Agenzia delle Entrate
prot. 173
Agli ISCRITTI
L’agenzia delle Entrate ha predisposto le metodologie per il controllo contabile e documentale delle attività professionali, specificando la metodologia di controllo per ingegneri, architetti e geometri che, recentemente , è stata pubblicata ed è possibile scaricare dal nostro sito .
E’ curioso che al capitolo 3.4, relativo all’accertamento del volume d’affari, si legge: “Si deve al riguardo ricordare che, in base a quanto previsto dal Decreto Visco-Bersani, è stata introdotta la possibilità di derogare ai minimi tariffari. È comunque ipotizzabile che difficilmente, soprattutto quando lo studio professionale è ben avviato, si scenderà al di sotto dei minimi di tariffa“.
Una riflessione viene ovvia : Ma i minimi tariffari ….. si applicano solo per dimostrare la nostra potenziale evasione fiscale !!!!!!!!?
Considerato che l’ipotesi accampata dall’Agenzia difficilmente, in passato, era, per nostra sfortuna, già difficilmente applicabile, ora la stessa è diventata solo una favola da raccontare ai nostri figli o nipoti.
Certi che il Consiglio Nazionale prenderà una posizione in tal senso, avendo lo stesso evidenziato l’anomalia, restiamo fiduciosi in un cambiamento degli atteggiamenti dell’Agenzia delle Entrate nei confronti degli Architetti.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Arch. Aldo Lorini