegue quindi che PVC o materiali similari non sono più ammessi dalla normativa vigente, poichè non soddisfano tali prestazioni.
Si consiglia, quindi, i colleghi nel porre attenzione a questo particolare che potrebbe essere oggetto di contestazioni .
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Aldo Lorini